ProgettistaPiù: arrivederci alla prossima

ProgettistaPiù, il primo convegno digitale sui sistemi e componenti per la progettazione industriale organizzato da Quine Business Publisher e TraceParts è finito e dà il suo ‘arrivederci alla prossima’.
Dal 25 al 28 gennaio 2022 infatti ha fatto bella vista si sé proponendosi in live streaming. L’evento si è articolato in 4 giornate suddivise in più di 25 sessioni, 18 ore di diretta, 4.750 iscrizioni, con la presenza di oltre 87 esperti fra docenti universitari e rappresentanti di aziende, enti e associazioni di settore, offrendo al pubblico una panoramica completa delle ultime novità del mondo dell’industria e le loro possibili applicazioni.
In sintesi le sessioni organizzate della redazione di Automazione Oggi e Fieldbus&Networks
Il 25 gennaio si è parlato di: “Software industriale: testa e cuore della smart factory”
In dettaglio:
- Industria 4.0 nelle PMI manifatturiere: un percorso da indicare e tracciare
Guido Colombo, rappresentante Gruppo Software Industriale – ANIE Automazione - Sostenibilità – quanto i software possono aiutare l’azienda ad essere green
Marco Taisch, professore del Politecnico di Milano e Presidente di MADE 4.0 – Competence Center - Il ruolo del software industriale in un contesto in cui la trasformazione digitale permette di modificare repentinamente prodotti, processi…
Sergio Galeani, professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica all’Università Tor Vergata di Roma - Le potenzialità della simulazione nella smart factory
Daniele Panfiglio, managing director di Comsol Italia
Per maggiori dettagli consultare https://automazione-plus.it/focus/convegno-progettistapiu-digital-transformation/
Il 28 gennaio 2022 si è parlato di “Iperconnettività o cybersecurity… per non cadere nella ‘rete’”.
In dettaglio:
- Le potenzialità della tecnologia TSN nell’Industria 4.0: dalla convergenza dei flussi di dati all’Industrial IoT – Prof. Federico Tramarin, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- OPC UA for the field level – The Status Quo– Peter Lutz, director Field Level Communications Initiative – OPC Foundation
- Il ruolo del 5G (e oltre) nell’ambito industriale – Prof. Roberto Verdone, Facoltà di Ingegneria – Università di Bologna, Direttore WiLab (Cnit)
- Proteggere sistemi di fabbrica per continuare a produrre – Enzo Maria Tieghi, membro del Comitato Scientifico di Clusit (Associazione Italiana Sicurezza Informatica)
- CC-Link IE TSN: cos’è e perché utilizzarlo – Alberto Griffini, CLPA – CC-Link Partner Association
- Profinet: un’unica tecnologia per abilitare la digitalizzazione – Giorgio Santandrea, Consorzio PI (Profibus e Profinet) Italia
Per maggiori dettagli consultare https://automazione-plus.it/focus/convegno-progettistapiu-digital-transformation/
Il 28 gennaio si è parlato di “RFID: la ‘scintilla’ che interconnette persone, oggetti, servizi e processi”
In dettaglio:
- RFID: trend tecnologici e di mercato
Marco Catizone, rappresentante del Gruppo RFID di Anie Automazione - RFID e IoT: passato presente e futuro
Antonio Rizzi, prof. presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura – Università di Parma, fondatore e direttore del RFID Lab dell’Università di Parma - RFID per la digitalizzazione dell’industria: cosa cambia nella filiera del dato 4.0?
