La transizione ecologica parte con l’azionamento giusto

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Motori e azionamenti elettrici rappresentano il cavallo da tiro dell’industria e il loro progressivo e costante miglioramento di efficienza li rende la tecnologia ideale da cui partire per realizzare la transizione ecologica dell’industria. L’evento online Progettista-Più ha affrontato il tema degli azionamenti efficienti e green con esperti e produttori di tecnologia.
Contenuti correlati
-
L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Risparmiare energia conviene
Scoprire un nuovo potenziale con la misurazione e il monitoraggio dell’energia. Già da tempo Beckhoff ha messo in moto gli ingranaggi dei suoi processi produttivi e degli edifici esistenti con l’obiettivo finale di raggiungere la neutralità delle...
-
Tante sfumature di arancione
Dall’Orange Lab, il secondo building nato a Cesate, alla reingegnerizzazione dei prodotti per far fronte allo shortage di componenti, per arrivare alla sostenibilità: le ‘Innovations’ di B&R Leggi l’articolo
-
Verso il 6G
Al via il nuovo progetto ‘Deterministic6G’ dell’Unione Europea per sviluppare parti critiche delle reti 6G di prossima generazione Leggi l’articolo
-
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
‘Innovations’ in arancione: tante novità da B&R
Un nuovo logo, più snello, dove l’arancione lascia spazio al bianco; una maggiore presenza agli eventi di settore, a cominciare dalla prossima SPS Italia, dove lo stand B&R sarà ben visibile nel District 4.0, per parlare di...
-
Una rivoluzione nei prefabbricati
Un edificio in condizioni statiche di normale esercizio risente delle tensioni indotte sui suoi elementi strutturali da azioni esterne di normale entità, quali pioggia, vento e neve. Manini Connect è l’innovativo sistema di monitoraggio attivo delle strutture prefabbricate che...
-
Quadro elettrico addio: arriva MX
Il nuovo sistema messo a punto da Beckhoff permette di creare soluzioni di automazione prive del tradizionale quadro elettrico. Grazie a MX l’automazione è modularmente componibile dove e come serve e distribuibile direttamente a bordo macchina Leggi...