IMQ e Politecnico di Milano insieme per la ricerca scientifica e la formazione
Uno tra i più importanti organismi di certificazione italiani e il prestigioso ateneo milanese siglano una convenzione all’insegna dell’innovazione

È stata siglata la convenzione per la collaborazione scientifica tra IMQ e il Politecnico di Milano. L’accordo quadro, firmato da Antonella Scaglia, Presidente e Amministratore Delegato di IMQ, e Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, crea le condizioni per sviluppare attività congiunte di ricerca e di formazione volte a cogliere nuove opportunità nei settori più innovativi. L’intesa nasce dalla volontà di entrambe le parti di sviluppare iniziative in grado di generare sinergie concrete nei rispettivi ambiti di competenza.
Sono due le macro-aree di attività interessate dall’accordo:
• Attività di ricerca, in cui IMQ e Politecnico saranno partner in specifici progetti di ricerca su prodotti e tecnologie innovativi;
• Attività di formazione, ambito nel quale IMQ parteciperà con i propri esperti al percorso formativo degli studenti del Politecnico su tematiche relative alla valutazione di conformità di prodotti e processi.
L’accordo troverà applicazione in numerosi ambiti: bioingegneria e dispositivi medici, compatibilità elettromagnetica, connettività, interoperabilità dei sistemi, tecnologia 5G, IoT (Internet of Things), caratterizzazione di componenti e sistemi.
IMQ, realtà italiana tra le maggiori nel campo del testing e della certificazione, si pone come partner delle organizzazioni che desiderano valorizzare la sicurezza dei prodotti e la loro conformità alle normative vigenti, la qualità dei sistemi di gestione aziendali, la conformità e l’efficienza degli impianti, la sostenibilità del proprio operato. IMQ ha certificato 18.000 aziende e, negli oltre 220.000 mq di spazi dedicati a laboratori e aree di prova, oltre 140.000 prodotti.
“L’accordo con IMQ intensifica lo stretto legame tra il Politecnico di Milano e le imprese. È questa la dimostrazione di come le organizzazioni più complesse e leader di settore, se dinamiche e capaci di esprimere una trasformazione continua, trovano nell’università un interlocutore attento per rispondere alle evoluzioni del mercato del lavoro e alle nuove sfide nel settore della ricerca” ha commentato il Rettore. “Significativi gli ambiti di applicazione dell’intesa che spaziano in contesti chiave di sviluppo, dalla bioingegneria ai sistemi di connettività”.
“Questo accordo permetterà di individuare nuovi investimenti finalizzati a una tempestiva valutazione delle nuove tecnologie, consentendo così di disporre gli strumenti per la creazione di valore nell’ambito della produzione industriale” ha commentato Scaglia. “Al tempo stesso siamo fieri di diventare partner di un ateneo tra i più prestigiosi a livello internazionale, collaborando nella formazione e nella creazione di nuove opportunità per gli studenti dell’ateneo, che consideriamo da sempre una fonte preziosa di nuovi talenti”.
Immagine fonte Pixabay/geralt
Contenuti correlati
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Ultimo appuntamento con la Carta delle Idee di UR
Si è concluso oggi il percorso a tappe di comunicazione e valorizzazione della Carta delle Idee della Robotica Collaborativa di Universal Robots. L’appuntamento odierno – il quarto – ha posto al centro del dibattito 2 temi strettamente...
-
Corso di formazione di Innovery ed Experis Academy su “Cyber Security Analyst”
Il corso ad accesso gratuito Cyber Security Analyst di Innovery ed Experis Academy ha l’obiettivo di formare professionisti nell’ambito della cyber security e dell’analisi delle vulnerabilità dei sistemi informatici e delle reti, uno dei settori in cui...
-
Skills shortage, aziende e dipendenti hanno visioni molto diverse
Cornerstone OnDemand comunica i risultati dell’edizione 2022 della ricerca globale Thriving in the Global Skills Shortage: Your Path Through the Wilderness, che indaga i trend legati ai nuovi scenari dello sviluppo delle competenze. Si tratta della seconda...
-
Bosch Rexroth si aggiudica l’HR Innovation Award 2022
Bosch Rexroth si è aggiudicata l’HR Innovation Award 2022 nella categoria “Ottimizzazione e digitalizzazione dei processi” grazie a un progetto dedicato alla digitalizzazione delle attività HR e allo sviluppo di una cultura data-driven. Il percorso ha visto un...
-
OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani
La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...
-
Olimpiadi dell’Automazione: la sfida si accende. Al via la fase selettiva
Prosegue nel mese di maggio la sfida legata alle Olimpiadi dell’Automazione, il concorso ideato da Siemens e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione all’interno del Programma Nazionale della Valorizzazione delle Eccellenze che permette a tanti giovanissimi di misurarsi con gli...
-
I trend nei processi della supply chain industriale
Ivanti Wavelink, la business unit di Ivanti per le soluzioni di supply chain, ha presentato i risultati di una ricerca congiunta condotta con VDC Research sullo status delle attività della supply chain industriale e sull’adozione di soluzioni Industrial...
-
Nell’ultimo anno il 74% delle organizzazioni ha subito un incidente di sicurezza significativo
Vectra AI, tra i cybersecurity leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche per imprese ibride e multicloud, ha pubblicato oggi i risultati del suo ultimo Security Leaders Research Report. La ricerca globale, condotta su 1.800...
-
Robotic Process Automation, questa sconosciuta di cui tutti parlano
La tecnologia RPA (Robotic Process Automation) è l’automazione di processi soggetti a sistemi informatici. Come i robot industriali automatizzano le operazioni iterative e alienanti della produzione, i software della RPA automatizzano azioni ripetitive tipiche degli altri processi...