Omron nomina Fernando Colás CEO dell’Industrial Automation Business (IAB) in Europa

Fernando Colás, dirigente con un’esperienza di oltre 37 anni, è stato nominato Chief Executive Officer (CEO) dell’Industrial Automation Business (IAB) nell’area EMEA di Omron. Colás prende il posto di Seigo Kinugawa, che ritornerà in Giappone per dirigere il Global Business Process and IT Innovation HQ.
Colás ha iniziato la sua carriera in Omron nel 1985 nel settore vendite e marketing e ha rapidamente scalato con successo i vertici dell’azienda. Durante i suoi 37 anni di esperienza, ha occupato per oltre vent’anni il livello di senior leadership in veste di General Manager Iberia e Division Manager nell’area EMEA.
A partire dal 2015, Colás ha coordinato il marketing del mercato e di prodotto, nonché il supporto tecnico in qualità di General Director Marketing EMEA e ha supervisionato le integrazioni post-fusione. In questa fase della sua carriera, Colás ha svolto un ruolo determinante nell’implementazione della strategia di trasformazione Value Generation 2020 (VG2.0) di OMRON, aiutando i produttori a realizzare una produzione flessibile, efficiente e sostenibile grazie al rivoluzionario concetto di innovazione della produzione di OMRON, denominato “i-Automation”.
Colás ha dichiarato: “Sono molto entusiasta di assumere questo nuovo ruolo. Il mio obiettivo è condurre con successo, fin dalle prime fasi, la realizzazione entro il 2030 del piano strategico a lungo termine di OMRON nell’area EMEA e contemporaneamente continuare a trovare nuovi modi per avere un impatto positivo sulla vita delle persone in tutto il mondo. Le nostre tecnologie di base nel campo del rilevamento, del controllo, della robotica e dell’intelligenza artificiale consentono ai produttori di adattare la propria produzione per fronteggiare le sfide di oggi e di domani”.
Omron punta a migliorare ulteriormente le iniziative ambientali e si prepara ad affrontare le sfide del cambiamento climatico e del riciclaggio delle risorse considerandole problemi estremamente importanti. “OMRON sta esplorando costantemente nuovi orizzonti e l’innovazione sostenibile basata sulle esigenze sociali è nel DNA di OMRON fin dalla sua fondazione nel 1933”, conclude Colás.
Colás, di origine spagnola, ha conseguito una laurea in ingegneria delle telecomunicazioni presso l’Università di Alcalá de Henares e un Executive Master in Business Administration (MBA) presso l’Instituto de Empresa (IE Business School) di Madrid. Ha assunto il nuovo ruolo il 21 febbraio 2022 e fa riferimento a Junta Tsujinaga, Presidente di Industrial Automation Company di Omron Corporation.
Contenuti correlati
-
Robot collaborativo OMRON TM20 ad alte prestazioni per carichi elevati
OMRON ha annunciato il lancio del robot collaborativo OMRON TM20 per un carico di 20 kg, ideale per attività quali pallettizzazione, asservimento macchine e movimentazione di materiali. Durante la gestione di carichi elevati, il nuovo cobot OMRON TM20 offre...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Omron aggiunge i modelli ESD e cleanroom ai robot i4L SCARA
I robot i4H Scara di Omron sono la soluzione perfetta per le applicazioni di automazione industriale che richiedono la movimentazione di carichi pesanti con precisione e velocità. I più recenti modelli i4H Scara ESD (scariche elettrostatiche) sono...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Meccatronica sempre più evoluta nella produzione di compresse
Utilizzando la tecnologia di visione Omron, Ima Group realizza una macchina per il rivestimento delle compresse per il farmaceutico che, oltre a operare in modalità continua, è in grado di effettuare una valutazione dell’uniformità del rivestimento della...
-
Grupo Antolin automatizza il carico e il trasporto dei componenti interni delle auto
Grupo Antolin, tra i leader nella supply chain globale del settore automotive e nella produzione ad alto valore, ha scelto Omron in qualità di fornitore di robot mobili autonomi (AMR) e robot collaborativi (cobot), allo scopo di evolvere...
-
Omron ottiene la classificazione Platinum per la sostenibilità da EcoVadis
Omron ha ottenuto la classificazione Platinum da EcoVadis, a seguito di una valutazione annuale sulla sostenibilità condotta dall’ente. Il Platinum rating, la più alta onorificenza, colloca l’azienda nel top ranking, costituito dall’1% di tutte le aziende valutate...
-
Le cinque principali tendenze dell’automazione nel 2023
L’anno è da poco iniziato e, con esso, si delineano le nuove tendenze che prenderanno piede nei vari settori. L’automazione non fa eccezione e Omron Europe ha individuato cinque macro trend che influenzeranno quest’ambito nel 2023 e...
-
Alessandro Fontana nuovo country manager Italia di Trend Micro
Alessandro Fontana succede a Gastone Nencini nella direzione di Trend Micro Italia; vanta una brillante carriera nel mondo dell’innovazione tecnologica e della sicurezza informatica, avendo già ricoperto ruoli di responsabilità in aziende di primo piano quali Unisys,...