ProgettistaPiù 2023: IoT, sostenibilità ambientale e cambiamento climatico

Dalla rivista:
Automazione Oggi

L’IoT, Internet of Things, ovvero l’Internet delle Cose, è un acronimo che fa riferimento all’estensione/applicazione di Internet al mondo degli oggetti, che vengono così abilitati a comunicare con altri oggetti connessi in rete, con l’obiettivo di fornire servizi aggiuntivi agli utenti.
Traslato in campo industriale, ha dato vita all’IoT industriale, (IIoT – Industrial Internet of Things) con la connessione in rete dei macchinari e la possibilità di ricavare informazioni utili dall’ingente mole di dati che viene generata dalle macchine stesse.
Questo permette alle aziende di ripensare i modelli di business in un’ottica di ‘servizio’. Per questo si parla tanto di servitizzazione,
L’utente dunque non acquista più semplici beni, bensì i servizi legati a tali beni, misurati per esempio in base alle prestazioni o al consumo.
IotItaly è la prima associazione di categoria in Italia dedicata all’IoT e ha come scopo quello di creare un ecosistema italiano in grado di promuovere e supportare lo sviluppo di soluzioni IoT. Abbiamo qui con noi Elisa Milanese, founder e marketing manager dell’associazione.
Vi sono moltissime applicazioni che impiegano l’IoT sia in campo industriale, per la manutenzione predittiva, per esempio, sia in ambiti limitrofi a quello dell’industria, per esempio per il monitoraggio del clima e la prevenzione di inondazioni o alluvioni. Molti casi di successo portano la ‘firma’ di aziende associate a IoTItaly…
GUARDA IL VIDEO
Speriamo che, anche grazie alla ‘spinta’ e al supporto di IoTItaly, le aziende si spingano sempre più oltre nell’impiego delle soluzioni IoT in campi come quello ambientale e della sostenibilità, per incrementare l’efficienza e mitigare gli eventi ai quali oggi siamo sempre più sottoposti.
Per saperne di più
vi invitiamo a seguire in streaming il prossimo 25 gennaio la seconda giornata del convegno
ProgettistaPiù 2023 ‘L’Automazione nei 4.elementi’
e l’intervento di Elisa Milanese.
Vi aspettiamo!
*) Foto apertura Fonte Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Manutenzione predittiva? Con IoT e AI
Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
Per il packaging scendono in campo IIoT e LoRaWAN
Un importante produttore nel settore del packaging ha avuto necessità di effettuare una serie di innovazioni sui suoi macchinari per renderli competitivi e all’avanguardia. Grazie alla soluzione progettata da Advantech e ByteLabs ha visto le sue richieste...
-
Sempre al massimo del potenziale
L’edificio intelligente è in grado di sfruttare le tecnologie Intelligent Edge per integrare dispositivi connessi all’IoT e ad altri sistemi per automatizzare i processi quotidiani. Per offrire un servizio all’altezza delle aspettative BuiltSpace si è rivolto ad...
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
Report Zscaler ThreatLabz 2023 sulle minacce IoT e OT
Zscaler, esperto di sicurezza cloud, ha reso noti i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi,...
-
Un gateway per l’integrazione IoT in sistemi Profibus e HART con funzionalità estese
Il gateway smartLink HW-DP di Softing Industrial consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal controllore. La versione 1.30 offre funzioni estese per la trasmissione dei dati e la connettività.consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal...
-
Luca Buscherini nominato AD di Seco Nord Europa
Il gruppo SECO compie il prossimo passo nel proprio sviluppo aziendale, rafforzando la propria posizione fra i maggiori fornitori di edge computing, IoT e intelligenza artificiale. Il nuovo Amministratore Delegato, Luca Buscherini, ha più di 25 anni...
-
Seco presenta la sua Clea Software Suite a SPS 2023 di Norimberga
SECO presenterà la suite software Clea pensata per l’IoT alla fiera SPS 2023 – Smart Production Solutions (14 – 16 novembre 2023, Norimberga), presso lo stand 211, pad.8: i visitatori potranno avere un assaggio delle sue caratteristiche e delle sue peculiarità...
-
Sensori IIoT nella produzione industriale
Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo
-
Partnership fra Actalis (Gruppo Aruba) e Alleantia: nasce Trusted IoT
L’adozione di tecnologie avanzate quali IoT, AI, cloud e Analytics non è di per sé sufficiente a garantire di sfruttarne al meglio il potenziale, in quanto queste tecnologie traggono tutte le loro potenzialità dalla disponibilità effettiva di...