ProgettistaPiù 2023: IoT, sostenibilità ambientale e cambiamento climatico

Dalla rivista:
Automazione Oggi

L’IoT, Internet of Things, ovvero l’Internet delle Cose, è un acronimo che fa riferimento all’estensione/applicazione di Internet al mondo degli oggetti, che vengono così abilitati a comunicare con altri oggetti connessi in rete, con l’obiettivo di fornire servizi aggiuntivi agli utenti.
Traslato in campo industriale, ha dato vita all’IoT industriale, (IIoT – Industrial Internet of Things) con la connessione in rete dei macchinari e la possibilità di ricavare informazioni utili dall’ingente mole di dati che viene generata dalle macchine stesse.
Questo permette alle aziende di ripensare i modelli di business in un’ottica di ‘servizio’. Per questo si parla tanto di servitizzazione,
L’utente dunque non acquista più semplici beni, bensì i servizi legati a tali beni, misurati per esempio in base alle prestazioni o al consumo.
IotItaly è la prima associazione di categoria in Italia dedicata all’IoT e ha come scopo quello di creare un ecosistema italiano in grado di promuovere e supportare lo sviluppo di soluzioni IoT. Abbiamo qui con noi Elisa Milanese, founder e marketing manager dell’associazione.
Vi sono moltissime applicazioni che impiegano l’IoT sia in campo industriale, per la manutenzione predittiva, per esempio, sia in ambiti limitrofi a quello dell’industria, per esempio per il monitoraggio del clima e la prevenzione di inondazioni o alluvioni. Molti casi di successo portano la ‘firma’ di aziende associate a IoTItaly…
GUARDA IL VIDEO
Speriamo che, anche grazie alla ‘spinta’ e al supporto di IoTItaly, le aziende si spingano sempre più oltre nell’impiego delle soluzioni IoT in campi come quello ambientale e della sostenibilità, per incrementare l’efficienza e mitigare gli eventi ai quali oggi siamo sempre più sottoposti.
Per saperne di più
vi invitiamo a seguire in streaming il prossimo 25 gennaio la seconda giornata del convegno
ProgettistaPiù 2023 ‘L’Automazione nei 4.elementi’
e l’intervento di Elisa Milanese.
Vi aspettiamo!
*) Foto apertura Fonte Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Smart pneumatics: la via d’accesso per migliorare efficienza e produttività
Sistemi IIoT aperti e flessibili possono aiutare le aziende a individuare perdite e guasti, ridurre i tempi di inattività, aumentare la produttività e, in sostanza, migliorare i profitti. La pneumatica intelligente e il monitoraggio energetico della piattaforma...
-
Come mettere in sicurezza i dati nell’industria
La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
Gestire le flotte con il potere dell’informazione
Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....
-
Le PMI Italiane sono più consapevoli e pronte a investire sul digitale
Le PMI italiane pronte a cambiare pelle: cresce la consapevolezza che la trasformazione tecnologica e la digitalizzazione dei processi produttivi sono una priorità per non perdere terreno competitivo sui mercati globali. Questo è in sintesi quanto emerge...
-
Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT
Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...
-
All’interno della microfabbrica
Come progettare moderne sedi di produzione, microfabbriche, dove sia possibile riorganizzare rapidamente la lavorazione dei prodotti, con una gestione accurata dei dati e della loro archiviazione Leggi l’articolo
-
Digitalizzare un impianto di compostaggio
Per la digitalizzazione dei processi produttivi di compostaggio dei rifiuti umidi e di scarti vegetali, Tersan Puglia si è appoggiata alle soluzioni della piattaforma di software industriale Ignition sviluppata da Inductive Automation e distribuita in Italia da EFA Automazione Leggi...
-
Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0
Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...