Sensori: intervista al prof. Vittorio Ferrari – Università di Brescia
Automazione Oggi intervista il prof. Vittorio Ferrari, professore di Elettronica – coordinatore del gruppo Sensori Microsistemi e Elettronica, del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione all’Università degli Studi di Brescia, su una nuova generazione di sensori senza fili e senza batterie, autonomi e connessi.
Numerose applicazioni e, in particolare, gli scenari emergenti Industria 4.0, Internet of Things e i dispositivi indossabili si fondano su dati prelevati da sensori e forniti a sistemi elettronici di elaborazione.
I sensori devono oggi rispondere a requisiti di prestazioni crescentemente stringenti, dimensioni e costi sempre più contenuti e preferenzialmente fornire uscita wireless, spesso anche solamente a corto raggio.
Eliminare i fili vincola a dover rendere direttamente disponibile al sensore l’energia necessaria per il suo funzionamento. Sorgenti di alimentazione a bordo, tipicamente batterie, sono oggi l’opzione più comune per fornire tale energia. La necessità di ricaricare o sostituire le batterie è tuttavia un limite. Sono dunque allo studio alternative innovative che possano offrire nuove soluzioni verso lo sviluppo di sensori energeticamente autonomi.
La presentazione offrirà una breve panoramica su sensori senza fili alimentati dall’energia convertita dall’ambiente (energy harvesting) o trasferita senza contatto da un’unità di lettura collocata in prossimità, mostrando alcuni esempi sviluppati con entrambi gli approcci.
Durante il Convegno on line ‘ProgettistaPiù‘, nella giornata del 28 gennaio 2022, il prof. Vittorio Ferrari approfondirà il tema dei sensori senza fili e senza batterie.
Contenuti correlati
-
Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker
Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...
-
Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere
È fondamentale valutare nuove soluzioni che consentano la realizzazione di una nuova generazione di sensori che possano essere multifunzionali e riutilizzabili e, quindi, assicurare un impatto ambientale minimo e un notevole risparmio economico Leggi l’articolo
-
Ottimismo per il 2023, ma con cautela: parla Antonio Belletti, AD di Leuze Italia
“Leuze Italia si sta sempre più consolidando nel panorama dei player del mondo dell’automazione italiana e prevedo che questo trend prosegua anche nel 2023”: Antonio Belletti, alla guida di Leuze Italia dal 2018, guarda con ottimismo all’andamento...
-
Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione
Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e...
-
Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti
Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...
-
Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti
Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa....
-
Traffico sotto controllo a Fifa 2022
Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...