Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc

Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli studenti un’opportunità unica di formazione sul campo, attraverso l’esecuzione di prove teoriche e pratiche allineate ai più alti standard. Le scuole partecipanti si sfideranno nella categoria “Robot System Integrator” (integrazione di sistemi robotici).
L’evento è patrocinato da ANIPLA, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione Lombardia, SIRI e WorldSkills, e si svolgerà presso la sede di Lainate (MI) di Fanuc Italia.
Nel corso della cerimonia di apertura del 22 maggio sono previsti gli interventi di Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di Assolombarda, Barbara Colombo, Presidente di Ucimu-Sistemi per produrre, Marco Alparone, Vice Presidente di Regione Lombardia, Domenico Appendino, Presidente di SIRI, Raffaele Crippa, Direttore di ITS Meccatronica Lombardia e Thomas Pardeller (in via di definizione), Delegato tecnico di WorldSkills, che si confronteranno sul tema della sinergia tra mondo della scuola e mondo del lavoro.
Le Olimpiadi Fanuc della robotica sono aperte a tutte le Scuole Secondarie di Secondo grado (istituti tecnici e licei). Le scuole partecipanti sono 13, e ciascuna scuola eleggerà due studenti a rappresentanza del proprio team.
Durante la prima giornata, mercoledì 22 maggio, avranno luogo le preselezioni dei 13 team partecipanti, al termine delle quali verrà somministrato un test per identificare le 6 migliori coppie che si qualificheranno alla finale del giorno seguente.
Giovedì 23 maggio si terranno sia la finale, in cui i 6 team finalisti si sfideranno nel corso di una prova pratica sulla cella formativa con robot industriale ER-4iA, che un training approfondito con il robot collaborativo CRX per gli altri 7 team arrivati in semifinale. Al termine della gara, verranno annunciati i vincitori.
Si tratta della medesima cella Educational utilizzata per il “Laboratorio di robotica e automazione” realizzato in partnership con Sanoma, azienda finlandese riferimento nel settore scolastico ed educational che ha di recente acquisito la divisione scolastica di Pearson Italia, e utilizzata anche nei Campionati mondiali dei mestieri WorldSkills, di cui Fanuc è global partner e sponsor.
I primi due team classificati alle Olimpiadi Fanuc conquisteranno l’accesso diretto ai campionati WorldSkills Italy 2023, che si terranno a Bolzano dal 28 al 30 settembre 2023, competizione da cui verrà selezionato il Team che rappresenterà l’Italia ai campionati mondiali WorldSkills Lyon 2024 (10-15 settembre 2024).
Alle Olimpiadi della Robotica di Fanuc parteciperanno i seguenti istituti superiori:
- Collegio Don Bosco di Borgomanero (NO);
- ISIS Brignoli-Einaudi-Maconi di Staranzano (GO);
- ISIS J.M. Keynes di Gazzada Schianno (VA);
- IIS A. Volta di Castel San Giovanni (PC);
- CNOS-FAP di Arese (MI);
- ITS Lombardia Meccatronica di Sesto San Giovanni (MI);
- IDEATIVA-ITS Biomedicale di Mirandola (MO);
- ISS Marzotto-Luzzatti di Valdagno (VI);
- IISS G. Greggiati di Ostiglia (MN);
- CNOS-FAP Rebaudengo di Torino (TO);
- IT Enrico Mattei di Rho (MI);
- IISS E. Majorana di Seriate(BG);
- IIS JEAN MONNET di Mariano Comense (CO).
Il 23 maggio approda a Lainate anche la terza tappa del tour organizzato da Sanoma e Fanuc per promuovere su tutto il territorio nazionale il “Laboratorio di robotica e automazione”. Dalle 15:30 alle 18:30 docenti e studenti presenti alle Olimpiadi potranno conoscere il robot industriale Fanuc ER-4iA e il software di simulazione Roboguide.
Il Laboratorio di robotica e automazione Fanuc-Sanoma rappresenta la soluzione più avanzata tecnologicamente, pensata per garantire a studenti e studentesse le competenze per le professioni ad alto uso di tecnologia digitale. Il Laboratorio è pensato in accompagnamento al Corso di programmazione robotica, un percorso formativo per sviluppare le competenze tecniche necessarie a garantire l’accesso a professioni ad alto contenuto tecnologico, come l’ambito della robotica, composto da 40 ore tra apprendimento online, esercitazioni con software di simulazione e cella robotica più esame finale.
