Pietro Gorlier è il nuovo CEO di Comau

Pubblicato il 4 aprile 2022

Dal primo aprile 2022, Pietro Gorlier ha assunto la carica di chief executive officer di Comau, portando con sé una forte esperienza nel settore automotive e una consolidata conoscenza del settore dei servizi. Gorlier contribuirà al rafforzamento dell’azienda nel percorso verso la realizzazione della sua strategia. Nel nuovo ruolo, il nuovo CEO lavorerà direttamente con Alessandro Nasi, che mantiene la sua carica di presidente.

Con un background professionale di oltre 30 anni, Gorlier, prima di questo nuovo incarico, è stato chief parts and services officer globale per Stellantis. Ha inoltre ricoperto diversi altri ruoli manageriali con responsabilità crescenti e comprovati successi, ricoprendo il ruolo di presidente & CEO di Mopar, CEO di Magneti Marelli e chief operating fficer della Regione Emea di FCA. Dal 2011, Gorlier è stato membro del Group Executive Council (GEC) di FCA.

Comau, che ha il suo centro direzionale a Torino, è un’azienda tecnologica di primo piano nel settore dell’automazione industriale e della robotica, con una consolidata esperienza e presenza nel settore automobilistico, compresi i veicoli elettrici, nonché in settori emergenti come le energie rinnovabili, la logistica e la digitalizzazione. L’azienda opera attraverso una rete internazionale di 6 centri di innovazione, 5 digital hub e 9 stabilimenti di produzione, impiegando 4.000 persone in 13 paesi.

Comau presidente Alessandro Nasi“Non ho dubbi che Pietro farà leva sulla sua significativa esperienza nel settore e sulla sua conoscenza dei mercati globali per rafforzare il nostro percorso di business attraverso l’innovazione e l’eccellenza, portando valore aggiunto per i nostri clienti” ha commentato il presidente Alessandro Nasi.

Come annunciato in precedenza da Stellantis, azionista di Comau, la società si sta preparando a diventare un’entità indipendente. Questa nuova nomina conferma l’impegno di Comau nel perseguire i suoi obiettivi strategici, che includono investire in tecnologie e soluzioni innovative, espandere la propria rete globale e supportare le esigenze di business dei propri clienti.



Contenuti correlati

  • Soluzioni di automazione complete

    In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio prodotti con un’offerta completa anche in ambito software, per fornire ai propri clienti soluzioni...

  • Modulo LCP AMR Top di Interroll da abbinare a robot mobili autonomi (AMR)

    Per rispondere efficacemente alla crescente domanda di movimentazione autonoma dei materiali, Interroll ha sviluppato l’innovativo modulo LCP AMR Top, insieme a due aziende leader nel settore della robotica mobile che hanno testato con successo la soluzione e...

  • Produzione semplificata grazie all’edge

    Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo

  • 650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle

    Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...

  • Le tendenze del mercato automobilistico globale secondo TÜV SÜD

    In un contesto di rapida evoluzione nel settore automobilistico, il white paper realizzato da TÜV SÜD, intitolato “Sfide e Opportunità nel Mercato Automobilistico Globale: L’Importanza dell’Omologazione”, offre un’analisi dettagliata delle tendenze che stanno plasmando il mercato automobilistico...

  • ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica

    ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...

  • SAP Mini Plant Oxford
    La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP

    SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...

  • PTC Neil Barua James Heppelmann
    Cambio al vertice di PTC, arriva Neil Barua

    PTC ha reso noto che in occasione della prossima assemblea annuale degli azionisti che si terrà a febbraio 2024 Neil Barua, presidente della divisione Service Lifecycle Management di PTC, succederà a James Heppelmann quale nuovo amministratore delegato...

  • Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group

    Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x