Sensori: intervista a Marco Vecchio, Anie Automazione

Pubblicato il 21 dicembre 2021

Automazione Oggi intervista Marco Vecchio, segretario di Anie Automazione.

La fabbrica interconnessa è la condizione essenziale per l’Industria 4.0. Ogni sensore, ogni macchina e tutte le persone coinvolte possono comunicare tra loro in qualunque momento. Questo scambio di informazioni, però, non è limitato ai confini fisici della fabbrica. L’interazione tra edge e cloud consente di gestire la produzione e i dati anche da e verso l’esterno. Questa collaborazione intensiva tra tecnologia e persone rende il processo più trasparente, produttivo e proficuo. Con i sensori intelligenti il concetto di IoT, internet of things, trova la sua applicazione evoluta all’interno delle aziende e dei sistemi produttivi e logistici con effetti dirompenti sui concetti di automazione, monitoraggio e pianificazione dei processi e ricadute importanti in termini di produttività ed efficienza. I sensori rientrano a pieno titolo tra le tecnologie di punta dell’industria 4.0, rappresentando spesso l’elemento chiave per ottimizzare le performance e la sicurezza degli impianti, nei più disparati settori.

Durante il Convegno on line ‘ProgettistaPiù‘, nella giornata del 28 gennaio 2022, Marco Vecchio approfondirà il tema dei sensori.



Contenuti correlati