Transizione 4.0, per le PMI lombarde sarà potenzialmente a costo zero

In 7 anni le imprese potranno contare su 9,8 miliardi per la crescita digitale

Pubblicato il 16 settembre 2021

La transizione digitale, in particolar modo quella legata alle tecnologie di Industria 4.0, potrebbe essere nei prossimi 7 anni a costo zero per molte PMI lombarde. È quanto emerge dalla stima effettuata dal Centro Studi CNA Lombardia, che ha valutato il combinato disposto di PNRR e dei fondi strutturali di Next Generation EU, che copriranno in maniera sinergica sia investimenti in ricerca, tecnologia e macchinari grazie al FESR, sia gli investimenti in capitale umano grazie al FSE plus.

In sintesi, nei prossimi 7 anni le imprese lombarde potranno contare su aiuti e sostegni nell’ambito 4.0 e crescita digitale pari a 9,8 miliardi di euro, pari a 5 volte il totale dei fondi strutturali spesi negli ultimi 7 anni da Regione Lombardia tramite il FESR e il FSE ovvero per ricerca, innovazione, sviluppo, formazione, istruzione e politiche sociali e politiche attive per il lavoro.

Queste risorse, secondo le stime CNA, genereranno due mercati paralleli. Da una parte infatti crescerà il bisogno di esperti e consulenti esterni muovendo un volume d’affari nella sola Lombardia pari al 20% delle risorse, ovvero 1,98 miliardi di euro. Dall’altra si prevede che le imprese investano nel capitale umano ed in particolare nella formazione continua, creando un volume d’affari che tipicamente è pari al 10% dell’investimento, ovvero 0.98 miliardi di euro. In questo caso le risorse del POR FSE regionale non saranno sufficienti a coprire i fabbisogni di formazione continua del personale, ma le PMI potranno giocare due carte di assoluto rilievo: da una parte il rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze (il MISE ha assicurato un miliardo di euro su base nazionale), dall’altra l’accesso alle risorse dei fondi interprofessionali.

In questa direzione si muove l’intesa siglata tra CNA Lombardia, l’ente di formazione Ecipa Lombardia e il MADE, Competence Center per l’Industria 4.0 per la definizione e la costruzione di percorsi formativi a favore della digitalizzazione delle micro e piccole imprese del territorio. L’iniziativa punta a finanziare i percorsi formativi con le risorse di Regione Lombardia a valere sul Programma Operativo Regionale FSE. Le imprese troveranno inoltre risposte formative incardinate a 5 filoni tematici: prodotto 4.0 e processo 4.0; manutenzione 4.0; big data 4 small business; automazione, robot, cobot ed ottimizzazione di processo; transizione sostenibile ed economia circolare.

Il Presidente regionale CNA, Daniele Parolo, sottolinea con soddisfazione le prospettive aperte dall’accordo: “Stiamo toccando con mano l’efficacia e l’utilità del rapporto tra chi, come CNA, fa lobby e rappresentanza degli interessi delle PMI, e chi, come MADE, trova e accelera la soluzione di problemi tecnologici a partire da un’analisi oggettiva dei fabbisogni delle imprese del territorio. Il nostro compito è trovare soluzioni su misura della microimpresa per rendere realmente accessibile a tutti i grandi processi di trasformazione digitale e di transizione ecologica in atto.

Circa 87 miliardi del PNRR saranno gestiti dalla filiera degli enti locali. 3,5 miliardi di euro è la cubatura delle risorse POR di Regione Lombardia (1,5 miliardi in più rispetto alla programmazione passata, ndr). Vogliamo con questa iniziativa rendere ancora una volta tangibili queste opportunità a chi alza ogni giorno la saracinesca e spesso ha poco tempo a disposizione per studiare come coglierle. CNA Lombardia, Ecipa Lombardia e i nostri partner di MADE ci sono e vogliono dare una mano concreta”.

Positivo anche il commento della Presidente di Ecipa Lombardia, Maria Teresa Azzola: “Siamo molto fiduciosi nel concreto esito di questo accordo, che ci permette di valorizzare sia una partnership per noi strategica come quella con MADE sia le politiche e gli incentivi alla formazione messi in campo da Regione Lombardia. Il nostro compito è mettere insieme i soggetti e gli strumenti più qualificati a supporto delle micro e piccole imprese per accompagnarle in questa fase delicata di transizione digitale verso nuovi orizzonti competitivi”.

Marco Taisch, Presidente di MADE – Competence Center Industria 4.0 ha aggiunto: “La Lombardia rappresenta il 22% del PIL italiano ma deve mantenere elevato il proprio livello competitivo. Questo accordo con CNA Lombardia ed Ecipa Lombardia mette a disposizione delle imprese strumenti concreti per formarsi e riqualificarsi. La formazione, infatti, è uno dei pilastri della rivoluzione di Industria 4.0: senza il contributo di personale qualificato, le tecnologie non possono dispiegare il loro pieno potenziale. MADE, Competence Center per l’Industria 4.0, riconferma il proprio impegno nella collaborazione con le associazioni principali del territorio e nella promozione di politiche attive utili nel tessuto produttivo locale”.



Contenuti correlati

  • Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria

    Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....

  • Automobile e scelte industriali vecchie e nuove

    Il Parlamento Europeo sta affrontando il nodo del previsto bando alla produzione di veicoli con motore a combustione entro il 2035, prevedendo importanti ricadute in termini di sostenibilità sociale. I numeri della produzione di veicoli possono darci...

  • Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati

    Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...

  • Dassault Systemes skill manufatturiero
    Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Ucimu Bilancio di Sostenibilità 2021
    1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi

    È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...

  • Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend

    Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...

  • SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione

    Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...

  • Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale

    MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...

  • Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti

    È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...

  • E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie

    L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...

Scopri le novità scelte per te x