PI Italia: Automazione Oggi intervista Giorgio Santandrea
Parliamo di Profibus, Profinet e IO-Link. Automazione Oggi intervista Giorgio Santandrea, presidente di Consorzio PI Italia, Profibus e Profinet Italia, emanazione di PI International, l’associazione che si occupa della promozione e sviluppo di queste tecnologie di rete a livello mondiale.
Nata nel 1994, PI Italia oggi conta 72 aziende associate, mentre sono oltre 100 milioni i nodi Profibus e Profinet installati nel mondo e 16 milioni i nodi IO-Link. Quali saranno i prossimi traguardi tecnologici?
In conclusione, possiamo dire che oggi l’industria manifatturiera per restare competitiva sul mercato ha bisogno della migliore automazione ed essa dipende in gran misura dal sistema di networking e comunicazione che le fa da base. Profinet assicura interoperabilità sicurezza e rapidità di comunicazione per una produzione davvero 4.0.
Di cybersecurity, interoperabilità, sviluppi e specifiche parleremo con Santandrea in occasione del convegno ProgettistaPiù, in programma il 28 gennaio 2022 dalle ore 9:00, durante la sessione “Iperconnettività o cybersecurity… per non cadere nella rete”, dedicata alle reti industriali.
Nel suo intervento “Profinet: un’unica tecnologia per abilitare la digitalizzazione” tratterà di come nel mondo della comunicazione industriale vi siano molte le tecnologie legate a Ethernet, che negli ultimi anni si sono affacciate sul mercato. Si sente parlare di TSN, OPC UA, 5G, SPE-Single Pair Ethernet, cybersecurity e altro, e tutte hanno dei vantaggi e dei benefici se utilizzate correttamente. Profinet consente di utilizzarle integrando al suo interno tutte queste possibili varianti.
Proprio per questo motivo si propone come il fieldbus Ethernet-based in grado di abilitare in modo semplice e sicuro l’implementazione di una digitalizzazione completa dell’industria. La presentazione proporrà una panoramica delle numerose opportunità che Profinet offre grazie a tutte queste funzionalità.
Contenuti correlati
-
Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano
Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...
-
Consorzio PI Italia: il network continua a crescere
Cresce la compagine associativa del Consorzio PI Italia che registra l’ingresso di 3 nuovi associati nel primo semestre del 2023. Con Italcoppie Sensori e Siko Italia il Consorzio, che dal 1994 promuove la digitalizzazione del comparto...
-
Decentralizzazione a bordo macchina
SBS si è affidata alle soluzioni di Murrelektronik per automatizzare le operazioni di handling del proprio magazzino, rendendolo più efficiente e sicuro Leggi l’articolo
-
Integrata al 100%
Italplant si è affidata a Telmotor per la progettazione e la scelta della soluzione PLC del nuovo impianto di trattamento acque, nonché per avere la garanzia di un flusso dati efficiente Leggi l’articolo
-
Festo presenta CPX-AP-I, pensata per sistemi Remote IO
Nel percorso verso l’automazione di macchine e sistemi, Festo offre un’ampia varietà di soluzioni di meccanica lineare e rotativa, di servoazionamenti, motori e sistemi I/O. CPX-AP-I è la soluzione di decentralizzazione per Remote IO che consente il...
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo
-
Emerson rafforza gli strumenti di gestione dei dati
Emerson sta aiutando i produttori di processo a migliorare i livelli di prestazioni e sostenibilità abbattendo i silo di dati che complicano la trasformazione digitale delle strategie adottate per l’affidabilità e la manutenzione. AMS Device Manager Data...
-
La comunicazione industriale è alla base dell’Industria 4.0
Attraverso l’utilizzo dei protocolli Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox, di cui Consorzio PI Italia si fa promotore dal 1994, è possibile raccogliere i dati utili ai processi di gestione più avanzati direttamente dal campo, creando così valore...
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...