ProgettistaPiù
Progettistapiù è il primo convegno esclusivamente digitale sui sistemi e componenti per la progettazione industriale organizzato da Quine Business Publisher e TraceParts. I 21 eventi, suddivisi in 4 giornate, ospiteranno oltre 80 esperti permettendo al pubblico di conoscere le novità di settore, il mercato, le applicazioni

ProgettistaPiù, dal 25 al 28 gennaio 2022, propone in live streaming 4 giornate (9:00-13:00) dedicate alle tecnologie per la transizione digitale a tutto tondo.
Le 21 sessioni ospiteranno oltre 80 esperti fra docenti universitari e rappresentanti di aziende, enti e associazioni di settore, offrendo al pubblico una panoramica completa delle ultime novità del mondo dell’industria e le loro possibili applicazioni.
I partecipanti potranno poi seguire aggiornamenti e update tramite il sito dedicato, www.progettistapiu.it, le newsletter e i relativi canali social.
Coloro che non avranno potuto partecipare al live potranno rivedere poi on demand le registrazioni delle sessioni di loro interesse.
Quine e Traceparts propongono la formula del convegno virtuale per poter offrire un’esperienza assolutamente sicura e accessibile alla più vasta platea possibile di operatori e progettisti, raggiungendo tutto il territorio nazionale.
Il convegno si rivolge ai responsabili della progettazione e della realizzazione di macchinari e software. Attenzione particolare sarà data inoltre alle tecnologie abilitanti per la trasformazione digitale delle imprese.
Rimani connesso, aggiorneremo l’Agenda di giorno in giorno!
25 GENNAIO: TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA
- ore 11:30
SOFTWARE INDUSTRIALE: TESTA E CUORE DELLA SMART FACTORY- Industria 4.0 nelle PMI manifatturiere: un percorso da indicare e tracciare
Guido Colombo, rappresentante Gruppo Software Industriale – ANIE Automazione - Sostenibilità – quanto i software possono aiutare l’azienda ad essere green
Marco Taisch, professore del Politecnico di Milano e Presidente di MADE 4.0 – Competence Center - Il ruolo del software industriale in un contesto in cui la trasformazione digitale permette di modificare repentinamente prodotti, processi…
Sergio Galeani, professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica all’Università Tor Vergata di Roma - Le potenzialità della simulazione nella smart factory
Daniele Panfiglio, managing director di Comsol Italia - La convergenza della simulazione e della data analytics per la generazione del Digital Twin nel mondo della Smart Factory
Giulio Turinetti, technical director di Altair Italy
- Industria 4.0 nelle PMI manifatturiere: un percorso da indicare e tracciare
- ore 12:50
PROGETTARE PER L’INDUSTRIA CON LA SIMULAZIONE
Daniele Panfiglio, managing director di Comsol Italia
28 GENNAIO: AUTOMAZIONE E MECCATRONICA
- ore 9:00
IPERCONNETTIVITÀ O CYBERSECURITY….PER NON CADERE NELLA ‘RETE’- Le potenzialità della tecnologia TSN nell’Industria 4.0: dalla convergenza dei flussi di dati all’Industrial IoT
Federico Tramarin, prof. ass. Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia - OPC UA for the field level – the status quo
Peter Lutz, director Field Level Communications Initiative – OPC Foundation - Il ruolo del 5G (e oltre) nell’ambito industriale
Roberto Verdone, prof. ord. Facoltà di Ingegneria – Università di Bologna, Direttore WiLab (Cnit) - Proteggere sistemi di fabbrica per continuare a produrre
Enzo Maria Tieghi, membro del Comitato Scientifico di Clusit (Associazione Italiana Sicurezza Informatica) - CC-Link IE TSN: cos’è e perché utilizzarlo
Alberto Griffini, rappresentante CLPA – CC-Link Partner Association - Profinet: un’unica tecnologia per abilitare la digitalizzazione
Giorgio Santandrea, presidente Consorzio PI (Profibus e Profinet) Italia
- Le potenzialità della tecnologia TSN nell’Industria 4.0: dalla convergenza dei flussi di dati all’Industrial IoT
- ore 10:40
RFID: LA “SCINTILLA” CHE INTERCONNETTE PERSONE, OGGETTI, SERVIZI E PROCESSI- RFID: trend tecnologici e di mercato
Marco Catizone, rappresentante del Gruppo RFID di Anie Automazione - RFID e IoT: passato presente e futuro
Antonio Rizzi, prof. presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura – Università di Parma, fondatore e direttore del RFID Lab dell’Università di Parma - RFID per la digitalizzazione dell’industria: cosa cambia nella filiera del dato 4.0?
