SCT 2022: Shaping the future together
SCT (Steels in Cars and Trucks) Conference 2022 sarà a Milano dal 19 al 23 giugno

Uno dei due obiettivi alla base di SCT, “Riunire le industrie automobilistiche, dei fornitori e dell’acciaio”, rafforza ciò che è la moderna industria siderurgica. Le partnership attraverso le catene del valore sono costituite da professionisti dell’industria, della ricerca e dello sviluppo.
Il secondo motto di SCT 2022 è “Tendenze future nello sviluppo, nelle tecnologie e nelle applicazioni di lavorazione dell’acciaio”.
Questa capacità di innovare costantemente uno dei materiali più antichi e inventivi dell’umanità per uso industriale si riflette nella crescente quantità di acciaio consumata in tutto il mondo. L’acciaio offre ampie soluzioni per risolvere tali sfide globali future come l’elettromobilità ed è un precursore nella conservazione delle risorse materiali grazie alle sue eccellenti capacità di riciclaggio.
SCT 2022 prevede di accogliere oltre 400 partecipanti, più della metà proverrà da tutto il mondo. Questo congresso ha sempre accolto un mix equilibrato di rappresentanti dei produttori di acciaio e dell’industria automobilistica / fornitore. È proprio questo mix che promuove opportunità di networking tra produttori di acciaio, produttori di automobili e fornitori automobilistici.
Jérôme Favero, capo delle soluzioni in acciaio automotive di ArcelorMittal, darà il via alla Opening Session con la sua presentazione di apertura: “Reinventare l’acciaio in un mondo di interruzioni”, seguito da Michele Tedesco e Fabrizio Frascà, entrambi di Stellantis, con una presentazione a tema: “Steel in automotive, present and future” e da Stefanie Brockmann, executive member of the managing board, Steel Institute VDEh, con una conferenza sulla “Mitigazione della CO2 nella produzione di acciaio e per applicazione dell’acciaio”.
Il platinum sponsor di SCT 2022, ArcelorMittal, ospiterà un’esclusiva cena di gala martedì 21 giugno nel cortile dei Chiostri di Sant’Eustorgio.
I seguenti sponsor sostengono SCT 2022: ArcelorMittal, Saarstahl, DOCOL/SSAB, Georgsmarienhütte GmbH, Outokumpu, voestalpine Stahl GmbH. Numerose altre aziende saranno presenti come espositori.
Fonte foto Pixabay_analogicus
Contenuti correlati
-
La stampa 3D a servizio della ricerca nel campo del vehicle dynamics
Carlos Sebastian Nerini è un ricercatore italo-argentino e imprenditore. Lavora in varie realtà, tra cui un gruppo di ricerca dell’Università di Buenos Aires per un Progetto di Ricerca sulla Misurazione delle Interazioni di un Veicolo (VIM-RP) dove...
-
Comau automatizza il riciclo e la rigenerazione delle batterie
Comau rinnova, per il secondo anno, il proprio impegno nel progetto europeo Flexible Battery Dismantling (Flex-BD), con l’obiettivo di dare un contributo fondamentale allo sviluppo di un’economia realmente circolare. Flex-BD è un sistema robotizzato che automatizza l’iter...
-
A Torino nasce la nuova fabbrica ‘liquida’
Niente più linee di montaggio ma stazioni di lavoro progettate per favorire l’ergonomia di ogni operazione e, al posto dei binari su cui scorrono scocca e meccaniche di una vettura, delle piattaforme robotizzate a guida autonoma: il...
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
Veicoli elettrici, Comau progetta una soluzione automatizzata flessibile per Hycan
Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza: OT300 e OT500 da Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo di...
-
Dorman compete con le OEM automobilistiche grazie alle stampanti 3D Formlabs
Negli ultimi due anni, la crisi dei microchip, i ritardi nei trasporti e i blocchi della produzione hanno fatto aumentare vertiginosamente i prezzi delle automobili, sia nuove che usate. Manutenzione e revisione di routine sono diventate fondamentali...
-
ABS inaugura lo store dell’acciaio al dettaglio
ABS Service, il centro servizi di ABS Acciaierie Bertoli Safau, presenta lo “store” monomarca per la vendita al dettaglio dell’acciaio. Inaugurato a Brandico, in provincia di Brescia, il punto vendita è stato pensato appositamente per soddisfare le...
-
Donne e start-up, nasce WoMat per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...