Rfid: intervista a Marco Catizone, Gruppo Rfid di Anie Automazione

Pubblicato il 16 dicembre 2021

Automazione Oggi intervista Marco Catizone, rappresentante del Gruppo Rfid di Anie Automazione, che sintetizza i trend tecnologici e di mercato dell’Rfid una delle tecnologie che permettono agli oggetti di essere interconnessi, dialogare tra di loro e inviare informazioni utili in tempo reale.

Durante il Convegno on line ‘ProgettistaPiù‘, nella giornata del 28 gennaio 2022, Marco Catizone approfondirà il tema dell’Rfid.



Contenuti correlati

  • SPS Italia 2023: epicentro di innovazione

    Oltre 800 espositori, 38.713 visitatori, più di 130 convegni e tavole rotonde nelle 5 arene di District 4.0: è la sintesi della fiera di riferimento annuale dell’automazione e del digitale per l’industria. Focus sulla sostenibilità, sul ruolo dell’uomo nell’evoluzione delle nuove tecnologie,...

  • Un magazzino… di dati

    Tecnologie di tracciamento, identificazione e codifica dei prodotti, algoritmi e sistemi di riconoscimento degli oggetti: facciamo il punto su ciò che ‘si muove’ in magazzino Leggi l’articolo

  • Rfid Global a SPS Italia per fabbriche sempre più intelligenti

    SPS Italia riunisce a Parma dal 23 al 25 maggio gli attori dell’innovazione del manifatturiero in Italia, anche Rfid Global sarà presente al Pad. 5 – stand N54 per contribuire a rendere l’industria intelligente, digitale e flessibile...

  • Dall’IoT al metaverso: origini e percorsi per la nuova evoluzione dell’industria

    C’è una nuova possibilità per aumentare in modo decisivo la flessibilità delle operation e dei processi che va al di là del mondo fisico, una modalità che svincola dall’intervento materiale su macchine, prodotti e impianti tutte le...

  • Dispositivi con OPC UA integrato

    Lo standard OPC UA si sta sempre più diffondendo come ‘linguaggio universale’ per l’interoperabilità delle reti dell’Industria 4.0, con diversi dispositivi gateway industriali che ormai lo supportano Leggi l’articolo

  • Tracciabilità treni mediante tecnologia Rfid

    Una delle applicazioni in cui la soluzione Rfid sta vedendo un impiego sempre più diffuso è sicuramente in ambito ferroviario… Leggi l’articolo

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria

    Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • Leuze codici a barre rfid
    Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID

    Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...