Anipla Tech Talk: elettrificazione di veicoli e macchine mobili

 
Pubblicato il 8 febbraio 2023

L’attualissimo tema dell’elettrificazione dei veicoli sarà approfondito nel corso di un TechTalk, un incontro online organizzato da Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, con un formato snello e con una durata di meno di un’ora, per approfondire i più recenti temi dell’automazione e dell’attualità tecnologica.

Il titolo del prossimo speech sarà “Elettrificazione di veicoli e macchine mobili” e si terrà online venerdì, 17 febbraio 2023, alle ore 14:00. Di seguito il link per l’iscrizione.

Gli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti, concordati a livello internazionale, stanno spingendo i costruttori di veicoli ad abbandonare i motori a combustione interna per orientarsi verso l’impiego dei motori elettrici.

L’elettrificazione dei veicoli, dai più leggeri ai più pesanti fino alle macchine mobili, comporta enormi sfide tecniche, produttive ed infrastrutturali; promette significativi vantaggi in termini di efficienza, flessibilità e sostenibilità e si candida a diventare una delle rivoluzioni con maggiore impatto sull’ambiente, sulle città in cui viviamo e sulla nostra società.

Se per i veicoli più leggeri stiamo assistendo ad una significativa crescita dell’offerta delle versioni a propulsione elettrica, per i veicoli più pesanti, caratterizzati da elevata intensità di potenza impiegata, (camion, macchine movimento terra, trattori e macchine agricole ecc.) le tecnologie attualmente disponibili non sono ancora sufficientemente evolute per una totale elettrificazione.

Tuttavia, esistono numerose applicazioni dei motori elettrici in configurazioni ibrida attraverso le quali si inizia il percorso della transizione all’elettrico cominciando a godere di alcuni vantaggi dell’elettrificazione e continuando ad utilizzare la formidabile, e per ora irraggiungibile, densità energetica dei combustibili fossili.

In questa ‘chiacchierata’ saranno analizzati alcuni casi applicativi reali, evidenziando i vantaggi derivanti dall’elettrificazione parziale o totale di veicoli pesanti e macchine mobili e tracciando alcune linee di sviluppo future.

A cura di Francesco Meroni – Head of e-mobility & electrification, KEB Italia

Iscrizione:Anipla-Tech-Talk-Elettrificazione-di-veicoli-e-macchine-mobili

Per ulteriori informazioni: anipla@anipla.it



Contenuti correlati

  • Anipla Tech-Talk: analisi dei dati per la manutenzione predittiva

    Il prossimo TechTalk di Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, sarà dedicato all’analisi dei dati applicata alla manutenzione predittiva ed è programmato per venerdì 14 aprile 2023 alle ore 14:00. L’evento, dal titolo “Data Analytics applied to Predictive...

  • Segula gigafactory
    Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC

    Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...

  • Una società completamente elettrica, per un mondo migliore

    Con l’esperienza che deriva da un secolo di attività nel campo dell’elettrificazione, Phoenix Contact propone le sue soluzioni per un’industria più sostenibile e una società più rispettosa dell’ambiente. La risposta continua ad essere nell’elettrificazione, capace di conciliare...

  • Automobile e scelte industriali vecchie e nuove

    Il Parlamento Europeo sta affrontando il nodo del previsto bando alla produzione di veicoli con motore a combustione entro il 2035, prevedendo importanti ricadute in termini di sostenibilità sociale. I numeri della produzione di veicoli possono darci...

  • LEM HSTDR
    Sensore di corrente LEM per inverter di trazione di EV ad alta potenza

    Distanza percorsa tra le ricariche e velocità di ricarica sono fondamentali in un settore così competitivo come quello dei veicoli elettrici e, come accade per tutti i componenti del veicolo, anche gli inverter di trazione integrati ad...

  • Ford Rockwell Automation
    Produzione EV, Ford si affida a Rockwell Automation

    Ford Motor Company ha scelto Rockwell Automation come fornitore di soluzioni e controlli primari per le attività automobilistiche nei suoi prossimi tre siti di assemblaggio di veicoli elettrici. Collaborando a stretto contatto nella progettazione di tool di...

  • Altair Software Simulation
    Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud

    Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...

  • Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes

    Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...

  • Trattori formato Tesla

    Le promesse di riduzione dei costi energetici, aumento della produttività e miglioramento dell’affidabilità, associate alla pressione derivante dalla regolamentazione delle emissioni, stanno alimentando una rapida innovazione in molte tipologie di Nrmm, le ‘macchine mobili non stradali’ Leggi l’articolo

  • Anipla TechTalk: le figure richieste nell’automazione

    Le professionalità e le competenze necessarie ai modelli di impresa più innovativi e utili per la prossima trasformazione industriale saranno il tema di un TechTalk di Anipla dal titolo “Le figure richieste nell’Automazione Industriale”. Per questo approfondimento veloce...

Scopri le novità scelte per te x