RIPRESA E RESILIENZA: l’Italia guarda al futuro

Pubblicato il 11 maggio 2021

È un piano di investimenti ambizioso quello inviato a Bruxelles dal Governo Draghi a fine aprile. Si inserisce all’interno del programma europeo Next Generation EU (NGEU), che prevede per tutti i Paesi uno stanziamento complessivo pari a 750 miliardi di euro, di cui all’Italia, che è fra i maggiori beneficiari, spettano 191,5 miliardi di euro finanziati attraverso lo strumento chiave del NGEU: il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR).

A questi si aggiungono ulteriori 30,6 miliardi di euro che sono parte di un Fondo complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio che è stato approvato nel Consiglio dei Ministri del 15 aprile scorso.
Pertanto la somma totale a disposizione arriva a 222,1 miliardi di euro.

Lo strumento, ci le sue 6 missioni, mette in campo risorse finanziarie ingenti finalizzate ad accelerare la ripresa economica, rispondendo in modo, si spera, efficace alla crisi pandemica provocata dal Covid-19. Parallele viaggiano numerose riforme, senza le quali gli investimenti rischiano di non portare frutti nel medio-lungo periodo.

In particolare il Piano ha come principali beneficiari le donne, i giovani e il Sud del Paese ed è articolato in sei missioni:

1. “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” ( 49,2 miliardi – di cui 40,7 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 8,5 miliardi dal Fondo): promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, investire in due settori chiave: turismo e cultura.

2. “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica” ( 68,6 miliardi – di cui 59,3 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 9,3 miliardi dal Fondo): migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva.

3. “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile” (31,4 miliardi – di cui 25,1 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 6,3 miliardi dal Fondo): sviluppo di un’infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile ed estesa a tutte le aree del Paese.

4. “Istruzione e Ricerca” (31,9 miliardi di euro – di cui 30,9 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 1 miliardo dal Fondo): rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali STEM, la ricerca e il trasferimento tecnologico.

5. “Inclusione e Coesione” (22,4 miliardi – di cui 19,8 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 2,6 miliardi dal Fondo): facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.

6. Salute ( 18,5 miliardi, di cui 15,6 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 2,9 miliardi dal Fondo): rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure.

Forniremo qui continui aggiornamenti sui vari interventi che verranno via via varati dal Governo per mettere in atto i progetti previsti dal Piano.

Fonte foto Pixabay_stux



Indice dei contenuti

  • Transizione 4.0, per le PMI lombarde sarà potenzialmente a costo zero

    La transizione digitale, in particolar modo quella legata alle tecnologie di Industria 4.0, potrebbe essere nei prossimi 7 anni a costo zero per molte PMI lombarde. È quanto emerge dalla stima effettuata dal Centro Studi CNA Lombardia,...

  • 5G e PNRR: le risorse per un’infrastruttura adeguata

    Il 5G è una tecnologia di nuova generazione per la comunicazione mobile utile sia alle aziende che ai cittadini. Di tratta di una soluzione rivoluzionaria a livello di connettività, tanto che se ne occupa anche il recente Pnrr – Piano Nazionale...

  • PIL, livelli pre-crisi già a metà 2022

    Migliorano secondo l’istituto di ricerca Prometeia le stime di crescita del PIL italiano nel 2021. Dovrebbe crescere infatti del 5,3% rispetto 4,7% delle previsioni di marzo, e più del tasso di crescita medio previsto per l’Eurozona stimato...

  • Start-up, ripartiti gli investimenti nel primo semestre

    I numeri degli investimenti in start-up italiane nel primo semestre sono incoraggianti. 628 milioni di euro raccolti in 85 round, +135% ovvero più del doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Secondo i dati AIFi-Pwc anche...

  • Prestiti, via alla rimodulazione con il Fondo di garanzia per le PMI

    Prima ancora del semaforo verde dell’UE del 29 giugno alle modifiche introdotte dal Dl Sostegni bis alle modalità di erogazione dei prestiti concessi dal Fondo di Garanzia per le PMI, la circolare n. 6 del 20 giugno...

  • Start-up innovative, al via l’incentivo Smart Money

    Da pochi giorni è aperto lo sportello Smart Money che su iniziativa del MISE (tramite piattaforma Invitalia) offre incentivi alle startup innovative. È possibile richiedere un contributo a fondo perduto fino a be pari all’80% delle spese...

  • Il Decreto reclutamento: terzo pilastro del PNRR

    Sulle persone si gioca il successo del PNRR poiché il miglioramento dei percorsi di selezione e reclutamento è un passo obbligato per acquisire le migliori competenze ed è determinante ai fini della formazione, della crescita e della...

  • PNRR, poche le risorse per la cybersicurezza

    La Commissione Europea ha incaricato l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (Enisa), istituita nel 2004 con l’obiettivo generale di garantire un livello elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi in ambito...

  • Dagli emendamenti al Dl Sostegni bis nuova linfa per la ripresa

    Prendono corpo dopo le riunioni al Ministero dello Sviluppo Economico e in commissione bilancio alla Camera le ipotesi sui possibili emendamenti al decreto Sostegni bis. In primis il rifinanziamento della nuova Sabatini, la legge che incentiva l’acquisto...

  • PNRR: monitoraggio e valutazione dell’impatto macroeconomico delle azioni intraprese

    Nel documento ufficiale che descrive il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la quarta e ultima parte è dedicata alla valutazione dell’impatto macroeconomico delle misure e delle componenti cui verrà dato il via con l’accesso ai fondi...

Scopri le novità scelte per te x