ProgettistaPiù 2023: Energia nella sabbia

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Non esiste oggi tema più ‘caldo’ di quello dell’energia, non passa telegiornale in cui non se ne parli. Caldo o potremmo dire ‘bollente’, per usare una parola che riassume in sé un po’ tutte le sfaccettature della questione, sia per la situazione a livello geopolitico, sia per le difficoltà causate dal caro bollette non solo ai cittadini, ma anche alle imprese che rischiano di dover chiudere.
Ma anche in tempi ‘non sospetti’ era evidente l’urgenza di identificare nuove fonti energetiche, rinnovabili e a più basso impatto ambientale.
La Comunità Europea e gli stessi operatori del settore energetico avevano ben chiara la necessità di virare drasticamente verso una rivoluzione green e sostenibile dell’uso dell’energia, per il bene del pianeta e del clima.
Ed è proprio in questo senso vanno le ricerche del nostro ospite di oggi, Matteo Scanzano, dottorando in Ingegneria Elettrica presso il Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica dell’Università La Sapienza di Roma.
GUARDA IL VIDEO
Uno dei maggiori problemi quando si tratta di rinnovabili, eolico e fotovoltaico in primis, è quello dello stoccaggio.
Come possiamo immagazzinare energia per utilizzarla al meglio quando serve?
Cosa sganciarsi dai ‘capricci’ del clima?
Sotto forma di calore, l’energia viene spesso immagazzinata impiegando materiali tossici che possono, a lungo andare, creare problemi di smaltimento e inquinamento.
L’impiego della sabbia, come proposto in questo progetto, potrebbe davvero rivoluzionare il futuro energetico planetario…
Per saperne di più
vi invitiamo a seguire in streaming il prossimo 25 gennaio la seconda giornata del convegno
ProgettistaPiù 2023 ‘L’Automazione nei 4.elementi’
e l’intervento di Matteo Scanzano. Vi aspettiamo!
*) Fonte foto apertura Pixabay_Myriams-Fotos
Contenuti correlati
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione nel Fuoco
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata al Fuoco, intitolata Fuoco: attenzione a...
-
ProgettistaPiù 2023: l’Automazione a Terra
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata alla Terra, intitolata Terra: l’agricoltura ci...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione in Acqua
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata all’Acqua, intitolata Acqua: “scoprire” il mare...
-
ProgettistaPiù 2023: l’Automazione nell’Aria
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“...
-
Crisi energetica: il sentiment e le “buone azioni” degli italiani
Con l’inverno ormai alle porte, i timori legati ai blackout elettrici ed energetici sono sempre più accentuati. Un recente studio di reichelt elektronik, commissionato alla società di ricerca OnePoll, ha evidenziato le preoccupazioni di un campione di...
-
Caos energia: la bussola di RePowerEU
Oltre 26.000 cittadini hanno espresso il loro sostegno alle azioni dell’Unione Europea (UE) nel campo dell’energia: è quanto emerge dal sondaggio ‘Flash Eurobarometro 506’, condotto nei 27 Stati Membri in aprile e pubblicato a maggio 2022… Leggi...
-
Come combattere l’aumento dei costi dell’energia con le termocamere
La crisi energetica globale sta colpendo duramente i privati e le aziende in tutto il Regno Unito e l’Europa, e molte persone ritengono che i costi dell’energia siano fuori controllo. Secondo il Dipartimento per l’energia, le imprese...