Ingegneria sostenibile per la transizione ecologica

 
Pubblicato il 15 marzo 2022

Ora che COP26 si è conclusa da mesi, si può dire che i traguardi della Conferenza sul clima più importante di sempre abbiano toccato principalmente tre temi, concordati anche grazie e dietro le insistenti pressioni dal ‘basso’ dei giovani attivisti ivi intervenuti: 1. mantenere la temperatura entro +1,5 °C rispetto ai livelli pre-industriali e la necessità di ridurre l’utilizzo dei combustibili fossili instaurando un graduale processo di ‘decarbonizzazione’, ovvero il processo di riduzione del rapporto carbonio-idrogeno nelle fonti energetiche…

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Anipla Tech-Talk: analisi dei dati per la manutenzione predittiva

    Il prossimo TechTalk di Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, sarà dedicato all’analisi dei dati applicata alla manutenzione predittiva ed è programmato per venerdì 14 aprile 2023 alle ore 14:00. L’evento, dal titolo “Data Analytics applied to Predictive...

  • Anipla Tech Talk: elettrificazione di veicoli e macchine mobili

    L’attualissimo tema dell’elettrificazione dei veicoli sarà approfondito nel corso di un TechTalk, un incontro online organizzato da Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, con un formato snello e con una durata di meno di un’ora, per approfondire...

  • Una piattaforma per la gestione digitale di progetti di servizi

    Di seguito è illustrata l’applicazione di una metodologia innovativa, con approccio bottom-up, per la stima di progetti di servizi. La piattaforma XTime, capace di integrarsi con gli strumenti office, ha offerto un modello fruibile e robusto per...

  • Automazione e strumentazione pronte per la filiera idrogeno

    Nello scenario della riduzione dei gas serra, un ruolo interessante potrebbe essere l’impiego di idrogeno come combustibile, purché naturalmente si riesca a produrlo a costi ragionevoli e da fonti rinnovabili. In questo ambito le tecnologie di misura...

  • Anipla TechTalk: le figure richieste nell’automazione

    Le professionalità e le competenze necessarie ai modelli di impresa più innovativi e utili per la prossima trasformazione industriale saranno il tema di un TechTalk di Anipla dal titolo “Le figure richieste nell’Automazione Industriale”. Per questo approfondimento veloce...

  • Anipla TechTalk: sensori smart e inferenziali

    È possibile iscriversi gratuitamente a un nuovo TechTalk, un’occasione utile e veloce offerta da Anipla per approfondire un tema tecnologico, che in questo caso saranno i ‘sensori smart’. L’appuntamento sarà online, giovedì 15 settembre 2022 alle ore...

  • Con l’Edge Computing cambiano i sistemi di produzione

    Oltre alle tecnologie di calcolo centralizzate e al cloud, sono sempre più utilizzate le architetture basate sull’edge computing, dove un’intelligenza diffusa e prossima ai dispositivi sul campo rende ancora più efficienti le reti e i sistemi più...

  • Il digital twin di alcune navi Saipem: navigazione virtuale e interconnessione dei dati

    La flotta Saipem Drilling Offshore è composta da 13 navi, tra cui navi da perforazione, navi semisommergibili e jack up dislocate in tutto il mondo. Ogni mezzo ha un sistema informatico dedicato su cui tutti i dati...

  • Anipla TechTalk: i vantaggi di OPC-UA per le PMI

    Lo standard OPC-UA sarà l’argomento centrale del nuovo approfondimento TechTalk, la serie di seminari online snelli e veloci di Anipla, l’Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione. L’appuntamento è fissato per il 5 luglio prossimo, alle ore 14:00, e...

  • Anipla-TechTalk: l’edge computing nei sistemi per produrre

    Un nuovo appuntamento online TechTalk, l’approfondimento tecnologico veloce e snello di Anipla, è dedicato all’edge computing; un tema che sarà declinato secondo le più recenti istanze provenienti dal mondo della produzione e particolarmente dalle piccole e medie imprese....

Scopri le novità scelte per te x