Gruppo Endress + Hauser cresce in fatturato

Nel 2013 il Gruppo Endress + Hauser ha aumentato le proprie vendite nette di oltre il 7% a oltre 1,8 miliardi di euro di fatturato. Lo avevamo anticipato su questo sito qualche settimana fa.
Mentre i tassi di cambio hanno rallentato la crescita, le acquisizioni, in particolare nel campo dell’analisi, hanno dato una spinta che, oltre a far si che il gruppo si avventurasse in nuovi mercati, ha portato a un cambiamento tra i vertici societari.
Il Gruppo ha realizzato un utile operativo di 277 milioni di euro, così come un utile netto pari a 187 milioni di euro. Alla fine del 2013 l’azienda contava 11.919 persone. Il Gruppo ha investito circa 130 milioni di euro nella produzione e vendita in tutto il mondo.
I principali indicatori finanziari del Gruppo sono influenzati dalle acquisizioni. Oltre alla acquisizione delle attività e dei dipendenti di una ex rappresentante in Indonesia e l’acquisto della società di analisi ottiche statunitense Kaiser Optical Systems, una quota Analytik Jena è un fattore importante. La quota permette di Endress + Hauser per sviluppare un punto d’appoggio nel business laboratorio. Endress + Hauser detiene attualmente oltre il 50% delle azioni in Analytik Jena; un ulteriore 27% delle azioni sarà acquista da ottobre 2014, con l’obiettivo di acquistarla totalmente.
Secondo una nota della società, della crescita del fatturato, circa il 2% è derivante da acquisizioni. Per il 2014 Endress + Hauser ha fissato l’obiettivo di oltre 2,1 miliardi di euro di fatturato. Al di là delle nuove aree di business, è prevista una crescita organica di circa il 9%. La società intende creare 500 nuovi posti di lavoro e aumentare la quota di capitale proprio.
Infine, sono previsti investimenti di circa 160 milioni di euro e un focus è sui siti di produzione europei: a Reinach, in Svizzera, Endress + Hauser sta estendendo il centro di competenza per l’ingegneria di misurazione del flusso e l’espansione continua di Maulburg e i centri di vendita in Spagna, Italia e Malesia sono in via di definizione e di costruzione i nuovi edifici.
A inizio 2014, come già annunciato, dopo 19 anni come Chief Executive Officer del Gruppo Endress + Hauser , Klaus Endress si ritira dalla gestione operativa, lasciando alle spalle valori economici interessanti e una sana situazione finanziaria. Klaus Endress, figlio del fondatore dell’azienda, è entrato nel Consiglio di Sorveglianza, in sostituzione di Klaus Riemenschneider come presidente. Il nuovo CEO del Gruppo è Matthias Altendorf, con l’esperienza di 25 anni in Endress + Hauser e già Amministratore Delegato del centro di competenza per il livello e l’ingegneria misurazione della pressione in Maulburg, Germania.
Contenuti correlati
-
Manifattura online: Weerg chiude il 2022 in netta crescita
La crescita di Weerg non si ferma. Nato per semplificare la vita dei progettisti di tutto il mondo, oggi è il primo Service Online di Manifattura in Italia e, fin dal 2015 quando è stato fondato da...
-
1 miliardo di fatturato: volano gli azionamenti Nord DriveSystems
Nord DriveSystems ha superato per la prima volta il fatturato di 1 miliardo di euro. L’azienda considera tale traguardo come una conferma di fiducia da parte dei suoi clienti. “I risultati ottenuti dimostrano quanto le nostre soluzioni di...
-
Steffen Haack nuovo CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022
Dal 1° agosto 2022, Steffen Haack (56, in foto) è il nuovo CEO di Bosch Rexroth AG, azienda specializzata in azionamenti e controlli. Dal 1° gennaio 2021, è membro del Consiglio di Amministrazione ed è a capo dello...
-
La strategia lungimirante di Keba assicura un aumento del 30% delle vendite
Nell’ultimo esercizio (aprile 2021 – marzo 2022) il Gruppo KEBA, con sede a Linz, ha aumentato il suo fatturato da 415,4 milioni di euro a 537,7 milioni di euro. Con un aumento delle vendite di circa 122 milioni...
-
Un nuovo chief executive officer per rafforzare il futuro di Comau
Comau annuncia la nomina di Pietro Gorlier come Chief Executive Officer, a partire dal 1° aprile 2022. Arrivando in Comau con una significativa esperienza nel settore automotive e una consolidata conoscenza del settore dei servizi, Gorlier rafforzerà...
-
Pietro Gorlier è il nuovo CEO di Comau
Dal primo aprile 2022, Pietro Gorlier ha assunto la carica di chief executive officer di Comau, portando con sé una forte esperienza nel settore automotive e una consolidata conoscenza del settore dei servizi. Gorlier contribuirà al rafforzamento...
-
Omron nomina Fernando Colás CEO dell’Industrial Automation Business (IAB) in Europa
Fernando Colás, dirigente con un’esperienza di oltre 37 anni, è stato nominato Chief Executive Officer (CEO) dell’Industrial Automation Business (IAB) nell’area EMEA di Omron. Colás prende il posto di Seigo Kinugawa, che ritornerà in Giappone per dirigere...
-
Universal Robots, una fine 2021 da record per il fatturato
Universal Robots ha registrato nel 2021 un fatturato annuo record di 311 milioni di dollari, il 41% in più rispetto al 2020 e il 23% in più rispetto ai risultati pre-pandemia nel 2019. Il presidente della società,...
-
Cambio al vertice di Siemens Italia: Floriano Masoero nuovo Lead Country CEO e presidente
Floriano Masoero a partire dal 1 gennaio 2022 ricoprirà il doppio ruolo di Lead Country CEO e Presidente di Siemens SpA oltre a Head di Siemens Smart Infrastructure. In qualità di CEO sostituirà Pierfrancesco De Rossi, ad...
-
MiR nel primo trimestre aumenta il volume d’affari del 55%
L’inizio del 2021 è stato molto impegnativo per il personale della linea di produzione della sede centrale di Mobile Industrial Robots (MiR) in Danimarca, che ha ricevuto un’impennata di ordini di robot mobili collaborativi durante il primo...