Anipla Techtalk: sistemi APC con tecnologia MPC

 
Pubblicato il 20 settembre 2023

Uno dei prossimi Techtalk, gli incontri online snelli e veloci di Anipla, sarà dedicato al tema “Sistemi APC basati su tecnologia MPC”. L’evento sarà liberamente accessibile sul web e si terrà venerdì 29 settembre, dalle 14:00 alle 15:00.

Nei processi industriali più critici e complessi (petrolifero, gas, chimico, metallurgico, minerario, energia, ecc.) spesso la regolazione dei target desiderati avviene manualmente. In questi contesti, i sistemi APC (Advanced Process Control) spesso si traducono in prestazioni significativamente migliori automatizzando le risposte.

Un sistema APC è un sistema di controllo multivariabile in grado di regolare in maniera automatica il processo produttivo rispettando i vincoli assegnati e ottimizzare le performance, perseguendo una serie di obiettivi: economici, qualitativi, produttivi, ecc.

Tra le applicazioni APC maggiormente utilizzate meritano nota quelle basate sul Model Predictive Control (MPC). L’obiettivo del controllore è condurre l’impianto nel punto di lavoro più conveniente, rispettando tutti i vincoli imposti sulle variabili, sulla base di modelli matematici delle relazioni tra variabili controllate e una o più variabili manipolate.

La struttura di un sistema MPC può essere ulteriormente arricchita da algoritmi che, tramite tecniche di machine learning e l’enorme mole di dati storici a disposizione, sfruttano l’efficacia delle tecniche di intelligenza artificiale.

I benefici di un sistema MPC riguardano:

  • qualità e stabilità del processo;
  • impatto ambientale e sicurezza;
  • riduzione dei consumi;
  • standardizzazione della gestione operativa dell’impianto,
  • incrementando la professionalità degli operatori.

A cura di:

Giacomo Astolfi – Responsabile Polo Innovation IoT & New Business, Alperia Green Future Srl

Lorenzo Orlietti – Responsabile Engineering Sybil Industrial, Alperia Green Future Srl

 

Dopo la diretta, la registrazione sarà disponibile on demand solo per i Soci Anipla che potranno accedere anche a tutta la documentazione disponibile (in formato pdf).



Contenuti correlati

  • L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?

    L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo

  • Come proteggere i dati

    Riportiamo 5 domande che le aziende dovrebbero porsi a proposito di intelligenza artificiale Leggi l’articolo

  • Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM

    Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...

  • L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza

    Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo

  • Il valore aggiunto della GenAI: intervista a Magic Pao – Advantech

    In occasione del WPC – World Partner Conference 2023 tenutosi a Taipei (Taiwan) gli scorsi 26-28 ottobre 2023, presso l’AIoT Co-Creation Campus, Automazione Oggi ha intervistato Magic Pao, Associate Vice President of Industrial Cloud & Video Group – Advantech. Ecco cosa ci ha detto....

  • Wine Tech Symposium 2023

    Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...

  • Osservatorio Big data Data strategy
    Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità

    Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...

  • Awentia, la startup che estrae dati dalle immagini, porta l’AI nei processi produttivi per ridurre i costi e aumentare l’efficienza

    In ogni settore, qualunque esso sia, la riduzione degli sprechi, il miglioramento dell’efficienza e l’aumento della produttività sono temi sempre all’ordine del giorno. Ma negli ultimi anni sta accadendo qualcosa di nuovo: l’introduzione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale...

  • Aviazione: assistenti digitali e sistemi di AI pronti per essere testati

    Il progetto Haiku, finanziato nell’ambito di Horizon Europe, programma dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione, svilupperà e testerà prototipi di assistenti digitali in diversi ambiti del settore dell’aviazione. Il consorzio, coordinato dalla PMI italiana Deep Blue è...

  • Intelligente e sostenibile: il futuro secondo Advantech

    Taipei, 26-28 ottobre 2023: si svolge qui, presso l’AIoT Co-Creative Campus recentemente arricchitosi dell’edificio U appena completato, l’atteso WPC – World Partner Conference 2023 di Advantech, finalmente in presenza dopo le limitazioni del Covid. Buon compleanno Advantech!...

Scopri le novità scelte per te x