Software AG diventa membro dell’Open Industry 4.0 Alliance

I temi della platform economy e della digitalizzazione hanno iniziato alcuni anni fa ad avere un impatto sull’industria nell’ambito del concetto generale di Industry 4.0. Ma la scalabilità e l’implementazione di successo di nuovi modelli di business sono stati finora ostacolati dall’eterogeneità dei componenti e dei sistemi industriali.
L’Open Industry 4.0 Alliance è nata al fine di accelerare la creazione di valore nel percorso verso la digitalizzazione. L’obiettivo di questa nuova alleanza è quello di stabilire un ecosistema aperto e un framework di interoperabilità tra vendor. Ciò consente ai vendor IT e OT di impegnarsi in un dialogo aperto e generare un valore comune per il cliente.
Software AG si posizionerà nei segmenti IoT Connectivity, Open Edge Computing e come operatore di Hybrid Integration. Gli effetti positivi della trasformazione digitale sui processi produttivi e logistici delle aziende e la creazione dei primi modelli di business digitali sono già stati sperimentati con successo nella process industry e nel discrete manufacturing. Ma la varietà di protocolli, standard e framework è un ostacolo agli approcci di scalabilità e monetizzazione basati su piattaforma. In risposta a queste esperienze, organizzazioni IT e OT ben note e autorevoli quali ifm electronic, Beckhoff, SAP, KUKA, Hilscher, Endress+Hauser e Multivac hanno avviato una collaborazione per guidare la standardizzazione cross-vendor di progetti di digitalizzazione nella produzione e nella logistica, nel segno del “One and Open”.
Più di 21 aziende di produzione e software vendor appartengono ora all’Open Industry 4.0 Alliance. Insieme stanno sviluppando soluzioni aperte, compatibili e standardizzate per clienti industriali.
Secondo Bernd Gross, Chief Technology Officer di Software AG: “I membri dell’alleanza hanno concordato un approccio aperto e pragmatico per garantire l’interoperabilità per l’automazione industriale (Industry 4.0). Questo approccio pone al centro dell’attenzione il valore per il cliente. L’interazione tra IT e OT richiede l’interoperabilità multi-vendor. Questo è l’unico modo in cui le fabbriche dell’industria manifatturiera e di processo possono raccogliere i benefici dell’Industria 4.0. L’approccio basato su standard aperti si adatta perfettamente alla nostra filosofia, Freedom as a Service”.
Stefan Sigg, Chief Product Officer di Software AG, ha aggiunto: “L’interoperabilità dell’ambiente distribuito e la connettività sono essenziali per un ambiente aperto Industry 4.0″. Non vediamo l’ora di contribuire con la nostra competenza ed esperienza alle discussioni e ai progetti dell’alleanza”.
Contenuti correlati
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Sfide tecnologiche del packaging
La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Efficienza, soddisfazione, sostenibilità: una strategia vincente
Qualità e puntualità delle consegne per soddisfare il cliente, produzione efficiente e sostenibilità guardando al futuro. Per mantenere e implementare questi obiettivi, Somfy ha scelto il MES di GE Digital Leggi l’articolo
-
Come ottimizzare la produzione del gelato
Incom Leone produce e consegna quotidianamente più di 2,5 milioni di gelati. La crescita internazionale l’ha spinta a una maggiore digitalizzazione nella produzione, sempre mantenendo standard di qualità elevati. Per farlo ha scelto la piattaforma software zenon...
-
RS aiuta Vishay nella transizione digitale e nell’ottimizzazione dei flussi
Vishay Intertechnology, produttore di semiconduttori e componenti elettronici, ha scelto la soluzione RS Purchasing Manager per digitalizzare, semplificare ed efficientare la gestione degli ordini nella sua sede italiana di Borgaro Torinese (TO). Nonostante la mole e la...