ProgettistaPiù: fai il pieno di tecnologia
Dal 25 al 28 gennaio 2022 si apre la 4-giorni dedicata alle tecnologie per l’industria

Conto alla rovescia per Progettistapiù, il primo convegno digitale sui sistemi e componenti per la progettazione industriale organizzato da Quine Business Publisher e TraceParts.
Dal 25 al 28 gennaio 2022 sarà infatti possibile partecipare al convegno in live streaming. L’evento si articola in 4 giornate suddivise in più di 25 sessioni, con la presenza di oltre 80 esperti fra docenti universitari e rappresentanti di aziende, enti e associazioni di settore, offrendo al pubblico una panoramica completa delle ultime novità del mondo dell’industria e le loro possibili applicazioni.
Nei prossimi giorni sarà online il programma di tutte e quattro i giorni del convegno
Vieni a conoscere i relatori, i temi che tratteranno, gli abstract degli interventi
In sintesi le sessioni organizzate della redazione di Automazione Oggi e Fieldbus&Networks
Oggi, in un’industria sottoposta a grandi mutamenti determinati dall’affermarsi del modello Industry 4.0, il ruolo del software è centrale. Ne parleremo durante il Convegno Progettista Più nella sessione dedicata, in programma il 25 gennaio alle ore 11.30 dal titolo: “Software industriale: testa e cuore della smart factory”
In dettaglio:
- Industria 4.0 nelle PMI manifatturiere: un percorso da indicare e tracciare
Guido Colombo, rappresentante Gruppo Software Industriale – ANIE Automazione - Sostenibilità – quanto i software possono aiutare l’azienda ad essere green
Marco Taisch, professore del Politecnico di Milano e Presidente di MADE 4.0 – Competence Center - Il ruolo del software industriale in un contesto in cui la trasformazione digitale permette di modificare repentinamente prodotti, processi…
Sergio Galeani, professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica all’Università Tor Vergata di Roma - Le potenzialità della simulazione nella smart factory
Daniele Panfiglio, managing director di Comsol Italia
Per maggiori dettagli consultare https://automazione-plus.it/focus/convegno-progettistapiu-digital-transformation/
Cybersecurity, TSN, OPC, wireless e 5G: sono tanti e diversificati i temi che verranno trattati da docenti ed esperti durante la sessione dedicata alle reti, in programma il 28 gennaio 2022 dalle ore 9:00, intitolata “Iperconnettività o cybersecurity… per non cadere nella ‘rete’”.
In dettaglio:
- Le potenzialità della tecnologia TSN nell’Industria 4.0: dalla convergenza dei flussi di dati all’Industrial IoT – Prof. Federico Tramarin, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- OPC UA for the field level – The Status Quo– Peter Lutz, director Field Level Communications Initiative – OPC Foundation
- Il ruolo del 5G (e oltre) nell’ambito industriale – Prof. Roberto Verdone, Facoltà di Ingegneria – Università di Bologna, Direttore WiLab (Cnit)
- Proteggere sistemi di fabbrica per continuare a produrre – Enzo Maria Tieghi, membro del Comitato Scientifico di Clusit (Associazione Italiana Sicurezza Informatica)
- CC-Link IE TSN: cos’è e perché utilizzarlo – Alberto Griffini, CLPA – CC-Link Partner Association
- Profinet: un’unica tecnologia per abilitare la digitalizzazione – Giorgio Santandrea, Consorzio PI (Profibus e Profinet) Italia
Per maggiori dettagli consultare https://automazione-plus.it/focus/convegno-progettistapiu-digital-transformation/
L’esigenza di rendere i processi più efficienti porta alla necessità di avere gli oggetti interconnessi, in modo che possano dialogare tra loro e possano essere controllati da remoto e inviare informazioni utili in tempo reale. L’RFID è una delle tecnologie che permette tutto questo. Durante il Convegno Progettista Più nella sessione del 28 gennaio alle ore 10.40 parleremo proprio di “RFID: la ‘scintilla’ che interconnette persone, oggetti, servizi e processi”
In dettaglio:
- RFID: trend tecnologici e di mercato
Marco Catizone, rappresentante del Gruppo RFID di Anie Automazione - RFID e IoT: passato presente e futuro
Antonio Rizzi, prof. presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura – Università di Parma, fondatore e direttore del RFID Lab dell’Università di Parma - RFID per la digitalizzazione dell’industria: cosa cambia nella filiera del dato 4.0?
- Paola Visentin, marketing & global communication in RFID Global – Gruppo Softwork
Per maggiori dettagli consultare https://automazione-plus.it/focus/convegno-progettistapiu-digital-transformation/
L’interesse per i sensori e in continua crescita, data l’esigenza di misurare grandezze fisiche, chimiche e biologiche in numerosi ambiti. La ricerca sta facendo un grandissimo lavoro anche nel settore delle nanotecnologie. Durante il Convegno Progettista Più nella sessione del 28 gennaio alle ore 11.30 parleremo proprio di “Sensori: il sesto ‘senso’ dell’industria e non solo”
In dettaglio:
- Sensori: tecnologie di punta dell’Industria 4.0
Marco Vecchio, segretario Anie Automazione - Attenzione batteri nocivi! Lo dice il biosensore
Luciano De Sio, assistente professore e ricercatore – Università La Sapienza di Roma - Ali di farfalla, piume di pavone, opali colorati: un’ispirazione per i sensori
dott.ssa Paola Lova e prof. Davide Comoretto – Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale – Università degli Studi di Genova - Sensori senza fili e senza batterie: autonomi ma connessi
Vittorio Ferrari, professore di Elettronica, coordinatore gruppo Sensori Microsistemi e Elettronica, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – Università degli Studi di Brescia
Per maggiori dettagli consultare https://automazione-plus.it/focus/convegno-progettistapiu-digital-transformation/
Contenuti correlati
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker
Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...
-
Più flessibilità con il modello pay per use di Aveva Flex Subscription
AVEVA ha annunciato il passaggio a un modello di business su abbonamento per il proprio portafoglio di soluzioni end-to-end. Per accelerare l’accesso a soluzioni moderne e soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle aziende, i clienti possono sostituire...
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...
-
Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID
Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...