Christoph Knogler sarà il nuovo CEO di KEBA
Gerhard Luftensteiner, attuale CEO di KEBA, terminerà a fine settembre il proprio mandato andando in pensione. Il Gruppo KEBA ha iniziato lo scorso anno un’attenta selezione di candidati per ricoprire il ruolo, individuando in Christoph Knogler la figura adatta

Per poter realizzare al meglio l’imminente cambio generazionale, lo scorso anno ha avuto inizio la ricerca di un successore che, assieme a Franz Holler e Andreas Schoberleitner, avrebbe formato a partire da ottobre 2023 la nuova squadra del Consiglio di amministrazione di KEBA, composta da tre membri di pari livello. Con l’ausilio di un consulente esterno, la selezione dei candidati è stata condotta attraverso un processo completo e intensivo. KEBA ha individuato in Christoph Knogler, il quale ricopre la carica di Amministratore Delegato della divisione Energy Automation, il candidato ideale per la posizione.
Chi è Christoph Knogler
Christoph Knogler è in KEBA dal 2020 e ha avuto modo di ambientarsi e di conoscere l’azienda nella sua interezza. Durante la sua permanenza ha dimostrato uno spiccato orientamento al cliente e un’eccellente comprensione della strategia e del mercato. Personalmente si è distinto per la sua volontà, impegno e determinazione nel raggiungere gli obiettivi. Christoph Knogler è una persona dalla mentalità aperta e moderna, che si avvicina alle persone con empatia: queste peculiarità sono molto importanti per lo sviluppo a lungo termine di un’azienda. In qualità di amministratore delegato della divisione Energy Automation, Knogler ha acquisito un’ampia esperienza nella gestione di un settore in rapida crescita, specialmente nell’attuale fase di transizione del mercato caratterizzata da uno scenario volatile e dinamico. Prima del suo ingresso in KEBA, Knogler ha ricoperto posizioni dirigenziali in diverse aziende del settore industriale. Knogler ai primi di marzo è stato nominato dal Consiglio di Sorveglianza membro del Comitato esecutivo del Gruppo KEBA con decorrenza a partire dal 1° agosto 2023. Dal 1° ottobre, Knogler assumerà il ruolo di CEO come portavoce del Comitato esecutivo; fino a tale data continuerà la carica di CEO della Divisione Energy Automation, assieme al suo collega Gerhard Weidinger. Nei prossimi mesi, passerà le consegne al suo successore designato Christian Peer, che ha iniziato a lavorare in KEBA lo scorso 1° maggio.
Passaggio di consegne
Gerhard Luftensteiner attuale CEO e Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo rimarrà in carica fino al 1° ottobre. In qualità di comproprietario KEBA, una volta terminato il mandato Luftensteiner passerà al Consiglio di Sorveglianza di KEBA. Durante il periodo di transizione Luftensteiner affiancherà Knogler per effettuare il passaggio di consegne e ruoli.
Si sono poste così ottime condizioni per far progredire ulteriormente il progetto di crescita di KEBA nonché il suo sviluppo sostenibile. KEBA desidera congratularsi con Christoph Knogler e augurargli grande successo nella sua nuova posizione.
Contenuti correlati
-
Giorgio Albonetti è il nuovo Presidente di ANES
Durante il discorso di insediamento Giorgio Albonetti, Presidente del Gruppo LSWR, già Membro di Giunta, ha prima rivolto un ringraziamento al Presidente uscente, Ivo Alfonso Nardella, per il lavoro svolto in un triennio molto complesso, quindi si è detto...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Alessio Agnello nominato Technical Director per l’Italia di Trend Micro
Trend Micro ha nominato Alessio Agnello a nuovo Technical Director. Classe 1983, il neoeletto vanta un’esperienza ventennale nel mondo dell’IT e della cybersecurity. Sin dai primi anni della sua carriera, Agnello matura diverse esperienze nel settore della sicurezza...
-
Markus Nolte nominato CEO di Emco dal 1° luglio 2023
A partire dal 1° luglio 2023, Markus Nolte ha accettato la posizione di CEO di EMCO GmbH. Un totale di 800 dipendenti, 5 siti produttivi e una rete globale di vendita e assistenza sono sinonimo di macchine utensili di...
-
Keith E. Polidor, presidente di terza generazione e AD di QVI
Con 23 anni di esperienza in QVI (Quality Vision International), dal 2016 come Chief Operating Officer (COO) e come Corporate Secretary dal 2007, prima di ricoprire il ruolo di COO ha guidato strategie e operazioni in produzione, le attività...
-
Anie Aice: Marcello Del Brenna è il nuovo presidente
Marcello Del Brenna è il nuovo Presidente di ANIE AICE, Associazione che, all’interno di ANIE Federazione, che aderisce a Confindustria, rappresenta le aziende attive nei comparti dei cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e conduttori...
-
Enrico Aureli è il nuovo presidente di Acimall
Enrico Aureli, vicepresidente Scm Group (Rimini), è il nuovo presidente di Acimall per il triennio 2023-2026. Al suo fianco Raphaël Prati (Chief Marketing & Communications Officer di Biesse, Pesaro) scelto da Aureli come vicepresidente. Succedono a Luigi...
-
Kemro X di Keba si arricchisce della tecnologia drag&bot
Keba lancia il primo prodotto sviluppato a seguito dell’acquisizione di Drag and bot, avvenuta circa un anno fa. drag&bot OS è la nuova soluzione che mette a disposizione la tecnologia drag&bot come componente integrato della piattaforma Kemro...
-
Nuovo KEBA eMobility Portal per la gestione e il controllo delle stazioni di ricarica
KEBA presenta il nuovo KEBA eMobility Portal, la nuova soluzione digitale per PC e tablet. Dopo il lancio dell’app smartphone, eMobility Portal è la novità che consente di controllare, monitorare e configurare le stazioni di ricarica tramite...
-
Meccatronica evoluta per imballaggi su misura
Il costruttore tedesco TGW Robotics, che produce macchine e sistemi automatizzati per l’imballaggio, ha utilizzato le soluzioni veloci e flessibili Keba: un motion controller, un alimentatore centralizzato e sette controllori in grado di pilotare tre assi ciascuno....