Anipla Tech-Talk: analisi dei dati per la manutenzione predittiva

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Il prossimo TechTalk di Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, sarà dedicato all’analisi dei dati applicata alla manutenzione predittiva ed è programmato per venerdì 14 aprile 2023 alle ore 14:00. L’evento, dal titolo “Data Analytics applied to Predictive Maintenance”, si terrà online (di seguito è riportato il link per l’iscrizione gratuita).
La maggior parte delle organizzazioni devono competere in mercati caratterizzati da innovazioni tecnologiche dirompenti e le industrie devono misurarsi anche con l’ondata della trasformazione digitale. L’approccio preferito è di tipo olistico, per identificare le possibili applicazioni, il valore effettivo per tutta l’azienda e le tecnologie emergenti.
L’introduzione di IoT, Cloud, Advanced Analytics e Machine Learning ha cambiato il panorama della manutenzione dei macchinari industriali. La convergenza di queste nuove tecnologie sta aiutando le aziende a passare da strategie di manutenzione reattive a strategie di manutenzione predittiva.
È possibile migliorare la disponibilità, ridurre i costi, aumentare la sicurezza e, infine, eliminare i tempi di inattività non pianificati. L’obiettivo è assorbire i costi di manutenzione anticipata o eccessiva, considerando che la ricompensa vale il rischio e che si può provare ad allungare un po’ l’intervallo di manutenzione.
La domanda, quindi, diventa: ne vale la pena? Se si verificasse un guasto, potrebbe essere necessario sostituire parti più costose, richiedendo manodopera onerosa e impiegando molto tempo. Il costo associato ai tempi di inattività è elevato. La manutenzione non pianificata può costare il 12-15% in più rispetto alla manutenzione pianificata e l’ulteriore urgenza richiesta per riportare le operazioni online può aumentare ulteriormente i costi e i rischi. La manutenzione predittiva tiene conto degli intervalli di manutenzione stimati, sfruttando le informazioni basate sui dati e ottenute dalla misurazione delle condizioni operative.
Utilizzando delle soglie statistiche o la modellazione e la previsione per calcolare quando siano necessarie le riparazioni, l’adozione di strategie di manutenzione predittiva è in grado di gestire meglio i costi delle parti di ricambio e della manodopera insieme alla disponibilità delle risorse.
A cura di: Michele Apa – Manager Sales Engineering Italy, Splunk Inc.
L’iscrizione è gratuita, a questo link: Anipla-Tech-Talk-DATA-ANALYTICS-APPLIED-TO-PREDICTIVE-MAINTENANCE
Dopo la diretta il webinar sarà disponibile on demand solo per i Soci Anipla che potranno accedere anche a tutta la documentazione disponibile (in formato pdf). Per maggiori informazioni sull’iniziativa, sulla fruizione del materiale e del contributo on demand si prega di contattare la segreteria di Anipla.
Contenuti correlati
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Connected manufacturing: 5 casi d’uso di dati e analytics
Machine learning, analytics avanzate e AI possono identificare modelli da petabyte di dati, rilevare anomalie e prevedere i risultati di business. Cloudera indica le 5 aree dove le aziende manifatturiere utilizzano la potenza di queste tecnologie Leggi...
-
Panasonic: tecnologia IoT per la manifattura digitale
Aumentare la produttività e ridurre le inefficienze, migliorare le funzionalità delle macchine tramite servizi data-driven, per esempio con soluzioni di manutenzione predittiva, e offrire nuovi servizi di valore ai clienti (seguendo la linea della servitizzazione), sono risultati...
-
Tutto finirà… in un container
Tutti coloro che sono coinvolti nello sviluppo di soluzioni di automazione industriale sanno bene che implementare i paradigmi dell’Industrial Internet of Things (IIoT) e di Industria 4.0 (I4.0) comporta il dover affrontare problematiche di natura sia tecnica...
-
Reti energetiche sempre disponibili con la piattaforma IoT di Minsait per Terna
Minsait, una società di Indra, si è aggiudicata un contratto con Terna, l’operatore italiano di trasmissione dell’energia elettrica, per lo sviluppo della piattaforma IoT Field Platform. Minsait affiancherà Terna nella digitalizzazione degli asset, nei processi di raccolta...
-
Trasporto marittimo più efficiente e reattivo con Aras Innovator
MacGregor, azienda che opera nel settore della movimentazione sostenibile di carichi marittimi, con una filiale in Italia a Genova, ha utilizzato Aras Innovator per sviluppare ulteriormente OnWatch Scout, il servizio di manutenzione predittiva basato sullo stato delle...
-
L’importanza dell’Analisi Dati per la Produzione
La Data Analytics nel settore manifatturiero consiste nell’analisi dei dati generati dalle macchine e dai processi per identificare gli insiemi di dati e le relazioni utili per ottenere informazioni aziendali significative. Leggi l’articolo
-
MindSphere World, l’evento dedicato alla sicurezza delle macchine e impianti industriali
Si è svolto a Piacenza “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity” promosso da MindSphere World. L’Associazione – che dal 2018 si fa promotrice dello sviluppo digitale del settore industriale e che riunisce un network di...