OPC UA: intervista a Peter Lutz, OPC Foundation
Automazione Oggi intervista Peter Lutz, Director Field Level Communications Initiative, OPC Foundation.
Il progetto relativo alle comunicazioni di campo FLC (Field Level Communications Initiative) di OPC Foundation è partito con l’intenzione di portare OPC UA fino al livello di campo. Così potrebbe potenzialmente rivoluzionare le comunicazioni industriali a beneficio di tutti gli attori del mercato. L’obiettivo è arrivare a una soluzione di comunicazione aperta, uniforme e integrata che soddisfi tutti i requisiti rilevanti e gli scenari applicativi dell’automazione di fabbrica e dell’industria di processo, a livello per esempio di motion, sicurezza e realtime. I maggiori fornitori di automazione del mondo sono fra i sostenitori del progetto.
Dal punto di vista tecnico, l’approccio si basa sul framework OPC UA (secondo IEC 61541) utilizzando i meccanismi già esistenti per uno scambio dati sicuro, affidabile, indipendente dalla piattaforma e dal fornitore, così come le possibilità di modellazione semantica delle informazioni e di descrizione automatica dei dispositivi. Un concetto di modellazione QoS universale viene impiegato per mappare il framework OPC UA sui protocolli di comunicazione e sui livelli fisici di trasmissione sottostanti.
Le tecnologie Ethernet APL (Advanced Physical Layer) e TSN (Time-Sensitive Networking) giocano un ruolo particolarmente importante in questo contesto.
Con APL, i dispositivi OPC UA sono conformi all’uso anche in aree potenzialmente esplosive, sulla base della tecnologia a due-fili che garantisce l’alimentazione tramite cavo – un aspetto decisivo per l’uso nell’industria di processo.
E con TSN, OPC UA non solo supporta il realtime, ma, in combinazione con il profilo TSN per l’automazione industriale (TSN-IA) secondo IEC/IEEE 60802, può anche essere trasmesso con altri protocolli IT oppure OT su un’unica infrastruttura comune, convergente.
Durante l’intervento intitolato “OPC UA for the field level – the status quo”, in programma il 28 gennaio 2022, dalle ore 9:00, durante la sessione “Iperconnettività o cybersecurity… per non cadere nella rete”, dedicata alle reti industriali, del convegno ProgettistaPiù, Peter Lutz illustrerà l’approccio della FLC Initiative, così come l’attuale status quo delle specifiche OPC UA FX (Field eXchange) e la prossima roadmap di sviluppo, facendo riferimento a casi d’uso Controller-to-Controller (C2C) e Controller-to-Device (C2D).
Inoltre, considerato che le tecnologie wireless forniscono una flessibilità sufficiente per supportare le applicazioni IIoT avanzate e mobili, si farà anche un accenno alla possibile estensione della tecnologia TSN anche nell’ambito delle reti Wi-Fi.
ENGLISH VERSION
The Field Level Communications (FLC) Initiative of the OPC Foundation started with the aim of bringing OPC UA to the field level and thus has the potential to change industrial communication sustainably and to the benefit of all market participants. The aim is an open, uniform and integrated communication solution that covers all relevant requirements and application scenarios in factory automation and the process industry, such as motion, safety and real-time. The largest automation manufacturers in the world are among the supporters of the initiative.
The technical approach is based on the OPC UA Framework (IEC62541) using existing mechanisms for secure, reliable, manufacturer and platform-independent information exchange, as well as the possibilities for semantic information modeling and self-description of devices. A universal QoS modeling concept is used to map the OPC UA framework to the underlying communication protocols and transmission physics.
The technologies Ethernet Advanced Physical Layer (APL) and Ethernet Time-Sensitive Networking (TSN) play a particularly important role in this context.
With APL, OPC UA devices can also be offered for use in potentially explosive areas, based on two-wire technology including power supply via the lines – a decisive criterion for use in the process industry.
And with TSN, OPC UA is not only real-time capable, but can also – in combination with the TSN Profile for Industrial Automation “(TSN-IA) of IEC / IEEE 60802 – be transmitted with other IT and OT protocols in a common, convergent network infrastructure.
In the presentation, “OPC UA for the field level – the status quo”, that will be streamed online on the 28th January 2022, from 9 a.m., entitled “Hyperconnectivity or cybersecurity …. not to fall into the ‘network’” focused on industrial networks, during the 4-day Conference ProgettistaPiù, the solution approach of the FLC initiative, as well as the current status quo of the OPC UA FX (Field eXchange) specifications and the further roadmap with regard to the use cases Controller-to-Controller (C2C) and Controller-to-Device (C2D) will be explained.
Contenuti correlati
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo
-
Una mostra di tecnologia e innovazione
Fornendo un’ampia panoramica sulle tecnologie dell’automazione e sui più moderni sistemi di produzione industriali, nel 2023 la fiera SPS ha saputo attrarre a Parma decine di migliaia di visitatori, in gran parte professionisti e studenti, con un...
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Il partner affidabile sempre al proprio fianco
HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo
-
Dispositivi con OPC UA integrato
Lo standard OPC UA si sta sempre più diffondendo come ‘linguaggio universale’ per l’interoperabilità delle reti dell’Industria 4.0, con diversi dispositivi gateway industriali che ormai lo supportano Leggi l’articolo
-
Un linguaggio (quasi) universale
Parliamo di OPC UA a livello di campo e di Uafx, demo multi-vendor relativa alla comunicazione controller-to-controller Leggi l’articolo
-
Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing
Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...
-
Switch Ethernet realtime da B&R con standard OPC UA over TSN
Lo switch Ethernet realtime di B&R Automazione Industriale può essere utilizzato per configurare reti utilizzando la soluzione di comunicazione standard OPC UA over TSN. Questo switch TSN consente tempi di ciclo inferiori a 50 µs, offre 4 porte...
-
Paessler avvicina i mondi dell’OT e dell’IT con la prima estensione di prodotto per PRTG
Paessler annuncia il lancio della prima estensione di prodotto per la sua soluzione di monitoraggio PRTG. Paessler PRTG OPC UA Server è stato progettato per le aziende del settore industriale (in particolare per i team di Operational Technology,...
-
OPC UA: uno standard sicuro per l’automazione
Nell’industria, OPC UA è uno standard riconosciuto per la sua efficacia nel garantire sicurezza ed interoperabilità. Per realizzare reti industriali sempre più efficienti, Wago propone la comunicazione OPC UA nei suoi sistemi di controllo e nei pannelli...