IMQ e Politecnico di Milano insieme per la ricerca scientifica e la formazione
Uno tra i più importanti organismi di certificazione italiani e il prestigioso ateneo milanese siglano una convenzione all’insegna dell’innovazione

È stata siglata la convenzione per la collaborazione scientifica tra IMQ e il Politecnico di Milano. L’accordo quadro, firmato da Antonella Scaglia, Presidente e Amministratore Delegato di IMQ, e Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, crea le condizioni per sviluppare attività congiunte di ricerca e di formazione volte a cogliere nuove opportunità nei settori più innovativi. L’intesa nasce dalla volontà di entrambe le parti di sviluppare iniziative in grado di generare sinergie concrete nei rispettivi ambiti di competenza.
Sono due le macro-aree di attività interessate dall’accordo:
• Attività di ricerca, in cui IMQ e Politecnico saranno partner in specifici progetti di ricerca su prodotti e tecnologie innovativi;
• Attività di formazione, ambito nel quale IMQ parteciperà con i propri esperti al percorso formativo degli studenti del Politecnico su tematiche relative alla valutazione di conformità di prodotti e processi.
L’accordo troverà applicazione in numerosi ambiti: bioingegneria e dispositivi medici, compatibilità elettromagnetica, connettività, interoperabilità dei sistemi, tecnologia 5G, IoT (Internet of Things), caratterizzazione di componenti e sistemi.
IMQ, realtà italiana tra le maggiori nel campo del testing e della certificazione, si pone come partner delle organizzazioni che desiderano valorizzare la sicurezza dei prodotti e la loro conformità alle normative vigenti, la qualità dei sistemi di gestione aziendali, la conformità e l’efficienza degli impianti, la sostenibilità del proprio operato. IMQ ha certificato 18.000 aziende e, negli oltre 220.000 mq di spazi dedicati a laboratori e aree di prova, oltre 140.000 prodotti.
“L’accordo con IMQ intensifica lo stretto legame tra il Politecnico di Milano e le imprese. È questa la dimostrazione di come le organizzazioni più complesse e leader di settore, se dinamiche e capaci di esprimere una trasformazione continua, trovano nell’università un interlocutore attento per rispondere alle evoluzioni del mercato del lavoro e alle nuove sfide nel settore della ricerca” ha commentato il Rettore. “Significativi gli ambiti di applicazione dell’intesa che spaziano in contesti chiave di sviluppo, dalla bioingegneria ai sistemi di connettività”.
“Questo accordo permetterà di individuare nuovi investimenti finalizzati a una tempestiva valutazione delle nuove tecnologie, consentendo così di disporre gli strumenti per la creazione di valore nell’ambito della produzione industriale” ha commentato Scaglia. “Al tempo stesso siamo fieri di diventare partner di un ateneo tra i più prestigiosi a livello internazionale, collaborando nella formazione e nella creazione di nuove opportunità per gli studenti dell’ateneo, che consideriamo da sempre una fonte preziosa di nuovi talenti”.
Immagine fonte Pixabay/geralt
Contenuti correlati
-
Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida
Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...
-
Un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...
-
Come mettere in sicurezza i dati nell’industria
La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....
-
Blockchain per aziende e servizi
La tecnologia Blockchain, per le sue speciali caratteristiche, può facilitare e ottimizzare molti processi aziendali offrendo trasparenza, tracciabilità, sicurezza, immutabilità, tempestività, controllo semplificato della qualità. Particolarmente apprezzate da aziende grandi e piccole sono la garanzia di comunicazioni...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Randstad: le 7 nuove professioni del Metaverso
Il futuro del Metaverso è ancora tutto da scoprire, dipenderà da come nei prossimi anni verranno strutturati e intercorrelati i mondi virtuali in cui le persone possono muoversi, condividere e interagire attraverso avatar personalizzabili e dagli investimenti...
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...