Manifattura online: Weerg chiude il 2022 in netta crescita

La crescita di Weerg non si ferma. Nato per semplificare la vita dei progettisti di tutto il mondo, oggi è il primo Service Online di Manifattura in Italia e, fin dal 2015 quando è stato fondato da Matteo Rigamonti, è diventato uno dei più importanti in Europa applicando l’innovazione tecnologica a un modello produttivo cristallizzato nel tempo. Parliamo di lavorazione CNC e stampa 3D che l’azienda di Scorzè, Venezia, ha contribuito a rendere sempre più semplici e alla portata di tutti attraverso una nuova interfaccia customer centrica per rendere l’esperienza dei progettisti ancora più creativa.
Il 2022 di Weerg si chiude con un fatturato di 8,1 milioni di euro (+33% rispetto all’anno precedente) e una previsione di crescita fino ad 12 milioni entro il 2023. Crescono anche la forza lavoro, che attualmente conta 40 persone (il doppio rispetto al 2019), e il numero di macchinari che ha visto un aumento del 200% dal 2019 ad oggi passando da 20 a 60, con l’obiettivo di arrivare ad 80 entro la fine dell’anno per una produzione di 4.500.000 di pezzi, contro i 3.000.000 attuali.
Ma per crescere bisogna migliorarsi ogni giorno e per un’azienda ad alto contenuto tecnologico come Weerg è fondamentale. L’investimento in Ricerca e Sviluppo ha permesso (e continua a permettere) di trasformare l’innovazione della Manifattura Additiva in processi industriali garantiti, ripetibili e sempre più facilmente accessibili. Nel 2022 un investimento di 700.000 euro in IT e R&D ha permesso all’azienda di potenziare le proprie capacità e di migliorare la piattaforma rendendola 80 volte più veloce rispetto alla richiesta di preventivi offline e il 270% più rapida della precedente versione, introducendo inoltre strumenti di data visualization per ottenere istantaneamente il prezzo totale dell’ordine e i tempi certi di produzione, oltre a strumenti dotati di intelligenza artificiale per analizzare milioni di file e simulare oltre 60 lavorazioni in contemporanea, offrendo il miglior prezzo possibile sul mercato.
“Abbiamo chiuso il 2022 con una crescita importante e puntiamo a fare ancora meglio quest’anno. Il 2023 si è aperto con la sfida di inserire sulla nostra piattaforma un nuovo materiale a settimana e per andare sempre più incontro alle esigenze dei nostri clienti puntiamo all’apertura di un reparto tecnico interamente dedicato alle lavorazioni custom, oltre che allo sviluppo di nuovi servizi informatici.” commenta Matteo Rigamonti, Presidente e Fondatore di Weerg “Visto il successo del Nylon PA12 Bianco, materiale che abbiamo avuto il privilegio di poter testare e offrire in anteprima insieme a pochissimi altri service in Europa, il passo successivo sarà l’introduzione di nuovi macchinari HP dedicati proprio alla stampa del bianco, e insieme a loro anche un ampliamento del parco macchine Nexa per la stampa di resine; in ultimo abbiamo in programma di attivare servizi premium per il controllo qualità con macchine di misura CMM, scansione laser e spettrofotometri. Weerg vuole essere ogni giorno più vicina ai propri clienti ed accompagnare ogni fantasia progettuale attraverso una piattaforma semplice ma, allo stesso tempo, efficiente ed affidabile.”
Weerg nasce e cresce in provincia di Venezia, ma è attiva in tutto il mondo; un business internazionale favorito anche dal customer care in 5 lingue attivo 24/7. Un mercato basato per il 50% in Italia, il 42% in Europa e il restante 8% Extra UE, che nell’ultimo anno ha evidenziato una maggiore crescita di Spagna e Francia, insieme a tutta l’area Baltica con mercati piccoli ma in forte ascesa.
Contenuti correlati
-
La stampa 3D a servizio della ricerca nel campo del vehicle dynamics
Carlos Sebastian Nerini è un ricercatore italo-argentino e imprenditore. Lavora in varie realtà, tra cui un gruppo di ricerca dell’Università di Buenos Aires per un Progetto di Ricerca sulla Misurazione delle Interazioni di un Veicolo (VIM-RP) dove...
-
Stampante 3D di Stratasys con funzioni dedicate al mondo fashion
Energy Group ha reso disponibile in Italia la stampante 3D per tessuto Stratasys J850 TechStyle. Energy Group parla direttamente alle imprese del settore tessile manifatturiero di prestigio, in quanto la stampante 3D Stratasys J850 TechStyle è dotata...
-
MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti
MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione. MolyWorks ha così registrato un notevole miglioramento...
-
L’Ospedale Universitario di Salisburgo sceglie 3D Systems
L’Ospedale Universitario di Salisburgo (Austria) ha applicato con successo l’esclusivo portafoglio di tecnologie di produzione additiva point-of-care di 3D Systems per progettare e produrre il suo primo impianto cranico in PEEK stampato in 3D come dispositivo personalizzato...
-
Dorman compete con le OEM automobilistiche grazie alle stampanti 3D Formlabs
Negli ultimi due anni, la crisi dei microchip, i ritardi nei trasporti e i blocchi della produzione hanno fatto aumentare vertiginosamente i prezzi delle automobili, sia nuove che usate. Manutenzione e revisione di routine sono diventate fondamentali...
-
Stampa 3D di gioielli in ottica di economia circolare con HP e Legor
Legor – gruppo multinazionale nato in Italia nel 1979 specialista nella scienza dei metalli preziosi al servizio dell’industria della gioielleria, della moda e della galvanica – sta rivoluzionando i settori jewellery & fashion con le sue leghe,...
-
Partnership fra Elmec 3D e Omron Italia per lo sviluppo di applicazioni di robotica e automazione
Elmec 3D, la business unit di Elmec specializzata in manifattura additiva, annuncia una partnership con Omron Italia, azienda attiva nel settore dell’automazione industriale. Si tratta di un accordo volto a sviluppare una serie di applicazioni, stampate in...
-
Il mercato della stampa 3D varrà 70,8 miliardi di dollari entro il 2030
La stampa 3D, o produzione additiva (AM), sarà un’industria da 70,8 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 18% tra il 2021 e il 2030, prevede GlobalData, una delle...
-
Da Formlabs il primo materiale elastomerico per stampanti 3D Fuse
Formlabs ha sviluppato un nuovo materiale per le stampanti della serie Fuse: la TPU 90A Powder, una resistente polvere elastomerica. Questo nuovo materiale consente di ottenere parti robuste, funzionali e sicure per la pelle con il giusto...
-
Design dal mare
Grazie all’utilizzo di Parley Ocean Plastic, il materiale plastico recuperato in mare, la stampa 3D additiva di ABB Robotics ha permesso di realizzare una gamma di oggetti di design proposti da Selfridges a Londra Leggi l’articolo