Software industriale: intervista a Guido Colombo, Anie Automazione gruppo Software Industriale
Automazione Oggi intervista Guido Colombo in rappresentanza di Anie Automazione Gruppo Software Industriale.
Grazie ai Piani governativi Industria 4.0 prima e Transizione 4.0 poi le PMI manifatturiere italiane hanno capito come interconnettere le macchine ai propri sistemi gestionali. Ora il ruolo dei fornitori di software e servizi per il manifatturiero è quello di proporre soluzioni basate sulle tecnologie abilitanti che siano semplici, di immediato utilizzo, sostenibili e che, nascondendo la complessità del manifatturiero, garantiscano risultati certi e misurabili in tempi brevi. Già oggi e sempre di più in futuro, i progetti Industria 4.0 dovranno essere multidisciplinari e adottare modelli di business adatti alle piccole medie imprese. Questo significa che i produttori di macchine, da un lato, dovranno aprirsi al mercato digitale e integrare soluzioni specifiche per le PMI tramite partner selezionati, mentre i system integrator, dall’altro, dovranno essere aperti a partnership tecnologiche per integrare le molteplici e differenti competenze e conoscenze necessarie a realizzare progetti Industria 4.0. In questo contesto i fornitori di software e di servizi per il manifatturiero diventano determinanti come supporto delle PMI nelle scelte più idonee a traguardare le nuove frontiere digitali.
Durante il Convegno on line ‘ProgettistaPiù‘, nella giornata del 25 gennaio 2022, Guido Colombo approfondirà il tema dell’Industria 4.0 nelle PMI manifatturiere.
Contenuti correlati
-
Il mondo dell’automazione si scopre resiliente
Di necessità, virtù: i diversi avvenimenti che hanno messo alla prova la tenuta del sistema industriale italiano hanno lasciato un’eredità positiva nelle imprese, tra investimenti lungimiranti e un rinnovato interesse per l’automazione. Dalla Ripresa alla Resilienza: il...
-
Le principali novità a SPS Italia 2022 e le iniziative da non perdere
SPS Italia è finalmente pronta per accogliere a Parma espositori e visitatori, dal 24 al 26 maggio. “La manifestazione registra oltre il 90% di riconferme dall’ultima edizione, con un incremento del 15% di nuovi espositori” ha commentato Donald...
-
Transizione digitale e fattore umano
La diffusione delle tecnologie 4.0 nei processi produttivi e i conseguenti cambiamenti nei modelli organizzativi, portano l’accento sul rapporto uomo-macchina e sull’esigenza di passare da un paradigma di sostituzione ad uno di potenziamento. Diversi studi, da ultimo...
-
L’automazione torna in Fiera
Dal 24 al 26 maggio prossimi a Fiere di Parma si svolgerà in presenza SPS Italia; con oltre il 90% di riconferme dall’ultima edizione e con un incremento dell’11% di espositori presenti per la prima volta. Tra...
-
Machine Vision e Deep Learning
Tecniche sempre più avanzate di Intelligenza Artificiale (AI), in particolare di Machine Learning e più ancora di Deep Learning, aumentano enormemente le potenzialità dei sistemi di visione automatica. I vantaggi delle reti neurali convoluzionali e l’ampliamento dei...
-
La transizione ecologica parte con l’azionamento giusto
Motori e azionamenti elettrici rappresentano il cavallo da tiro dell’industria e il loro progressivo e costante miglioramento di efficienza li rende la tecnologia ideale da cui partire per realizzare la transizione ecologica dell’industria. L’evento online Progettista-Più ha...
-
In un mondo digitale, l’uomo è fondamentale
Il software per l’automazione industriale è un fattore importante e critico per il funzionamento delle aziende. È lui, accanto all’uomo, a rendere la fabbrica innovativa, intelligente, sostenibile, digitalizzandola. Durante la tavola rotonda ‘Pnrr, digitalizzazione, sostenibilità. Pronti, partenza,...
-
ProgettistaPiù: arrivederci alla prossima
ProgettistaPiù, il primo convegno digitale sui sistemi e componenti per la progettazione industriale organizzato da Quine Business Publisher e TraceParts è finito e dà il suo ‘arrivederci alla prossima’. Dal 25 al 28 gennaio 2022 infatti ha...
-
ProgettistaPiù: fai il pieno di tecnologia
Conto alla rovescia per Progettistapiù, il primo convegno digitale sui sistemi e componenti per la progettazione industriale organizzato da Quine Business Publisher e TraceParts. Dal 25 al 28 gennaio 2022 sarà infatti possibile partecipare al convegno in...
-
PI Italia: Automazione Oggi intervista Giorgio Santandrea
Parliamo di Profibus, Profinet e IO-Link. Automazione Oggi intervista Giorgio Santandrea, presidente di Consorzio PI Italia, Profibus e Profinet Italia, emanazione di PI International, l’associazione che si occupa della promozione e sviluppo di queste tecnologie di rete a livello...