Paola Visentin, marketing & global communication in RFID Global – Gruppo Softwork
- RFID: trend tecnologici e di mercato
- ore 11:30
SENSORI: IL SESTO “SENSO” DELL’INDUSTRIA E NON SOLO- Sensori: tecnologie di punta dell’Industria 4.0
Marco Vecchio, segretario Anie Automazione - Attenzione batteri nocivi! Lo dice il biosensore
Luciano De Sio, assistente professore e ricercatore – Università La Sapienza di Roma - Ali di farfalla, piume di pavone, opali colorati: un’ispirazione per i sensori
dott.ssa Paola Lova e prof. Davide Comoretto – Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale – Università degli Studi di Genova
- Sensori senza fili e senza batterie: autonomi ma connessi
Vittorio Ferrari, professore di Elettronica, coordinatore gruppo Sensori Microsistemi e Elettronica, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – Università degli Studi di Brescia
- Sensori: tecnologie di punta dell’Industria 4.0
Indice dei contenuti
-
La transizione ecologica parte con l’azionamento giusto
Motori e azionamenti elettrici rappresentano il cavallo da tiro dell’industria e il loro progressivo e costante miglioramento di efficienza li rende la tecnologia ideale da cui partire per realizzare la transizione ecologica dell’industria. L’evento online Progettista-Più ha...
-
ProgettistaPiù: arrivederci alla prossima
ProgettistaPiù, il primo convegno digitale sui sistemi e componenti per la progettazione industriale organizzato da Quine Business Publisher e TraceParts è finito e dà il suo ‘arrivederci alla prossima’. Dal 25 al 28 gennaio 2022 infatti ha...
-
ProgettistaPiù: fai il pieno di tecnologia
Conto alla rovescia per Progettistapiù, il primo convegno digitale sui sistemi e componenti per la progettazione industriale organizzato da Quine Business Publisher e TraceParts. Dal 25 al 28 gennaio 2022 sarà infatti possibile partecipare al convegno in...
-
PI Italia: Automazione Oggi intervista Giorgio Santandrea
Parliamo di Profibus, Profinet e IO-Link. Automazione Oggi intervista Giorgio Santandrea, presidente di Consorzio PI Italia, Profibus e Profinet Italia, emanazione di PI International, l’associazione che si occupa della promozione e sviluppo di queste tecnologie di rete a livello...
-
Sensori: intervista al prof. Vittorio Ferrari – Università di Brescia
Automazione Oggi intervista il prof. Vittorio Ferrari, professore di Elettronica – coordinatore del gruppo Sensori Microsistemi e Elettronica, del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione all’Università degli Studi di Brescia, su una nuova generazione di sensori senza fili e...
-
CC-Link IE TSN: Automazione Oggi intervista CC-Link Partner Association
Automazione Oggi intervista Alberto Griffini, portavoce di CC-Link Partner Association. Dai oltre 20 anni CLPA si occupa della promozione e dello sviluppo della famiglia di reti aperte per la comunicazione industriale CC-Link. L’associazione ha recentemente registrato crescite annuali...
-
Sensori: intervista a Marco Vecchio, Anie Automazione
Automazione Oggi intervista Marco Vecchio, segretario di Anie Automazione. La fabbrica interconnessa è la condizione essenziale per l’Industria 4.0. Ogni sensore, ogni macchina e tutte le persone coinvolte possono comunicare tra loro in qualunque momento. Questo scambio...
-
Wireless: intervista a Prof. Roberto Verdone, Università di Bologna, Direttore WiLab
Automazione Oggi intervista Roberto Verdone, Professore Ordinario del DEI – Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione, dell’Università di Bologna, e Direttore del WiLab, Laboratorio Nazionale di ricerca sulle comunicazioni wireless facente capo al Cnit, il Consorzio...
-
Software industriale: intervista al prof. Sergio Galeani – Università Tor Vergata – Roma
Automazione Oggi intervista Sergio Galeani, professore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università di Tor Vergata di Roma. Con lui parliamo di simulazione, strumento fondamentale per consentire un passaggio sicuro e efficiente dall’idea innovativa, al processo...
-
Software industriale: intervista a Daniele Panfiglio, Comsol Italia
Automazione Oggi intervista Daniele Panfiglio, managing director di Comsol Italia, che spiega come la simulazione numerica può avere un ruolo chiave in fase progettuale e perché riduce i tempi e i costi legati alla prototipazione. Se la simulazione multifisica...