Prestiti, via alla rimodulazione con il Fondo di garanzia per le PMI
Dal 1 luglio è possibile rimodulare i prestiti già richiesti fino a 8 anni, sempre con la garanzia statale del 90%
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Prima ancora del semaforo verde dell’UE del 29 giugno alle modifiche introdotte dal Dl Sostegni bis alle modalità di erogazione dei prestiti concessi dal Fondo di Garanzia per le PMI, la circolare n. 6 del 20 giugno diffusa dal MedioCredito Centrale aveva ricapitolato le novità entrate in vigore dal 1° luglio, con la possibilità di rimodulazione della copertura.
In pratica le imprese che hanno ottenuto un finanziamento prima del 30 giugno possono chiedere l’allungamento fino a 8 anni (prima il limite per prestiti oltre i 30 mila euro era di 6 anni), mantenendo la garanzia del 90%. Per i nuovi finanziamenti invece la garanzia statale, che è possibile richiedere fino a fine anno, scende all’80% oltre i 30 mila euro.
Inoltre per i prestiti fino a 30 mila euro garantiti dallo Stato è previsto un tetto massimo di tassi e commissioni, mentre oltre i 30 mila è lasciato alla libera contrattazione tra banca e clienti, fermo restando che sulla parte garantita dal fondo non possono essere richieste garanzie reali, assicurative o bancarie.
La garanzia del fondo, lo ricordiamo, è un’agevolazione del Ministero dello Sviluppo Economico finanziata anche con risorse europee, che può essere attivata a fronte di finanziamenti e leasing concessi da istituti di credito.
Fonte foto – https://www.shutterstock.com/it/image-photo/business-loan-agreement-legal-document-concept-1084715807
Franco Metta
Contenuti correlati
-
Vedrai completa l’acquisizione di Premoneo
Vedrai, specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale per le PMI, prosegue nel suo percorso di crescita nell’ecosistema italiano dell’innovazione acquisendo il restante 49% di Premoneo, di cui nel 2021 aveva già rilevato il 51%. La società, che...
-
Partnership strategica tra Vodafone Business e Microsoft per il cloud
Vodafone Business e Microsoft annunciano una partnership strategica che pone al centro Cloud e Connettività per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane per aiutarle a rispondere alle sfide globali e promuovere la loro crescita sostenibile. La collaborazione, che...
-
Factorial è il nuovo unicorno europeo per le HR-Tech
È boom nell’automazione delle risorse umane: 95 miliardi di dollari al 2025. In Italia, sempre al 2025, la crescita annuale del giro d’affari sarà pari al 13%, maggiore della media europea dell’11%. A contribuire maggiormente alla crescita...
-
PNRR, digitalizzazione e competenze, il punto sulle PMI del manifatturiero
Qonto, che a luglio 2022 ha lanciato la terza edizione del proprio Osservatorio sulle PMI italiane e sulla loro digitalizzazione, ha tracciato un quadro generale sulle imprese del settore manifatturiero, indagando in particolare il loro comportamento nei...
-
Vedrai acquisisce la divisione Data Intelligence di Altea Federation
L’accesso alla tecnologia e alle informazioni è diventato essenziale per poter prendere decisioni consapevoli in ambito aziendale, anche per le imprese più piccole, tradizionalmente escluse dai processi di innovazione e spesso prive delle competenze e dei dati...
-
L’intelligenza artificiale di Ammagamma e il credito di imposta fanno crescere le PMI italiane
L’intelligenza artificiale è sempre più vicina alla piccola e media impresa. Il credito d’imposta Innovazione Digitale 4.0 offre alle PMI un’occasione concreta per aumentare la competitività e la resilienza, lungo tutta la catena del valore, anche attraverso...
-
Con l’Edge Computing cambiano i sistemi di produzione
Oltre alle tecnologie di calcolo centralizzate e al cloud, sono sempre più utilizzate le architetture basate sull’edge computing, dove un’intelligenza diffusa e prossima ai dispositivi sul campo rende ancora più efficienti le reti e i sistemi più...
-
In che modo la blockchain può aiutare le PMI italiane?
La tecnologia al servizio delle imprese non è uno slogan vuoto, ma un vero acceleratore dello sviluppo e dell’innovazione. In moltissimi ambiti: dalla protezione della produzione industriale alla semplificazione dell’accesso al credito. Diverse imprese ne hanno preso...
-
Con il progetto Komik, Wibu-Systems esplora le tecnologie di collaborazione aziendale
Wibu-Systems non è solo uno dei principali produttori mondiali di tecnologie per la protezione e la concessione in licenza di software, ma anche un esempio di media impresa moderna all’avanguardia. Con il progetto di ricerca KoMiK, recentemente...
-
PMI, il 2021 è l’anno dei finanziamenti in ottica di crescita
Dopo un 2020 in cui le imprese italiane – specialmente quelle piccole – hanno chiesto finanziamenti principalmente per affrontare l’emergenza, pagare i dipendenti e i fornitori, nel corso del 2021 le aziende hanno cominciato a pensare al...
Scopri le novità scelte per te x
-
Vedrai completa l’acquisizione di Premoneo
Vedrai, specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale per le PMI, prosegue nel suo percorso di crescita nell’ecosistema...
-
Partnership strategica tra Vodafone Business e Microsoft per il cloud
Vodafone Business e Microsoft annunciano una partnership strategica che pone al centro Cloud e Connettività per accelerare...
Notizie Tutti ▶
-
ServiceNow: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove...
-
Incremento di produttività nel confezionamento e nella palletizzazione di scatole
I gripper Kenos KVG prelevano, da un nastro trasportatore, dei componenti/assiemi cilindrici di vari...
Prodotti Tutti ▶
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha...
-
Rohde & Schwarz facilita la caratterizzazione della propagazione sui canali sub-THz per le future reti 6G
Lo sviluppo delle comunicazioni nelle bande sub-THz, come previsto per la rete 6G, sarà...
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...