5G e PNRR: le risorse per un’infrastruttura adeguata
Il 5G è una tecnologia di nuova generazione per la comunicazione mobile utile sia alle aziende che ai cittadini. Di tratta di una soluzione rivoluzionaria a livello di connettività, tanto che se ne occupa anche il recente Pnrr – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mettendo a disposizione ingenti risorse. Siamo di fronte a una situazione straordinaria dal punto di vista finanziario e a un’occasione unica.
Ne discutiamo con i nostri intervistati:
- Giosuè Vitaglione, director global alliance – telco sales development Emea di Fortinet
- Alessandro Arrichiello, Emea telco solution architect di Red Hat
In che modo il Pnrr – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza potrà alleviare il digital divide
che da anni affligge il nostro Paese sul fronte del 5G?
In sintesi possiamo dire che il Pnrr gioca un ruolo fondamentale nella transizione verso l’era digitale, in quanto mette in campo le risorse necessarie a realizzare concretamente quell’infrastruttura di rete ad alta velocità che ancora manca e che costituisce la base della digitalizzazione. Rete che deve coprire tutto il territorio nazionale. Sono stati infatti stanziati circa 2 miliardi di euro proprio per lo sviluppo e la diffusione dell’infrastruttura 5G nelle aree in cui non esiste ancora una copertura.
“La ripresa è affidata anche al 5G: Obiettivo di questa tavola rotonda è comprendere se questa tecnologia sia in grado di contribuire all’accelerazione tanto desiderata del mercato, cambiando definitivamente il panorama della connettività industriale del nostro Paese. Per questo ne abbiamo indagato pregi e difetti, criticità e opportunità, perché sebbene tutti ne parlino, ancora molto non sanno fino in fondo quali nuovi orizzonti si potranno aprire con l’avvento della connettività 5G anche in campo manifatturiero. Di questo e altro ancora abbiamo parlato con gli esperti di Cloudera, Commvault, CyberArk, Fortinet, HPE – Hewlett Packard Enterprise Italia, Juniper Networks Italia, Palo Alto Networks, Red Hat, Siemens Italia e Trend Micro Italia“.
LEGGI ora tutto l’articolo della Tavola Rotonda sul tema
pubblicata sul numero 108 – settembre di Fieldbus&Networks.
Contenuti correlati
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...
-
5G, è l’ora di scommettere sul mercato industriale
Le reti di telecomunicazione mobili di quarta generazione non porteranno soltanto un grande incremento delle prestazioni, ma renderanno possibili funzionalità completamente nuove. Nell’industria, il 5G abiliterà una serie di nuove tecnologie, dalla realtà aumentata al M2M in...
-
Test e collaudo certificato con la soluzione completa PVT360A di Rohde & Schwarz
Per effettuare molto rapidamente i test di tutte le tipologie di stazioni radio base e sistemi small cell per reti 5G in banda FR1, nonché per la caratterizzazione e il collaudo in produzione di componenti RF, Rohde & Schwarz...
-
Soluzioni Rohde & Schwarz per il test delle reti mobili al MWC 2023
Rohde & Schwarz presenta al Mobile World Congress 2023 di Barcellona una serie di soluzioni di test per sistemi di comunicazioni wireless uniche, che sono il frutto di una profonda conoscenza dell’intero ecosistema delle reti mobili. All’insegna...
-
Boston Scientific adotta la soluzione per la diagnostica in RA di Vodafone Business
La sanità digitale non è solo teoria: Boston Scientific, azienda nota a livello mondiale nel settore della tecnologia biomedicale, è la prima azienda ad adottare la soluzione di remote proctoring di Vodafone Business che permette di visualizzare...
-
Da Getac una gamma completa di soluzioni rugged 5G Windows
Getac ha aggiunto due nuovi potenti dispositivi alla propria gamma di prodotti rugged Windows 5G sub-6GHz: il notebook semi rugged S410 e il tablet fully rugged F110. I due dispositivi vanno ad affiancare il notebook fully rugged...