La volontà di contribuire a colmare la diffusa carenza di competenze nei giovani studenti e stimolarli a investire nella propria passione per la robotica è alla base del concept delle Olimpiadi Fanuc “Segui le tue passioni e fai centro!”.
Infatti, se è risaputo che l’ingegnere robotico è tra le professioni del futuro più gettonate, come indicato da LinkedIn nella sua analisi sui 25 lavori più richiesti del 2023 in Italia, è anche vero che le aziende faticano a trovare tra i diplomati e i laureati in meccanica e meccatronica profili professionali da inserire in organico, tanto che più della metà delle figure cercate non viene trovata perché non soddisfa i requisiti richiesti.
“La formula della competizione rappresenta un’occasione per avvicinare gli studenti ad un aspetto ludico e appassionante della robotica”, afferma Marco Delaini, Managing Director di Fanuc Italia.
“Grazie ad iniziative come questa, i giovani possono interagire in prima persona con i robot e hanno modo di apprendere il valore dell’automazione industriale. Con l’organizzazione delle Olimpiadi della robotica, Fanuc ribadisce il proprio impegno nella ricerca di una sinergia produttiva tra mondo della scuola e del lavoro”.
Le iniziative di Fanuc per le scuole raccolgono consenso e il coinvolgimento di studenti e docenti è sempre più forte e sentito.
Lo scorso novembre, Fanuc ha sponsorizzato l’evento WorldSkills Italy Piemonte, che ha visto trionfare nella skill “Sistemi robotici integrati” il team composto da Isabella Comuzzo e Dmytro Fursov; i due studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Brignoli – Einaudi – Marconi” di Gradisca d’Isonzo (GO) parteciperanno ai prossimi WorldSkills Italy Bolzano e ad EuroSkills 2023 Gdańsk in Polonia.
Alla fiera Didacta 2023 Fanuc ha poi presentato le sue celle didattiche con robot e sistemi CNC dedicate ai laboratori degli istituti superiori, e ribadito l’importanza della formazione nelle materie STEM da parte di studenti e studentesse.
La collaborazione con Sanoma ha portato all’organizzazione del Laboratorio di Robotica e Automazione per le scuole, una cella didattica con robot Fanuc ER 4-iA che consente agli studenti di apprendere come programmare e controllare un robot industriale. Il Laboratorio si integra con il Percorso di formazione validato Fanuc-Sanoma per lo sviluppo di competenze professionalizzanti avanzate nel campo della robotica e dell’automazione, consentendo di esercitarle e di applicarle a un sistema reale.
Contenuti correlati
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
Anipla Techtalk: sistemi APC con tecnologia MPC
Uno dei prossimi Techtalk, gli incontri online snelli e veloci di Anipla, sarà dedicato al tema “Sistemi APC basati su tecnologia MPC”. L’evento sarà liberamente accessibile sul web e si terrà venerdì 29 settembre, dalle 14:00 alle 15:00....
-
Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric
È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
Women shape the future, primo premio alla app che migliora il work-life balance dei dipendenti
La premiazione delle vincitrici di Women shape the future, hackathon promosso da Philip Morris, in collaborazione con MedITech e Codemotion, per valorizzare il talento femminile in ambito STEM, ha visto aggiudicarsi il primo premio 5 studentesse di...
-
Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage
L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...
-
Tecnologia di pulizia laser per i metalli
Con un robot che sarà utilizzato per eseguire la pulizia della superficie dei metalli, Italrobot sta sviluppando l’automazione di supporto a un sistema che impiegherà la luce laser per rimuovere lo sporco, la ruggine, gli ossidi e...
-
Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze
Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...
-
Una rete di persone e idee, per fare cultura tecnica
Anche il mondo dell’automazione deve affrontare sfide sempre più complesse e diventa fondamentale il ruolo di un’associazione come Anipla, che favorisce la condivisione di competenze e lo stabilirsi di relazioni di valore tra persone e aziende. Ce...