Anipla Tech Talk: elettrificazione di veicoli e macchine mobili

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

L’attualissimo tema dell’elettrificazione dei veicoli sarà approfondito nel corso di un TechTalk, un incontro online organizzato da Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, con un formato snello e con una durata di meno di un’ora, per approfondire i più recenti temi dell’automazione e dell’attualità tecnologica.
Il titolo del prossimo speech sarà “Elettrificazione di veicoli e macchine mobili” e si terrà online venerdì, 17 febbraio 2023, alle ore 14:00. Di seguito il link per l’iscrizione.
Gli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti, concordati a livello internazionale, stanno spingendo i costruttori di veicoli ad abbandonare i motori a combustione interna per orientarsi verso l’impiego dei motori elettrici.
L’elettrificazione dei veicoli, dai più leggeri ai più pesanti fino alle macchine mobili, comporta enormi sfide tecniche, produttive ed infrastrutturali; promette significativi vantaggi in termini di efficienza, flessibilità e sostenibilità e si candida a diventare una delle rivoluzioni con maggiore impatto sull’ambiente, sulle città in cui viviamo e sulla nostra società.
Se per i veicoli più leggeri stiamo assistendo ad una significativa crescita dell’offerta delle versioni a propulsione elettrica, per i veicoli più pesanti, caratterizzati da elevata intensità di potenza impiegata, (camion, macchine movimento terra, trattori e macchine agricole ecc.) le tecnologie attualmente disponibili non sono ancora sufficientemente evolute per una totale elettrificazione.
Tuttavia, esistono numerose applicazioni dei motori elettrici in configurazioni ibrida attraverso le quali si inizia il percorso della transizione all’elettrico cominciando a godere di alcuni vantaggi dell’elettrificazione e continuando ad utilizzare la formidabile, e per ora irraggiungibile, densità energetica dei combustibili fossili.
In questa ‘chiacchierata’ saranno analizzati alcuni casi applicativi reali, evidenziando i vantaggi derivanti dall’elettrificazione parziale o totale di veicoli pesanti e macchine mobili e tracciando alcune linee di sviluppo future.
A cura di Francesco Meroni – Head of e-mobility & electrification, KEB Italia
Iscrizione:Anipla-Tech-Talk-Elettrificazione-di-veicoli-e-macchine-mobili
Per ulteriori informazioni: anipla@anipla.it
Contenuti correlati
-
650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle
Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...
-
Anipla Techtalk: sistemi APC con tecnologia MPC
Uno dei prossimi Techtalk, gli incontri online snelli e veloci di Anipla, sarà dedicato al tema “Sistemi APC basati su tecnologia MPC”. L’evento sarà liberamente accessibile sul web e si terrà venerdì 29 settembre, dalle 14:00 alle 15:00....
-
Una rete di persone e idee, per fare cultura tecnica
Anche il mondo dell’automazione deve affrontare sfide sempre più complesse e diventa fondamentale il ruolo di un’associazione come Anipla, che favorisce la condivisione di competenze e lo stabilirsi di relazioni di valore tra persone e aziende. Ce...
-
Terza stagione di video di Digikey sul futuro della mobilità e dei veicoli intelligenti
DigiKey presenta la terza stagione della “La città digitale”, una serie di video incentrata sull’evoluzione e il futuro dell’IoT nel settore automotive. Sponsorizzata da Analog Devices, la serie di tre episodi parla del futuro della tecnologia dell’industria automobilistica,...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
I drive di Danfoss contribuiscono a rendere più sostenbile la navigazione in mare
Le tecnologie di Danfoss Drives sono applicate con successo in moltissimi settori, contribuendo in modo decisivo al raggiungimento di importanti obiettivi in ottica di efficienza e sostenibilità. Tra i vari mercati di sbocco a cui si rivolgono...
-
Il connettore lo assembla il robot
Per assemblare 5 milioni all’anno di connettori ad alta tensione per veicoli elettrici e ibridi servono soluzioni di automazione sofisticate Leggi l’articolo
-
Verso l’elettrico con i robot
Renault ha deciso di ampliare la linea di assemblaggio dei motori di veicoli elettrici con le competenze di ABB Robotics Leggi l’articolo
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...