ProgettistaPiù 2023: Agricoltura di precisione, tecnologie attuali e sfide future

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 7 ottobre 2022

Quando si parla di agricoltura la mente corre subito al clima. Oggi ci troviamo di fronte a sfide cruciali legate al cambiamento climatico, come abbiamo potuto constatare ‘sulla nostra pelle’ proprio quest’estate, fra siccità ed eventi climatici estremi, che hanno messo in ginocchio proprio i nostri agricoltori. La buona notizie è che la tecnologia può aiutarci, come dimostra la diffusione dell’agri tech.

Ci dice come Federico Tramarin, Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria ‘Enzo Ferrari’ dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

GUARDA IL VIDEO

L’agricoltura di precisione, indicata anche con altri termini, come smart farming o agri tech, applica soluzioni tecnologiche innovative, dall’intelligenza artificiale, al cloud alle soluzioni di prevenzione e monitoraggio, alla ‘terra’ per  aumentare l’efficienza in produzione, ottimizzare i consumi, controllare in modo efficace e puntuale l’utilizzo di acqua, fertilizzanti, sementi… le applicazioni sono davvero molte e aprono orizzonti ancora inesplorati.

Per saperne di più
vi invitiamo a seguire in streaming il prossimo 25 gennaio la seconda giornata del convegno
ProgettistaPiù 2023 ‘L’Automazione nei 4.elementi’
l’intervento del Prof. Federico Tramarin.
Vi aspettiamo!

*) Foto apertura Fonte Shutterstock



Contenuti correlati

  • CNH Industrial svela le ultime novità Ag Tech e Smart Farming

    CNH Industrial sta compiendo passi da gigante nella realizzazione del suo piano di sviluppo Ag Tech. I progressi compiuti in ambito di Precision Technology sono stati oggetto di una dimostrazione rivolta alla comunità finanziaria, e ai media,...

  • ProgettistaPiù 2023: Automazione nel Fuoco

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata al Fuoco, intitolata Fuoco: attenzione a...

  • ProgettistaPiù 2023: l’Automazione a Terra

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata alla Terra, intitolata Terra: l’agricoltura ci...

  • ProgettistaPiù 2023: Automazione in Acqua

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata all’Acqua, intitolata Acqua: “scoprire” il mare...

  • ProgettistaPiù 2023: l’Automazione nell’Aria

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“...

  • Affrontare il futuro con l’agritech

    Quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain, si pensa all’industria di nuova generazione. Tuttavia, le nuove tecnologie hanno già fatto il loro ingresso anche nel settore agricolo Leggi l’articolo

  • Trattori formato Tesla

    Le promesse di riduzione dei costi energetici, aumento della produttività e miglioramento dell’affidabilità, associate alla pressione derivante dalla regolamentazione delle emissioni, stanno alimentando una rapida innovazione in molte tipologie di Nrmm, le ‘macchine mobili non stradali’ Leggi l’articolo

  • Le tecnologie digitali strategiche per la produttività e la sostenibilità degli agricoltori

    Una nuova ricerca indipendente “Gli agricoltori e la digitalizzazione”, commissionata dal Gruppo Vodafone e condotta da Savanta ComRes ha rivelato che gli agricoltori hanno urgente bisogno del sostegno del governo per incrementare l’uso di strumenti digitali, alla...

  • MAS Elettronica Agritech
    Agritech, obiettivo connettività e blockchain per un uso ottimizzato delle risorse

    Solitamente, quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain si tende ad associare questi argomenti all’industria di nuova generazione, in particolar modo a settori come l’automotive, il farmaceutico e il manifatturiero....

  • ProgettistaPiù 2023: IoT, sostenibilità ambientale e cambiamento climatico

    L’IoT, Internet of Things, ovvero l’Internet delle Cose, è un acronimo che fa riferimento all’estensione/applicazione di Internet al mondo degli oggetti, che vengono così abilitati a comunicare con altri oggetti connessi in rete, con l’obiettivo di fornire...

Scopri le novità scelte per te x