ProgettistaPiù 2023: 5G e automazione industriale, casi d’uso e prospettive

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 7 ottobre 2022

Di 5G e delle sue potenzialità abbiamo già parlato durante la prima edizione del convegno Progettistapiù, lo scorso anno, quando ci siamo spinti addirittura a parlare di 6G.

Torniamo ora sull’argomento, per scoprire tutti i ‘passi in avanti’ della ricerca e della sperimentazione, sempre con Roberto Verdone, Professore Ordinario del DEI – Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione, dell’Università di Bologna, e Direttore del WiLab, Laboratorio Nazionale di ricerca sulle comunicazioni wireless, presso Cnit – Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni.

5G è forse oggi uno dei termini più ‘inflazionati’ quando si parla di comunicazione, anche di comunicazione industriale.
Se ne continua a parlare, ma quali servizi e applicazioni è in grado davvero di abilitare, in particolare nell’ambito dell’automazione industriale?
Ci sono già dei casi d’uso?
Quali sono i reali livelli prestazionali?

GUARDA IL VIDEO

Le comunicazioni 5G, e poi 6G, aprono nuovi scenari nel campo della comunicazione industriale, per ambiti specifici, permettendo applicazioni innovative prima impossibili da realizzare.
La ricerca prosegue serrata…

Per saperne di più
vi invitiamo a seguire in streaming il prossimo 25 gennaio la seconda giornata del convegno
ProgettistaPiù 2023 ‘L’Automazione nei 4.elementi’
l’intervento del Prof. Roberto Verdone.
Vi aspettiamo!

*) Foto apertura Fonte Pixabay_torstensimon



Contenuti correlati

Scopri le novità scelte per te x

  • Sostenibilità, 5G e nuove partnership

    Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio...

  • Le Wireless Sensor Network

    Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono...