RIPRESA E RESILIENZA: l’Italia guarda al futuro

È un piano di investimenti ambizioso quello inviato a Bruxelles dal Governo Draghi a fine aprile. Si inserisce all’interno del programma europeo Next Generation EU (NGEU), che prevede per tutti i Paesi uno stanziamento complessivo pari a 750 miliardi di euro, di cui all’Italia, che è fra i maggiori beneficiari, spettano 191,5 miliardi di euro finanziati attraverso lo strumento chiave del NGEU: il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR).
A questi si aggiungono ulteriori 30,6 miliardi di euro che sono parte di un Fondo complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio che è stato approvato nel Consiglio dei Ministri del 15 aprile scorso.
Pertanto la somma totale a disposizione arriva a 222,1 miliardi di euro.
Lo strumento, ci le sue 6 missioni, mette in campo risorse finanziarie ingenti finalizzate ad accelerare la ripresa economica, rispondendo in modo, si spera, efficace alla crisi pandemica provocata dal Covid-19. Parallele viaggiano numerose riforme, senza le quali gli investimenti rischiano di non portare frutti nel medio-lungo periodo.
In particolare il Piano ha come principali beneficiari le donne, i giovani e il Sud del Paese ed è articolato in sei missioni:
1. “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” ( 49,2 miliardi – di cui 40,7 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 8,5 miliardi dal Fondo): promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, investire in due settori chiave: turismo e cultura.
2. “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica” ( 68,6 miliardi – di cui 59,3 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 9,3 miliardi dal Fondo): migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva.
3. “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile” (31,4 miliardi – di cui 25,1 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 6,3 miliardi dal Fondo): sviluppo di un’infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile ed estesa a tutte le aree del Paese.
4. “Istruzione e Ricerca” (31,9 miliardi di euro – di cui 30,9 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 1 miliardo dal Fondo): rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali STEM, la ricerca e il trasferimento tecnologico.
5. “Inclusione e Coesione” (22,4 miliardi – di cui 19,8 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 2,6 miliardi dal Fondo): facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.
6. Salute ( 18,5 miliardi, di cui 15,6 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 2,9 miliardi dal Fondo): rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure.
Forniremo qui continui aggiornamenti sui vari interventi che verranno via via varati dal Governo per mettere in atto i progetti previsti dal Piano.
Fonte foto Pixabay_stux
Indice dei contenuti
-
Sviluppo sostenibile, tra Pnrr e Agenda 2030
Il concetto di ‘sostenibilità’, introdotto negli anni ’80 durante le prime conferenze ONU sull’ambiente e sull’ecologia, si è ampliato negli anni arrivando a comprendere anche le dimensioni economica e sociale… Leggi l’articolo
-
Telemedicina: Engineering e Almaviva costituiscono PNT Italia
Dopo l’aggiudicazione della concessione Agenas per la progettazione, realizzazione e gestione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina, Engineering, esperta in digitalizzazione dei processi per aziende e PA, ed Almaviva, gruppo italiano di innovazione digitale, hanno costituito la società di...
-
ll vettore idrogeno per l’energia di domani
Un recente studio curato da Anie Energia e RSE delinea lo stato dell’arte della tecnologia dell’idrogeno, indica le principali sfide tecnologiche e segnala le barriere ancora da superare. Le grandi potenzialità di produzione di idrogeno verde per...
-
Idrogeno e riconversione delle aree dismesse: i progetti di Simplifhy
Simplifhy partecipa, in qualità di consulente e system integrator, a 7 progetti candidati ai fondi stanziati dal PNRR per la realizzazione delle Hydrogen Valley in aree industriali dismesse. La riconversione di aree dismesse, così come la mobilità,...
-
Automobile e scelte industriali vecchie e nuove
Il Parlamento Europeo sta affrontando il nodo del previsto bando alla produzione di veicoli con motore a combustione entro il 2035, prevedendo importanti ricadute in termini di sostenibilità sociale. I numeri della produzione di veicoli possono darci...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Nel PNRR 48 miliardi per la digitalizzazione, l’Italia è il paese più avanti per obiettivi realizzati
Si apre una nuova fase nell’attuazione dell’Agenda Digitale dell’Italia. Il PNRR mette a disposizione risorse mai viste per la digitalizzazione del Paese e della sua PA: complessivamente 48 miliardi, il 37% di tutte le risorse europee per...
-
Settore idrico: Siemens presenta a Ecomondo 2022 un portfolio integrato
Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry (Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile): con questo motto, Siemens partecipa a Ecomondo...
-
Supercalcolo al Tecnopolo
Nasce il Centro Nazionale di Supercalcolo, voluto da una cinquantina di membri fondatori provenienti dai settori pubblico e privato, dal mondo della ricerca scientifica e dell’industria. L’obiettivo è realizzare il più grande sistema italiano dedicato al calcolo...
-
MecSpe 2023: innovazione delle PMI grazie ai fondi del PNRR
Con un Pil del +3,2%, secondo le ultime stime del governo, e gli ultimi dati sul fatturato dell’industria, cresciuto a luglio in termini tendenziali del +16,3% (Istat), la manifattura si conferma forza trainante del Paese, nonostante le...