Steffen Haack nuovo CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022
Il suo predecessore, Rolf Najork, si concentrerà sul suo ruolo nel Consiglio di Amministrazione Bosch

Dal 1° agosto 2022, Steffen Haack (56, in foto) è il nuovo CEO di Bosch Rexroth AG, azienda specializzata in azionamenti e controlli. Dal 1° gennaio 2021, è membro del Consiglio di Amministrazione ed è a capo dello Sviluppo e di due business unit dell’Idraulica Industriale. Rolf Najork (60) è stato CEO dal 2016 e, oltre a questa funzione, è membro del Consiglio di Amministrazione di Robert Bosch GmbH da Gennaio 2019, e si concentrerà sul suo ruolo in Bosch.
Filiz Albrecht, managing director e direttore delle Risorse Umane di Robert Bosch GmbH e presidente del consiglio di sorveglianza di Bosch Rexroth AG, ha dichiarato: “Sono convinta che sotto la guida di Steffen Haack, l’azienda saprà affrontare al meglio le sfide future nei settori dell’idraulica e dell’automazione industriale. Steffen Haack conosce molto bene i clienti e i collaboratori di Bosch Rexroth ed è un esperto riconosciuto dell’innovazione orientata al cliente”.
Riguardo Najork, Albrecht aggiunge: “Vorrei ringraziare Rolf Najork per la sua capacità di leadership, grazie alla quale ha trasformato Bosch Rexroth in una parte del Gruppo Bosch di grande successo dal 2016. Insieme al team globale, ha rafforzato in modo significativo il potere innovativo e la competitività della nostra divisione di azionamento e controllo e ha creato una forte cultura di orientamento al cliente, collaborazione e performance, che contraddistingue Bosch Rexroth, la quale è ben preparata per il futuro”. Oltre al ruolo di CEO, che ricopre da febbraio 2016, Najork è anche membro del consiglio di amministrazione di Robert Bosch GmbH da gennaio 2019. Durante il suo mandato Najork ha trasformato completamente l’azienda.
Haack, che ha conseguito un dottorato nel campo della tecnologia dei fluidi, ha iniziato la sua carriera in Bosch nel 1996. Dal 2001 ha assunto diversi incarichi presso Bosch Rexroth, sia nell’ambito dell’automazione di fabbrica che dell’idraulica. Dal 2015 al 2017 era già stato membro del consiglio di amministrazione. Dal 2017 alla fine del 2021, Haack ha guidato la business unit Industrial Hydraulics ed è rientrato nel consiglio di amministrazione nel gennaio 2021. Da allora, è responsabile dell’intera attività di sviluppo di Bosch Rexroth e dell’area di prodotto New Business. Oltre alle sue attività professionali, Haack è presidente dell’associazione di categoria Fluid Power all’interno della VDMA (Associazione tedesca di ingegneria meccanica e impiantistica) e membro del comitato consultivo del “Deutscher Maschinenbau-Gipfel”, il vertice tedesco dell’ingegneria meccanica.
In qualità di CEO, Haack manterrà le sue attuali responsabilità per lo sviluppo e l’area di prodotto New Business. Najork assumerà la responsabilità del dipartimento aziendale che si occupa della strategia, dello sviluppo commerciale e del benchmarking. Gli altri quattro membri del Consiglio di amministrazione – Holger von Hebel, Thomas Donato, Reinhard Schäfer e Dr. Marc Wucherer – manterranno i loro attuali ruoli.
Guardando alla sua nuova posizione, Haack commenta: “Non vedo l’ora di portare avanti lo sviluppo dinamico dell’azienda insieme al nostro team globale: che si tratti del continuo sviluppo e della sostenibilità dei nostri prodotti e delle nostre soluzioni, del rafforzamento delle catene di fornitura globali, della competitività della nostra azienda o dell’ulteriore sviluppo della nostra forte cultura”.
Recentemente, Bosch Rexroth ha ulteriormente intensificato lo sviluppo del suo portafoglio prodotti e della sua struttura regionale. Tra le altre attività, Bosch Rexroth ha annunciato l’acquisizione dello specialista di idraulica HydraForce, con sede negli Stati Uniti. Nell’anno finanziario 2021, inoltre, ha raggiunto un record di ordini di circa 7,5 miliardi di euro e ha raggiunto nuovamente il livello pre-crisi con un fatturato di 6,2 miliardi di euro. Anche per l’esercizio 2022 prevede una crescita degli ordini e del fatturato. Conta circa 31.100 collaboratori in tutto il mondo.
Contenuti correlati
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Il fattore ‘competenza’
Dalla certificazione delle competenze e delle reti, alle linee guida per lo sviluppo dei dispositivi: quanto contano competenze e formazione per le aziende in un ambiente industriale sempre più tecnologicamente complesso Leggi l’articolo
-
Dati: ‘alimento’ per macchine
EDF Europe racconta i vantaggi della piattaforma ctrlX Automation di Bosch Rexroth aperta, flessibile e scalabile, grazie alla quale la macchina impara e fa dialogare IT e OT Leggi l’articolo
-
L’innovazione passa per la flessibilità
Grazie alla collaborazione con Bosch Rexroth, Synerlink, azienda del settore dei sistemi automatici per l’imballaggio per l’industria alimentare, è stata in grado di elevare al massimo livello il concetto di flessibilità Leggi l’articolo
-
Dispositivi con OPC UA integrato
Lo standard OPC UA si sta sempre più diffondendo come ‘linguaggio universale’ per l’interoperabilità delle reti dell’Industria 4.0, con diversi dispositivi gateway industriali che ormai lo supportano Leggi l’articolo
-
Bosch Rexroth vincitore dell’ Hermes Award 2023 con Smart Flex Effector
Con la combinazione unica di un sistema di sensori e di cinematica che lavorano in modo indipendente in sei gradi di libertà, il modulo di compensazione Smart Flex Effector offre ai robot industriali una sensibilità del tatto...
-
La tecnica lineare di Bosch Rexroth punta al futuro
Dai singoli componenti alle soluzioni meccatroniche intelligenti: con una gamma completa di prodotti best-in-class, Bosch Rexroth sta promuovendo le innovazioni nell’ampio mercato delle applicazioni lineari. I nuovi sviluppi si concentrano su prodotti affidabili, economici e sostenibili. Il...
-
Le produzioni più sostenibili secondo ABI Research
Una nuova classifica stilata da ABI Research fornisce un esame approfondito e imparziale di un insieme rappresentativo di 10 fra le maggiori aziende produttive del mondo che stanno aprendo la strada a produzioni più sostenibili. Queste aziende sono state valutate e...