Wireless: intervista a Prof. Roberto Verdone, Università di Bologna, Direttore WiLab
Automazione Oggi intervista Roberto Verdone, Professore Ordinario del DEI – Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione, dell’Università di Bologna, e Direttore del WiLab, Laboratorio Nazionale di ricerca sulle comunicazioni wireless facente capo al Cnit, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni.
Le trasmissioni wireless sono oggi sempre più presenti anche in campo industriale e permettono di connettere oggetti e dispositivi che un tempo erano irraggiungibili, se non altro per problemi di cablaggio. La promessa del 5G ora non è solo di consentire la raccolta di una mole di dati più consistente ma anche di trasmetterli in modo affidabile e in tempo reale. Ma cosa c’è di vero nelle promesse?
Il 5G si propone come tecnologia abilitante per le applicazioni dell’automazione industriale. Ma i requisiti prestazionali di queste possono solo in alcuni casi esser soddisfatti dal 5G. Quali casi d’uso possano esser realizzati col 5G, per quali occorra attendere qualche anno in più, è il tema di questo intervento
Durante l’intervento intitolato “Il ruolo del 5G (e oltre) nell’ambito industriale”, durante la sessione “Iperconnettività o cybersecurity… per non cadere nella rete”, del convegno ProgettistaPiù, in programma il 28 gennaio 2022, dalle ore 9:00, dedicata alle reti industriali, il Prof. Verdone mostrerà potenzialità e criticità delle reti wireless, in particolare 5G, impiegate in campo industriale.
Contenuti correlati
-
Omron, Nokia e Dassault Systèmes: nuovi scenari per l’industria 4.0
In occasione di Hannover Messe, tre aziende chiave per lo sviluppo tecnologico a livello globale – Omron, Nokia e Dassault Systèmes – hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le...
-
Antenne isotropiche di Rohde & Schwarz per Wi-Fi 6E e bande 5G
Rohde & Schwarz ha intodotto la nuova antenna isotropica R&S TSEMF-B2E per il sistema di misura TS-EMF. Questa nuova antenna copre la gamma di frequenze da 700 MHz a 8 GHz e consente una valutazione semplice e...
-
Osservatorio Polimi: il mercato dell’IoT nel 2022 supera gli 8 miliardi di euro
Nel 2022 il mercato italiano dell’ Internet of Things continua la sua corsa: +13% rispetto al 2021, raggiungendo 8,3 miliardi di euro, nonostante i problemi legati alla carenza di semiconduttori e di materie prime, oltre all’instabilità economica...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Access Point/Client Wi-Fi industriali Moxa per applicazioni con AGV
Moxa ha sviluppato una linea di soluzioni per la realizzazione di reti wireless industriali di nuova generazione, comprendente le serie di AP/bridge/client AWK-3252A, AWK-4252A e AWK-1151C. Le nuove famiglie di prodotti AWK offrono prestazioni a standard 802.11ac,...
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...