- Paola Visentin, marketing & global communication in RFID Global – Gruppo Softwork
Per maggiori dettagli consultare https://automazione-plus.it/focus/convegno-progettistapiu-digital-transformation/
Il 28 gennaio si è parlato di “Sensori: il sesto ‘senso’ dell’industria e non solo”
In dettaglio:
- Sensori: tecnologie di punta dell’Industria 4.0
Marco Vecchio, segretario Anie Automazione - Attenzione batteri nocivi! Lo dice il biosensore
Luciano De Sio, assistente professore e ricercatore – Università La Sapienza di Roma - Ali di farfalla, piume di pavone, opali colorati: un’ispirazione per i sensori
dott.ssa Paola Lova e prof. Davide Comoretto – Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale – Università degli Studi di Genova - Sensori senza fili e senza batterie: autonomi ma connessi
Vittorio Ferrari, professore di Elettronica, coordinatore gruppo Sensori Microsistemi e Elettronica, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – Università degli Studi di Brescia
Per maggiori dettagli consultare https://automazione-plus.it/focus/convegno-progettistapiu-digital-transformation/
Contenuti correlati
-
La transizione ecologica parte con l’azionamento giusto
Motori e azionamenti elettrici rappresentano il cavallo da tiro dell’industria e il loro progressivo e costante miglioramento di efficienza li rende la tecnologia ideale da cui partire per realizzare la transizione ecologica dell’industria. L’evento online Progettista-Più ha...
-
ProgettistaPiù: fai il pieno di tecnologia
Conto alla rovescia per Progettistapiù, il primo convegno digitale sui sistemi e componenti per la progettazione industriale organizzato da Quine Business Publisher e TraceParts. Dal 25 al 28 gennaio 2022 sarà infatti possibile partecipare al convegno in...
-
PI Italia: Automazione Oggi intervista Giorgio Santandrea
Parliamo di Profibus, Profinet e IO-Link. Automazione Oggi intervista Giorgio Santandrea, presidente di Consorzio PI Italia, Profibus e Profinet Italia, emanazione di PI International, l’associazione che si occupa della promozione e sviluppo di queste tecnologie di rete a livello...
-
Sensori: intervista al prof. Vittorio Ferrari – Università di Brescia
Automazione Oggi intervista il prof. Vittorio Ferrari, professore di Elettronica – coordinatore del gruppo Sensori Microsistemi e Elettronica, del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione all’Università degli Studi di Brescia, su una nuova generazione di sensori senza fili e...
-
CC-Link IE TSN: Automazione Oggi intervista CC-Link Partner Association
Automazione Oggi intervista Alberto Griffini, portavoce di CC-Link Partner Association. Dai oltre 20 anni CLPA si occupa della promozione e dello sviluppo della famiglia di reti aperte per la comunicazione industriale CC-Link. L’associazione ha recentemente registrato crescite annuali...
-
Sensori: intervista a Marco Vecchio, Anie Automazione
Automazione Oggi intervista Marco Vecchio, segretario di Anie Automazione. La fabbrica interconnessa è la condizione essenziale per l’Industria 4.0. Ogni sensore, ogni macchina e tutte le persone coinvolte possono comunicare tra loro in qualunque momento. Questo scambio...
-
Wireless: intervista a Prof. Roberto Verdone, Università di Bologna, Direttore WiLab
Automazione Oggi intervista Roberto Verdone, Professore Ordinario del DEI – Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione, dell’Università di Bologna, e Direttore del WiLab, Laboratorio Nazionale di ricerca sulle comunicazioni wireless facente capo al Cnit, il Consorzio...
-
Software industriale: intervista al prof. Sergio Galeani – Università Tor Vergata – Roma
Automazione Oggi intervista Sergio Galeani, professore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università di Tor Vergata di Roma. Con lui parliamo di simulazione, strumento fondamentale per consentire un passaggio sicuro e efficiente dall’idea innovativa, al processo...
-
Software industriale: intervista a Daniele Panfiglio, Comsol Italia
Automazione Oggi intervista Daniele Panfiglio, managing director di Comsol Italia, che spiega come la simulazione numerica può avere un ruolo chiave in fase progettuale e perché riduce i tempi e i costi legati alla prototipazione. Se la simulazione multifisica...
-
OPC UA: intervista a Peter Lutz, OPC Foundation
Automazione Oggi intervista Peter Lutz, Director Field Level Communications Initiative, OPC Foundation. Il progetto relativo alle comunicazioni di campo FLC (Field Level Communications Initiative) di OPC Foundation è partito con l’intenzione di portare OPC UA fino al...