Start-up innovative, al via l’incentivo Smart Money
Per sostenere l’innovazione il Mise, attraverso la piattaforma Invitalia, mette a disposizione 9,5 milioni di euro da distribuire in contributi a fondo perduto
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Da pochi giorni è aperto lo sportello Smart Money che su iniziativa del MISE (tramite piattaforma Invitalia) offre incentivi alle startup innovative. È possibile richiedere un contributo a fondo perduto fino a be pari all’80% delle spese ammissibili per l’acquisto di servizi specialistici forniti dagli attori dell’ecosistema dell’innovazione, ovvero incubatori, acceleratori, innovation hub e organismi di ricerca.
In una seconda fase, dopo aver portato a termine il piano di sviluppo presentato, si può accedere alle agevolazioni sul capitale di rischio, ovvero un altro contributo a fondo perduto pari al 100% dell’investimento in azioni fino a 30.000 euro.
L’incentivo si rivolge a piccole imprese operanti sul territorio italiano, iscritte da meno di 24 mesi nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese, e che si trovano nelle prime fasi di avviamento o sperimentazione (pre-seed) oppure nella fase di creazione della combinazione product/market (seed).
Possono, altresì, accedere alle agevolazioni le persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa purché, entro e non oltre 30 giorni dalla data della comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
Complessivamente lo stanziamento del Ministero per questa misura raggiunge i 9,5 milioni di euro. I progetti saranno valutati secondo l’ordine cronologico di presentazione.
Fonte foto – Foto ufficiale Mise – https://www.mise.gov.it/images/stories/images/smartmoney-169.jpg
Franco Metta
Contenuti correlati
-
Centri di Competenza: un modello per i fondi PNRR
Tre bandi lanciati e assegnati, 5,4 milioni di euro cofinanziati con il ministero dello Sviluppo economico per 35 progetti innovativi, 3.427 partecipanti ai webinar, 1.723 aziende iscritte ai 49 eventi organizzati e ai 90 corsi a catalogo,...
-
Pnrr, dall’11 aprile le domande per i nuovi Contratti di sviluppo
Destinati 3,1 miliardi per investimenti nelle filiere industriali strategiche e innovative tra cui rinnovabili e batterie Leggi l’articolo
-
Proprietà industriale, via libera alla riforma
Un intervento organico a tutela della proprietà industriale che punta a rafforzare le competenze e la competitività tecnologica e digitale delle imprese e dei centri di ricerca nazionali facilitando e valorizzando la conoscenza, l’uso e la diffusione...
-
Nuove risorse alle PMI…
…per progetti 4.0, economia circolare e risparmio energetico. Le PMI interessate potranno presentare domanda nei termini e nelle modalità che verranno definite con un successivo provvedimento del Mise Leggi l’articolo
-
PNRR, incentivi imprenditoria femminile: domande da maggio
Prende il via il Fondo del Ministero dello sviluppo economico che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività imprenditoriali per realizzare progetti innovativi. Si tratta di un intervento cardine dell’azione di governo, inserito tra le...
-
Bonus fino a 2.500 euro per la connettività di PMI e microimprese
Vodafone Business aderisce al piano voucher promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per accelerare la digitalizzazione delle PMI in Italia. Dal 1° marzo le micro, piccole e medie imprese con fino a 250 dipendenti e con un...
-
Master sulla proprietà industriale e il trasferimento tecnologico, Il Mise finanzia 16 borse di studio
Promuovere la cultura della proprietà industriale nel nostro Paese. È questo il principale obiettivo della prima edizione del Master sulla proprietà industriale e il trasferimento tecnologico, realizzato in collaborazione tra l’Uibm e Netval (Network tra Università per...
-
Blockchain e intelligenza artificiale
Istituito presso il Mise un Fondo per sostenere lo sviluppo e il trasferimento tecnologico dalla ricerca al sistema produttivo. Precedenza alle attività situate in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna Leggi l’articolo
-
Transizione 4.0/Federmacchine non si arrende e scrive al Ministro Giorgetti
Federmacchine, la federazione delle imprese italiane costruttrici di beni strumentali, non si arrende e, per voce delle 12 associazioni di categoria ad essa federate, torna a chiedere al Ministro Giancarlo Giorgetti un intervento immediato di modifica dei...
-
Startup e PMI Innovative, Giorgetti: “dalla relazione del Mise nuove idee per fare impresa”
È stata inviata al Parlamento la sesta edizione della relazione annuale del Ministero dello Sviluppo economico sullo stato di attuazione e l’impatto delle misure a sostegno di startup e PMI innovative. I dati che emergono dalla relazione...
Scopri le novità scelte per te x
-
Centri di Competenza: un modello per i fondi PNRR
Tre bandi lanciati e assegnati, 5,4 milioni di euro cofinanziati con il ministero dello Sviluppo economico per...
-
Pnrr, dall’11 aprile le domande per i nuovi Contratti di sviluppo
Destinati 3,1 miliardi per investimenti nelle filiere industriali strategiche e innovative tra cui rinnovabili e batterie Leggi...
Notizie Tutti ▶
-
ServiceNow: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove...
-
Incremento di produttività nel confezionamento e nella palletizzazione di scatole
I gripper Kenos KVG prelevano, da un nastro trasportatore, dei componenti/assiemi cilindrici di vari...
Prodotti Tutti ▶
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha...
-
Rohde & Schwarz facilita la caratterizzazione della propagazione sui canali sub-THz per le future reti 6G
Lo sviluppo delle comunicazioni nelle bande sub-THz, come previsto per la rete 6G, sarà...
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...