Rfid: intervista a prof. Antonio Rizzi, Università di Parma
Automazione Oggi intervista Antonio Rizzi, professore di Logistica Industriale e Supply Chain Management al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, nonché fondatore e direttore del RFID Lab sempre all’Università di Parma.
Siamo nell’era della quarta rivoluzione industriale e l’IoT è una delle tecnologie caratterizzanti ma affinché sia ‘la’ tecnologia abilitante ha bisogno che tutti gli oggetti parlino tra di loro. Come fare e in quanto tempo è possibile realizzare questa trasformazione?
Durante il Convegno on line ‘ProgettistaPiù’, nella giornata del 28 gennaio 2022, il prof. Antonio Rizzi approfondirà il tema dell’Rfid.
Contenuti correlati
-
Rfid per il tracciamento delle merci, aumentano le applicazioni
Il ritorno dell’investimento sulla tecnologia Rfid continua ad aumentare. Una recente ricerca Accenture, società di consulenza che negli ultimi otto anni ha approfonditamente studiato la tecnologia Rfid applicata ai settori delle vendite e del retail, illustra come...
-
RFID entra nell’industria del lighting per programmare i driver LED
RFID Global annuncia la conformità di una serie di device RFID in banda HF ed NFC allo standard Zhaga Book 24 e 25, che apre questi device al mondo dell’illuminazione led indoor e outdoor. Ecco Smart, CPR30+,...
-
Fedrigoni acquisisce la quota di maggioranza di Tageos
Il Gruppo Fedrigoni, attore globale di riferimento nella produzione di carte speciali ad alto valore aggiunto per packaging, editoria e grafica, e di etichette e materiali autoadesivi premium, ha acquisito la maggioranza di Tageos, azienda leader nella progettazione...
-
SATO, AZIENDA GREEN
Viene dal Giappone la multinazionale che fornisce soluzioni per l’identificazione e per la tracciabilità dei prodotti. E’ un’azienda che punta sulla sostenibilità e sull’innovazione: per questo è stata insignita nel 2021 dell’Encouragement Award for Invention all’evento Kanto...
-
La transizione ecologica parte con l’azionamento giusto
Motori e azionamenti elettrici rappresentano il cavallo da tiro dell’industria e il loro progressivo e costante miglioramento di efficienza li rende la tecnologia ideale da cui partire per realizzare la transizione ecologica dell’industria. L’evento online Progettista-Più ha...
-
ProgettistaPiù: arrivederci alla prossima
ProgettistaPiù, il primo convegno digitale sui sistemi e componenti per la progettazione industriale organizzato da Quine Business Publisher e TraceParts è finito e dà il suo ‘arrivederci alla prossima’. Dal 25 al 28 gennaio 2022 infatti ha...
-
RFreshID di Checkpoint Systems aiuta i retailer a ridurre gli sprechi alimentari
Il problema dello spreco alimentare è di stringente attualità: si stima, infatti, che ogni anno in Europa vengano buttate via più di 89 milioni di tonnellate di cibo e che con la crescita della popolazione mondiale e...
-
ProgettistaPiù: fai il pieno di tecnologia
Conto alla rovescia per Progettistapiù, il primo convegno digitale sui sistemi e componenti per la progettazione industriale organizzato da Quine Business Publisher e TraceParts. Dal 25 al 28 gennaio 2022 sarà infatti possibile partecipare al convegno in...
-
Dispositivo RFID per il settore industriale e trasporti ferroviari, resistente agli ambienti ostici
RFID Global annuncia l’ingresso nel suo catalogo dispositivi dell’Industrial Long Range Reader LRU1002X in banda UHF, progettato per gli ambienti industriali più difficili e per il settore ferroviario. Frutto di un’evoluzione dell’LRU1002, il nuovo device si contraddistingue per...
-
PI Italia: Automazione Oggi intervista Giorgio Santandrea
Parliamo di Profibus, Profinet e IO-Link. Automazione Oggi intervista Giorgio Santandrea, presidente di Consorzio PI Italia, Profibus e Profinet Italia, emanazione di PI International, l’associazione che si occupa della promozione e sviluppo di queste tecnologie di rete a livello...