Schneider Electric: servo azionamento Lexium 32i

Pubblicato il 12 marzo 2013

Il servo azionamento compatto Lexium 32i di Schneider Electric si basa su un design strettamente modulare, che permette di configurare numerose versioni del drive utilizzando pochi componenti. Lo strumento di configurazione online Lexium Sizer aiuta a individuare facilmente la configurazione giusta. L’azionamento è fornito ai clienti scomposto nei diversi componenti, che possono essere assemblati in pochi minuti. Lexium 32i quindi unisce i vantaggi di un servo drive integrato – meno sforzi di progettazione e installazione, meno richiesta di spazio nell’armadio elettrico – ed un grado di flessibilità nella personalizzazione dell’azionamento che non ha pari sul mercato.

Lexium 32i è disponibile con flangia motore da 70 e da 100 millimetri. Il drive è disponibile sia con alimentazione 110 a 230 V~ monofase sia 208 a 480 V ~ trifase; vi sono due versioni di fieldbus e connessioni input/output, con connettori industriali o terminali a vite; i protocolli di comunicazione standard CANopen o EtherCAT permettono la comunicazione fra il drive e il controllore master. Come protocolli di comunicazione per applicazioni sincrone si possono usare CANmotion o EtherCAT. Data la varietà di dimensioni, interfacce fieldbus, alimentazione motore e possibilità di connessione, Lexium 32i rappresenta un sistema drive decentralizzato estremamente flessibile, per potenze fino a 2,2 kW.

La concezione innovativa del connettore nei moduli di connessione permette di posizionare i cavi sul lato superiore o sul retro del motore. In questo modo, non è necessario adattare il sistema al drive, ma è il drive che si adatta alle caratteristiche della macchina. La minore dimensione dell’armadio di cablaggio e la minore complessità del cablaggio e dell’installazione producono risparmi. Il servo motore e il drive costituiscono un’entità unica, che elimina la necessità di usare cavi per l’alimentazione e per l’encoder. Ciò genera ulteriori risparmi, semplifica la fase di ingegnerizzazione e riduce il fattore armonico totale nella fase di funzionamento della macchina, rendendola più affidabile.

Dal momento che il servo azionamento non è installato nell’armadio elettrico ma direttamente sulla macchina, serve meno energia per garantire il condizionamento nell’armadio. Lexium 32i adotta il raffreddamento passivo, e non ha bisogno di ventole. Il “case” del motore irradia all’esterno il calore, così che in condizioni di temperatura normali per raffreddare è sufficiente l’aria esterna.

Schneider Electric: www.schneider-electric.com



Contenuti correlati

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Reepack Schneider Electric
    Linea di confezionamento con automazione aperta di Reepack

    Reepack è un’azienda specializzata nel settore del confezionamento alimentare, nata nel 1997, che oggi conta 75 dipendenti ed ha sede principale a Seriate (BG). Qui, oltre agli uffici, sono presenti due impianti destinati rispettivamente alla produzione delle...

  • Velocità ed efficienza per il packaging della cioccolata

    Con 250 confezioni al minuto, HTB è l’incartatrice elettronica per tavolette di cioccolato più veloce sul mercato e consente di risparmiare fino al 40% di energia, con una architettura di automazione innovativa realizzata con le tecnologie PacDrive3...

  • Schneider Electric Romaco
    Automazione Schneider Electric per il dosaggio asettico in ambito pharma

    Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico. L’azienda conta oltre 850 dipendenti; le sue tecnologie sono installate in...

  • Motori e drive efficienti

    Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo

  • Digital twin per packaging innovativi

    Universal Pack ha realizzato una linea completa per il confezionamento di gel farmaceutico, ‘replicata’ come modello digitale grazie a Schneider Electric Leggi l’articolo

  • Collaborazione nel packaging tra Omag e Schneider Electric

    Omag, azienda specializzata nelle soluzioni per il packaging in film flessibile di prodotti monodose, presenta all’edizione 2023 di Interpack, in svolgimento a Dusseldorf, Germania, dal 4 al 10 Maggio, CS/6, una confezionatrice su 6 file per monodosi...

  • Soluzioni per la trasformazione digitale e sostenibile dell’industria da Schneider Electric

    Schneider Electric ha presentato nell’edizione 2023 di Hannover Messe una serie di nuove tecnologie e soluzioni software che aiutano l’industria ad affrontare le priorità di oggi: sicurezza energetica, uso efficiente delle risorse e sostenibilità. “Viviamo un momento...

  • Le produzioni più sostenibili secondo ABI Research

    Una nuova classifica stilata da ABI Research fornisce un esame approfondito e imparziale di un insieme rappresentativo di 10 fra le maggiori aziende produttive del mondo che stanno aprendo la strada a produzioni più sostenibili. Queste aziende sono state valutate e...

  • Il digitale al servizio di acqua ed energia

    Le imprese di pubblica utilità, come quelle del settore idrico ed energetico, possono contare su strumenti digitali che sono in grado di favorire la decarbonizzazione e incrementare l’efficienza. Schneider Electric ha sviluppato delle soluzioni basate su digital...

Scopri le novità scelte per te x