Flir Systems: termocamere palmari Serie K per applicazioni antincendio

I vigili del fuoco traggono un enorme vantaggio dalle termocamere. Queste non si limitano a produrre un’immagine nitida anche nella totale oscurità. Permettono anche di vedere attraverso il fumo. Questo aiuta i vigili del fuoco a trovare le vittime in stanze piene di fumo. Le termocamere aiutano anche i vigili del fuoco a trovare il percorso migliore per attraversare ambienti pieni di fumo e/o in aree in cui gli incendi si sono già spenti, ma che presentano fumo residuo. Grazie alla capacità di misurare le temperature, i vigili del fuoco possono vedere se c’è un incendio acceso dietro ad una parete. Queste informazioni possono aiutarli ad evitare pericolosi “ritorni di fiamma”. La termocamera fornisce anche utili informazioni relative a quali parti di un incendio sono ancora calde. Tali parti necessitano di ulteriori azioni di estinzione, per prevenire una ripresa spontanea della combustione. Le termocamere possono aiutare a salvare la vita sia dei vigili del fuoco, sia delle persone intrappolate in un incendio. Possono anche essere utilizzate per ricerca e soccorso e altre missioni di salvataggio, in cui i vigili del fuoco sono spesso coinvolti.
Grazie alle economie di scala, Flir Systems può offrire le termocamere palmari della serie K ad un prezzo estremamente accessibile. Ogni mezzo antincendio può essere dotato di una termocamera Flir serie K, progettata per sopportare le più difficili condizioni operative. Può sopportare una caduta da 2 metri su un pavimento di cemento, ha una resistenza all’acqua IP67 e può funzionare a temperature fino a +85 °C.
Tutte le versioni della Serie K sono dotate di un rilevatore microbolometro senza manutenzione. Il modello Flir K50 produce nitide immagini termiche da 320 x 240 pixel. Gli utenti che non necessitano di una qualità di immagine così elevata possono scegliere Flir K40 che produce immagini termiche da 240 x 180 pixel. Entrambe le versioni offrono un ampio e luminoso display da 4″. Le diverse modalità colore rendono Flir serie K lo strumento perfetto per ogni vigile del fuoco.
Un’interfaccia utente semplice ed intuitiva permette di concentrarsi sul lavoro. I modelli della serie K sono controllabili utilizzando solamente i 3 tasti posti sopra l’unità. Ideale per le mani guantate di un vigile del fuoco. Le immagini termiche possono essere archiviate sulla termocamera per essere utilizzate in seguito per realizzare semplici report di quanto è accaduto in sito.
Flir Systems: www.flir.com/IT
Contenuti correlati
-
Da Nozomi Networks il primo sensore di sicurezza per endpoint OT e IoT del settore
Nozomi Networks Inc., tra i leader nella sicurezza OT e IoT, presenta Nozomi Arc, il primo sensore per la sicurezza degli endpoint OT e IoT del settore, pensato per accelerare in modo esponenziale i tempi di raggiungimento...
-
Il principale produttore di alluminio del Golfo Persico si affida a Vectra
Per essere sempre un passo avanti agli aggressori, il principale produttore di alluminio del Consiglio di cooperazione degli Stati del Golfo Persico (Gulf Cooperation Council, GCC) ha adottato la tecnologia di Vectra AI, tra i leader nel...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Teledyne FLIR: termocamere FLIR GF346 per il settore siderurgico
Garantire la responsabilità ambientale e la sicurezza dei lavoratori in tutte le unità produttive è una priorità assoluta per le aziende siderurgiche di tutte le dimensioni. Queste strutture utilizzano gas di altoforno, di cokeria e da convertitore...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
Le persone sono il principale vettore di attacco per le organizzazioni, non l’ultima linea di difesa
Nel corso dell’ultimo anno, le organizzazioni di tutto il mondo hanno risentito dell’aumento delle minacce informatiche, con una tendenza che va oltre ogni potenziale segmentazione geografica. Nel 2021, l’’Europa in particolare si è collocata al secondo posto...
-
Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44
Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...
-
Meliconi conquista il certificato di sicurezza meccanica
Meliconi è un’importante azienda italiana, nata circa sessant’anni fa, che ha fondato il proprio business su prodotti per la casa e di consumo. L’azienda ha costruito la propria storia sull’innovazione, introducendo nel mercato idee originali e alla...