MindSphere World, l’evento dedicato alla sicurezza delle macchine e impianti industriali

Si è svolto a Piacenza “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity” promosso da MindSphere World. L’Associazione – che dal 2018 si fa promotrice dello sviluppo digitale del settore industriale e che riunisce un network di professionisti dell’IT, dell’OT ed esperti di automazione industriale – ha affrontato il tema della cybersecurity con enti istituzionali, Associazioni di categoria, Competence Center e professionisti di alto profilo come il Generale Paolo Poletti – Presidente di Securitalia Security Solutions ed ex Vicedirettore dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AIS). Una serie di incontri lungo tutta la giornata che hanno permesso ai partecipanti di approfondire in maniera eterogenea le norme, le competenze e gli strumenti utili ad alzare il livello di sicurezza delle reti.
Macchine Protette è stato inaugurato dall’intervento del Generale Poletti che, in considerazione dalle recenti ricerche su scala globale che vedono Government (20%) e Manufacturing (19%) come le categorie maggiormente colpite da cyber attack su territorio italiano, ha sottolineato come gli attacchi cyber sono per lo più compiuti da gruppi di competitor o enti governativi di altri Paesi. Lo scopo è principalmente quello di indebolire il Sistema Paese e di intercettare il know-how delle realtà imprenditoriali. Il motivo è che l’industria è il settore d’avanguardia che traina l’economia mondiale e “nessuno può permettersi di rimanere indietro”, conferma il Generale Poletti. Il Presidente di Securitalia ha poi evidenziato come presto, oltre al comparto industriale, anche la sanità dovrà necessariamente adeguarsi e investire sulla cybersecurity, in previsione della futura telemedicina che porterà ad un’interconnessione dei macchinari e dei sistemi di gestione di tutto il settore. Un trend inevitabile che richiede sicurezza per garantire un elevato ed ottimale stato di safety. Si ricordi che nel mondo a causa di attacchi hacker ci sono stati incidenti sanitari che hanno portato a gravi conseguenze come la morte di alcuni pazienti.
Non c’è dunque safety senza cybersecurity, e gli investimenti europei e di Paesi extraeuropei confermano questa posizione. È infatti previsto che il mercato globale passerà dai 133,3 miliardi di dollari di investimenti nella protezione delle infrastrutture critiche del 2021 a 157,1 miliardi entro il 2026. Investimenti che devono andare di pari passo con standard normativi che mettano in sicurezza costruttori di macchine ed end user. Ecco perché durante la giornata è stato approfondito anche l’aspetto legale. Lo Studio Legale Oddo Lora Gabriele ha presentato alla platea le direttive promosse dal Nuovo Regolamento Macchine – che si riferisce principalmente alla sicurezza dei macchinari – e dal NIS (Network and Information System) 2– che fa riferimento all’affidabilità dei servizi industriali. Queste due normative hanno l’obiettivo di salvaguardare l’integrità della macchina e del dato per garantire un elevato livello di safety. In particolare, nel NIS 2 si parla di affidabilità in termini di sicurezza del software, dell’importanza dell’analisi dei rischi, dei termini essenziali di individuazione delle responsabilità e della proprietà dei dati. Questo a dimostrazione della diretta interconnessione tra OT e IT, che oggi definisce l’Industry 4.0.
A seguire sono poi intervenuti esponenti di Associazioni di categoria come Anipla, Ucima e Ucimu. Oltre ad aziende abilitatrici del digitale nel comparto. Una giornata che ha riscosso un grande successo in termini di partecipazione e di interesse, risultato dell’importanza del tema e della necessità di approfondirlo per l’ottimizzazione di una fabbrica d’avanguardia.
Massimo Veronesi, Consigliere di Anipla ha commentato: “Le intrusioni esterne nelle reti aziendali sono ormai all’ordine del giorno nel contesto di crescenti tensioni internazionali, in cui organizzazioni senza scrupoli usano ogni mezzo per trarre vantaggi per sé o causare problemi ad altri. Le infrastrutture industriali critiche hanno quindi da anni iniziato a difendersi per non pregiudicare la produttività e la sicurezza dell’impianto. Sull’altro fronte però la condivisione dei dati relativi all’esercizio è diventato un fattore chiave per la gestione della produzione, la cui ottimizzazione è sempre più opportuna per assicurare la necessaria competitività internazionale. Risulta pertanto necessario trovare l’equilibrio più adatto in grado di bilanciare le esigenze di informazioni con quelle di sicurezza. In questo contesto gli IEC-Standard di riferimento per la Safety e la Security costituiscono una solida base sulla quale costruire la robustezza (tecnica e procedurale) necessaria per ridurre il rischio di incidenti, o difendere ciò che è stato fatto qualora si verificassero”.
