Tag per "interoperabilita"
-
Co-creation: un modo intelligente per rispondere alle sfide congiunte di piattaforme aperte e Industria 4.0
Le piattaforme aperte a tutti i livelli portano maggiore interoperabilità, flessibilità e agilità. La...
-
IMQ e Politecnico di Milano insieme per la ricerca scientifica e la formazione
È stata siglata la convenzione per la collaborazione scientifica tra IMQ e il Politecnico di...
-
OPC-UA, TSN e il futuro del networking industriale: scarica il white paper di LAPP
La diffusione di uno standard uniforme per trasmettere e processare le informazioni in modo...
-
Software AG diventa membro dell’Open Industry 4.0 Alliance
I temi della platform economy e della digitalizzazione hanno iniziato alcuni anni fa ad...
-
Comunicazione sicura e senza problemi fra Powerlink e OPC UA
È oggi disponibile una specifica di accompagnamento di OPC UA per Powerlink: questo l’annuncio congiunto fatto...
-
Sarà di Hilscher il primo dispositivo di interfaccia tra CC-Link IE e Profinet
In occasione dell’annuncio di una nuova specifica congiunta che consentisse una facile interoperabilità tra...
-
Soluzioni Moxa per facilitare l’interoperabilità dei protocolli OT, IT, IIoT
Moxa offre un ventaglio completo di prodotti in grado di garantire l’interoperabilità dei protocolli...
-
La trasparenza tra i protocolli CC-Link IE e Profinet rivoluziona l’interoperabilità globale tra macchinari
CLPA e PI sono i creatori dei principali protocolli di rete rispettivamente per l’Asia...
-
Prosegue la collaborazione fra PI e Clpa per l’integrazione delle reti
CC-Link IE e CC-Link sono le reti di automazione aperte dominanti in Asia, mentre...
-
Interoperabilità alla base della Industry 4.0
Grazie alla totale integrazione di tutte le parti dell’automazione e all’adozione di standard di...
-
Accordo fra OPC e CiA ad Hannover Messe 2016
OPC Foundation, organizzazione internazionale no-profit legata allo standard OPC, il cui obiettivo è promuovere...
-
Accordo Autodesk e Siemens per migliorare l’interoperabilità software
Autodesk e Siemens annunciano un accordo il cui obiettivo è permettere ai produttori di ridurre...
-
Comunicazione semplificata tra protocolli diversi
Uno dei punti chiave dell’industria 4.0 è la possibilità di rendere interoperabili i dispositivi...
-
Tutto pronto per l’OPC Day Europe 2012
Si terrà mercoledì 16 maggio a Reinach, Svizzera, l’evento OPC Day Europe...
-
Telit: moduli wireless xE910
Telit Wireless Solutions ha lanciato una nuova famiglia di moduli wireless, la...
Notizie Tutti ▶
-
La modularità vince: premio Vector 2022 assegnato da igus a Gepber Szinpad
L’assetto delle pareti cambia come per magia. File di sedili emergono dal pavimento, elevandosi...
-
E3DCAD: nuova realtà digitale tra i rivenditori Autodesk
L’azienda olandese Cadac Group (Platinum Partner Autodesk) ha siglato una partnership con la neo nata...
-
Digitalizzazione della filiera logistica: Vodafone Italia e Alis uniscono le forze
Vodafone Italia entra a far parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile (ALIS)...
Prodotti Tutti ▶
-
Sick propone smaRTLog: piena trasparenza nel flusso di materiali
I cicli di trasporto nei processi di intralogistica non solo diventano sempre più flessibili e...
-
Neugart presenta il riduttore WPLHE, economico e con cuscinetto in uscita robusto
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, che può contare sia sulla dentatura di uno sperimentato...
-
‘Comunità energetiche’: la nuova funzione di SPAC EasySol 23
Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che...