Un nuovo chief executive officer per rafforzare il futuro di Comau

Pietro Gorlier è stato nominato Chief Executive Officer (CEO) di Comau dal 1° aprile 2022 mentre Alessandro Nasi mantiene il suo ruolo di Presidente

Pubblicato il 12 aprile 2022

Comau annuncia la nomina di Pietro Gorlier come Chief Executive Officer, a partire dal 1° aprile 2022. Arrivando in Comau con una significativa esperienza nel settore automotive e una consolidata conoscenza del settore dei servizi, Gorlier rafforzerà il percorso di realizzazione degli obiettivi strategici dell’azienda. In questo ruolo lavorerà direttamente con Alessandro Nasi, che resta Presidente.

Con un background professionale di oltre 30 anni, Gorlier, prima di questo nuovo incarico, è stato Chief Parts and Services Officer globale per Stellantis. Ha inoltre ricoperto diversi altri ruoli manageriali con responsabilità crescenti e comprovati successi, ricoprendo il ruolo di Presidente & CEO di MOPAR, CEO di Magneti Marelli e Chief Operating Officer (COO) della Regione EMEA di FCA. Dal 2011, Gorlier è stato membro del Group Executive Council (GEC) di FCA.

Comau, che ha il suo centro direzionale a Torino, è un’azienda tecnologica di primo piano nel settore dell’automazione industriale e della robotica, con una consolidata esperienza e presenza nel settore automobilistico, compresi i veicoli elettrici, nonché in settori emergenti come le energie rinnovabili, la logistica e la digitalizzazione. L’azienda opera attraverso una rete internazionale di 6 centri di innovazione, 5 digital hub e 9 stabilimenti di produzione, impiegando 4.000 persone in 13 Paesi. “Non ho dubbi che Pietro farà leva sulla sua significativa esperienza nel settore e sulla sua conoscenza dei mercati globali, per rafforzare il nostro percorso di business attraverso l’innovazione e l’eccellenza, portando valore aggiunto per i nostri clienti” ha commentato il Presidente Alessandro Nasi.

Come annunciato in precedenza da Stellantis, azionista di Comau, la società si sta preparando a diventare un’entità indipendente. Questa nuova nomina conferma l’impegno di Comau nel perseguire i suoi obiettivi strategici, che includono investire in tecnologie e soluzioni innovative, espandere la propria rete globale e supportare le esigenze di business dei propri clienti.



Contenuti correlati

  • Christoph Knogler sarà il nuovo CEO di KEBA

    Per poter realizzare al meglio l’imminente cambio generazionale, lo scorso anno ha avuto inizio la ricerca di un successore che, assieme a Franz Holler e Andreas Schoberleitner, avrebbe formato a partire da ottobre 2023 la nuova squadra...

  • Comau Flex-BD 2023
    Comau automatizza il riciclo e la rigenerazione delle batterie

    Comau rinnova, per il secondo anno, il proprio impegno nel progetto europeo Flexible Battery Dismantling (Flex-BD), con l’obiettivo di dare un contributo fondamentale allo sviluppo di un’economia realmente circolare. Flex-BD è un sistema robotizzato che automatizza l’iter...

  • Comau Racer-5
    50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione

    L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic

    Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...

  • Comau saldatura Hycan
    Veicoli elettrici, Comau progetta una soluzione automatizzata flessibile per Hycan

    Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato...

  • John Deere utilizza gli esoscheletri Mate-XT di Comau nella logistica in Brasile

    Comau ha fornito a John Deere numerosi esoscheletri indossabili MATE-XT di Comau con l’obiettivo di contribuire al benessere dei lavoratori, ridurre lo stress fisico e il rischio ergonomico legato alle operazioni logistiche gestite dall’azienda. MATE-XT replica con precisione...

  • Comau: una nuova soluzione di robotica mobile collaborativa

    Nell’ambito della collaborazione con tre diversi progetti europei, Comau sta progettando una piattaforma di robotica mobile dalle prestazioni elevate, capace di operare all’interno di un ambiente di produzione aperto e altamente collaborativo. Questa soluzione integrata, che sfrutta...

  • La robotica che si indossa

    Temi, azienda specializzata nella logistica, ha sperimentato l’utilizzo dell’innovativo esoscheletro per gli arti superiori Comau Mate-XT, con l’obiettivo di migliorare l’ergonomia e la qualità di lavoro degli addetti alla movimentazione colli nei propri stabilimenti di Napoli e...

  • Comau si impegna per la formazione di giovani rifugiati collaborando con Powercoders

    Con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e l’inserimento professionale di giovani rifugiati e migranti, Comau ha aderito ai progetti didattici di Powercoders, l’academy di sviluppo software che dal 2017 offre a studenti talentuosi di diverse nazionalità programmi formativi...

Scopri le novità scelte per te x