SIS 2023: evento di riferimento per i sistemi di ispezione delle superfici e di controllo della qualità

La necessità che ha portato alla nascita del Surface Inspection Summit nel 2002 è stata quella di riunire produttori e utenti di sistemi di ispezione delle superfici per acciaio e metalli non ferrosi.
Era necessario creare una piattaforma per parlare degli sviluppi, delle idee e delle esigenze dei professionisti del settore e per gettare le basi di una cooperazione costruttiva e interattiva. Le porte del SIS.Europe 2023 Surface Inspection Summit di Aquisgrana, in Germania, si apriranno il 9-10 novembre 2023. I visitatori potranno assistere a un programma completo che coprirà i nuovi sviluppi della ricerca industriale e istituzionale, comprendenti l’industria 4.0, l’intelligenza artificiale e l’automazione. Gli esperti approfondiranno anche casi di studio specifici sui prodotti e condivideranno le loro conoscenze ed esperienze. Nel corso della conferenza, i produttori di OIS e di componenti OIS presenteranno nuovi prodotti e innovazioni.
Dove le grandi menti si incontrano
Esperti leader da tutta Europa presenteranno le loro intuizioni innovative in questo evento esclusivo del settore. Per due giorni consecutivi, grandi nomi del settore dell’ispezione delle superfici, dell’acciaio e dell’industria dell’alluminio si riuniranno e condivideranno le loro scoperte. Tema centrale di diverse sessioni sarà il punto di vista dell’utente e come può beneficiare delle ultime soluzioni di ispezione delle superfici presenti sul mercato.
Per coloro che già usano o intendono usare l’ispezione automatizzata delle superfici e la tecnologia di controllo della qualità, SIS è una fonte di conoscenza e un’opportunità di networking inestimabile. Lo stesso vale per coloro che lavorano nell’industria dell’acciaio e dei metalli non ferrosi interessati all’ispezione delle superfici.
Fornitori leader e operatori del settore
È risaputo che gli eventi in presenza offrono un valore aggiunto grazie agli incontri personali che avvengono durante la manifestazione. Le seguenti aziende metteranno in mostra le loro innovazioni e intuizioni a SIS 2023: AMETEK Surface Vision, IMS Messsysteme, ISRA PARSYTEC, Clecim, Deepgray, Dr. Schenk Industriemesstechnik e QuinLogic.
Le interazioni e le discussioni tra fornitori e utenti in fiera sono sempre state una parte preziosa dell’esperienza SIS. Verranno discussi gli ultimi sviluppi nel campo dell’innovazione e della ricerca, del controllo di qualità e, in particolare, dell’ispezione delle superfici di prodotti piani e lunghi per acciaio, alluminio e tutti i metalli non ferrosi.
L’attenzione si concentrerà su “Applicazioni ASIS e Industria 4.0” (Automated Surface Inspection System), oltre a nuovi metodi per l’elaborazione delle ispezioni di superficie, tra cui l’ispezione parallela, l’intelligenza artificiale, la visione artificiale, il riconoscimento dei modelli e il miglioramento delle prestazioni dell’ASIS.
Potrete inoltre scoprire gli ultimi prodotti e sistemi di produttori innovativi. Un altro aspetto da non trascurare saranno le nuove tendenze nell’ispezione delle superfici, tra cui l’imaging 3D, le tecnologie alternative dei sensori e la fusione dei sensori, l’ispezione mobile e la caratterizzazione completa delle superfici.
I principali fornitori di sistemi di ispezione delle superfici e di controllo della qualità, i relatori esperti e i professionisti del settore vi aspettano per darvi il benvenuto a questo evento eccezionale. Se state già utilizzando, o intendete utilizzare, tecnologie automatizzate per l’ispezione delle superfici e il controllo della qualità, non potete mancare al SIS.Europe 2023.
Contenuti correlati
-
L’acciaio e la twin transition
Regesta Tech, neonata società del gruppo Regesta, supporta le aziende del mondo dell’acciaio, e non solo, nella digitalizzazione dei processi, in un’ottica di sostenibilità Leggi l’articolo
-
ABS inaugura lo store dell’acciaio al dettaglio
ABS Service, il centro servizi di ABS Acciaierie Bertoli Safau, presenta lo “store” monomarca per la vendita al dettaglio dell’acciaio. Inaugurato a Brandico, in provincia di Brescia, il punto vendita è stato pensato appositamente per soddisfare le...
-
Efficienza e tutela ambientale nella produzione dell’acciaio
Dal 17 al 21 ottobre 2022 esperti provenienti dall’Europa e da altri Paesi del mondo si riuniranno ad Aquisgrana (Germania) in occasione della nona conferenza European Oxygen Steelmaking Conference (EOSC) e della sesta edizione della conferenza sulle...
-
È tutta questione di dati
Realizzare applicazioni IoT moderne attraverso l’integrazione dati centralizzata Leggi l’articolo
-
SCT 2022: Shaping the future together
Uno dei due obiettivi alla base di SCT, “Riunire le industrie automobilistiche, dei fornitori e dell’acciaio”, rafforza ciò che è la moderna industria siderurgica. Le partnership attraverso le catene del valore sono costituite da professionisti dell’industria, della ricerca...
-
Da Antares Vision, diverse tecnologie d’ispezione in una sola macchina
“All-in-One” di Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione e nella gestione integrata dei dati, nonché fornitore di soluzioni hardware e software di tracciabilità, tra i principali player nei sistemi di ispezione per il controllo qualità, è una...
-
Un acciaio più sostenibile
ArcelorMittal assume un nuovo approccio nell’ambito della riduzione delle emissioni di carbonio e della creazione di nuove opportunità aziendali Leggi l’articolo
-
SIS 2021: evento di riferimento per l’ispezione delle superfici e i sistemi di garanzia della qualità
L’agenda preliminare è fissata, gli espositori hanno confermato la loro partecipazione e le porte del Surface Inspection Summit (SIS) 2021 di Aachen, Germania, sono pronte ad aprirsi dal 9 al 10 novembre. I visitatori possono aspettarsi un’agenda...
-
Design modulare per lavorazioni dinamiche e di alta precisione: MaxxTurn 65 G2
MaxxTurn 65 G2 è stato completamente riprogettato. Grazie al suo design modulare intelligente, la macchina offre un’ampia gamma di opzioni per le esigenze specifiche del cliente. L’elevata potenza di azionamento del mandrino principale e del contromandrino, insieme...
-
L’allarme dei produttori di acciaio: “l’export di rottame mette in difficoltà la manifattura”
Caro vecchio rottame ferroso quanto ci costi! Verrebbe proprio da chiederselo. In effetti tra le materie prime che hanno subito una forte accelerazione dei prezzi c’è proprio il rottame ferroso, oggi quotato circa 350 euro a tonnellata dai...