Matteo Marconi, Consulente su normativa, sicurezza ed export di Ucima, è poi entrato nel dettaglio dei dati rilevati a livello nazionale affermando: “È chiaro che ci troviamo sotto una nuova forma di attacco alle aziende, è sotto gli occhi di tutti, ma dobbiamo leggere questo incremento esponenziale degli attacchi informatici anche in un’altra ottica, quella Industriale, non solo IT ma nel mondo OT. Gli operatori e tecnici IT e OT devono collaborare! Il 94% degli attacchi a sistemi IT ha portato anche a blocchi nei sistemi OT, che significa blocchi di produzione e quindi fabbriche, linee ferme, per una mancanza o troppa integrazione non gestita tra le reti IT ed OT. Viceversa. un accesso dalla rete OT delle macchine, ormai tutte interconnesse e dotate di sistemi di assistenza remota, può portare ad una invasione del mondo IT”.
“Ucimu – Sistemi per Produrre, così come le sue Aziende Associate, ritiene che la sostenibilità – economica, sociale ed ambientale – sia un valore irrinunciabile per il settore italiano della macchina utensile. Rinunciare alla sicurezza significa minare alla base tale valore, sia per quanto riguarda il valore dato dalla componente fisica del manifatturiero, sia per quanto riguarda la sua componente digitale, con impatto sulla efficacia, l’efficienza e la resilienza delle aziende (fornitrici o utilizzatrici di macchine) e dell’economia nazionale” ha concluso poi il Responsabile della Direzione Tecnica di Ucimu, Enrico Annacondia
Andrea Gozzi, Segretario Generale di MindSphere World ha poi concluso “la grande partecipazione di pubblico a Macchine Protette dimostra quanto il tema della cybersecurity sia sentito dal mondo dell’industria. Con la nostra Associazione abbiamo voluto rispondere a questa necessità e ci siamo attivati per supportare il mercato delle macchine e impianti industriali nel processo di adozione di buone pratiche e di buone tecnologie per la sicurezza informatica. A Macchine Protette abbiamo imparato che i costruttori di macchine devono riorganizzarsi per offrire servizi efficaci al mercato, ed in alcuni casi obbligatori secondo le nuove normative. Come la distribuzione di aggiornamenti di sicurezza informatica per gli impianti, o la certificazione della affidabilità, anche dal punto di vista cibernetico, dei loro fornitori. Di grande utilità sono state le indicazioni ricevute dagli esperti intervenuti in merito all’importanza della formazione del personale e della gestione degli aspetti legali e contrattuali considerando anche il rischio di un data breach che si può propagare verso i propri clienti”.
Contenuti correlati
-
TXOne Networks presenta Edge V2, il nuovo motore per la cybersecurity OT
TXOne Networks presenta la seconda generazione del suo motore Edge, in grado di eliminare la diffusione delle infezioni nelle reti OT e salvaguardare l’affidabilità delle operation. Edge V2 è la prima soluzione industriale ad abilitare la generazione...
-
SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...
-
Anipla Techtalk: sistemi APC con tecnologia MPC
Uno dei prossimi Techtalk, gli incontri online snelli e veloci di Anipla, sarà dedicato al tema “Sistemi APC basati su tecnologia MPC”. L’evento sarà liberamente accessibile sul web e si terrà venerdì 29 settembre, dalle 14:00 alle 15:00....
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...
-
Digital Operational Resilience Act (DORA)
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...
-
I profili safety per le reti OT
Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...
-
Europa unita nella sicurezza
La cybersecurity è diventata un’esigenza sempre più pregnante, tanto da superare i confini di paesi e istituzioni per approdare nelle aule del Parlamento Europeo e dare vita alla direttiva NIS Leggi l’articolo
-
Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura
In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...
-
Alessio Agnello nominato Technical Director per l’Italia di Trend Micro
Trend Micro ha nominato Alessio Agnello a nuovo Technical Director. Classe 1983, il neoeletto vanta un’esperienza ventennale nel mondo dell’IT e della cybersecurity. Sin dai primi anni della sua carriera, Agnello matura diverse esperienze nel settore della sicurezza...
-
Cybersecurity: capire le specificità del manifatturiero
La trasformazione digitale del manifatturiero, con l’interconnessione sempre più stretta tra reti aziendali e operative, aumenta l’esposizione delle aziende agli attacchi informatici Leggi l’articolo