Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e ideale per i professionisti.
È questo il caso dei TechTalk, gli incontri online organizzati da Anipla – Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, caratterizzati da un formato snello che permette, in meno di un’ora, l’approfondimento di temi fondamentali dell’automazione e dell’attualità tecnologica.
Adatti anche a studenti e cultori della materia, gran parte degli Anipla TechTalk sono frutto del contributo offerto da professionisti molto attivi e conosciuti nel loro ambito tecnologico. Di seguito, un elenco dei prossimi speech della serie Anipla Techtalk:
9 giugno 2023 (ore 14:00): “Attuali limiti e successi dell’IA: Storia e stato attuale della disciplina”;
Piero Poccianti – Coordinatore del Board Industriale di AIxIA.
7 luglio 2023 (ore 14:00): “No safety without security. No security without safety – How to start”;
Tino Vande Capelle – Director of Functional safety Services @G.M. International S.r.l.
22 settembre 2023 (ore 14:00): “SRS: how to define a safety loop”;
Tino Vande Capelle – Director of Functional safety Services @G.M. International s.r.l.
20 ottobre 2023 (ore 14:00): “Ecologia e profitto si incontrano con motori – azionamenti efficienti”;
Daniele Valle – Referente uff. Tecnico Ingegneria TRM Spa – Gruppo IREN.
10 Novembre 2023 (ore 14:00): “Nuovi sensori autarchici di Vega, la chiave per IoT nella logistica e nella produzione”;
Houssem Macheghoul – IoT Specialist, Vega Italia S.r.l.
La partecipazione agli Anipla Tech Talks è gratuita. Le presentazioni (formato pdf) e le video registrazioni (fruizione in streaming on-demand) sono rese disponibili solo ai Soci Anipla.
Contenuti correlati
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Visibilità e sicurezza degli ambienti OT
TXOne Networks offre soluzioni di sicurezza informatica che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e degli ambienti tecnologici operativi attraverso la metodologia OT zero trust. TXOne Networks collabora con produttori leader e operatori di...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Tecnologia lineare nelle macchine: competenza e prestazione IIoT ready da Panasonic
Per pilotare i motori Lineari & Torque, Panasonic ha sviluppato dei driver specifici che consentono di risolvere le applicazioni più esigenti in termini di prestazioni grazie a funzioni e caratteristiche peculiari; inoltre, per servire al meglio i...
-
Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce
Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...
-
Sensori di distanza a triangolazione laser di Wenglor
L’innovazione è una caratteristica che da sempre contraddistingue wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. A SPS Italia wenglor presenta la famiglia di sensori...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD
1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per...
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...