Endress+Hauser: soluzioni per la sicurezza e l’efficienza produttiva a OMC 2017

Pubblicato il 6 marzo 2017

Endress+Hauser presenta alla Offshore Mediterranean Conference, in programma a Ravenna dal 29 al 31 marzo 2017 (Padiglione 3, stand F10), la sua gamma completa di soluzioni per incrementare la sicurezza e l’efficienza produttiva.

Per il monitoraggio di materie prime liquide in parchi serbatoi e terminali di carico, Endress+Hauser offre una gamma completa di misure in serbatoio per il controllo dell’inventario e per misure fiscali, inclusi sistemi radar, servo e meccanici, software per la gestione dell’inventario e misuratori di portata massica Coriolis per il conteggio netto del petrolio e il controllo del carico. Tutti gli strumenti e i sistemi per le misure in serbatoio sono progettati  e prodotti da Endress+Hauser, compresi i dispositivi di livello, di pressione, multipoint per la determinazione della temperatura media, per l’acqua del fondo, per i  dispositivi di portata, di integrazione e di comunicazione. Il sistema per le misure in serbatoio di Endress+Hauser è compatibile con tutti i protocolli di comunicazione virtualmente esistenti.

Endress+Hauser completa la sua gamma di strumenti radar con i nuovi radar di processo a 80GHz Micropilot FMR60, FMR62 e FMR67. Con questa nuova famiglia viene sfruttata la competenza nella misura radar alla frequenza di 113GHz, per ottimizzare in modo significativo i processi. La nuova serie Micropilot dispone dei primi dispositivi sul mercato con tecnologia 80GHz sviluppati secondo IEC 61508. Inoltre, appartengono alla prima generazione di strumenti di livello che, come molti misuratori di portata Endress+Hauser, supportano la tecnologia Heartbeat.

Nel settore tankgauging/misure fiscali, all’inizio dell’anno Endress+Hauser ha lanciato Micropilot NMR81, il primo strumento di alta precisione con tecnologia 80GHz per l’industria petrolchimica e Oil & Gas. Ora, l’azienda sta aggiungendo Micropilot FMR6x per coprire altri settori. Anche in questo caso, la precisione è fondamentale, ma soprattutto la sicurezza e le prestazioni dei processi. Per la prima volta è disponibile un radar di processo da 80GHz, che incorpora di concetto di safety-by-design, rendendo così la vita molto più semplice in termini di sicurezza. Inoltre, il prodotto offre una vasta selezione di approvazioni per aree pericolose. La migliorata focalizzazione del segnale radar, così come gli algoritmi dinamici, forniscono misure stabili e affidabili in un campo di misura fino a 125 metri e una accuratezza migliore di ±1 mm. La misura non viene influenzata da strutture o ostacoli sulle pareti del serbatoio. Grazie al design innovativo dell’antenna, depositi e condense non interferiscono sull’affidabilità della misura. Il software interattivo di messa in funzione rende questo compito facile e veloce.

La Tecnologia Heartbeat, fino ad oggi, è stata applicata prevalentemente ai misuratori di portata Endress+Hauser. Le premesse per la manutenzione predittiva e la verifica documentata sono già state create per il nuovo Micropilot. Ciò significa che ogni punto di misura può essere verificato e documentato in condizioni di utilizzo, senza interruzioni. Una semplice procedura predefinita conduce il personale di manutenzione attraverso la verifica e documenta i risultati di quest’ultima in modo univoco. Il test di prova SIL guidato, secondo il manuale di sicurezza e la documentazione fornita, consente  di risparmiare tempo e denaro. Un protocollo di prova generato automaticamente costituisce evidenza valida per regolamenti,  normative e standard. La Tecnologia Heartbeat fornisce dati relativi agli strumenti e al processo, necessari ad elaborare tendenze per un’efficace manutenzione predittiva. L’obiettivo è sempre l’ottimizzazione dei processi in modo mirato.



Contenuti correlati

  • Sensori intelligenti per l’industria di processo

    A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...

  • Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti

    Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa....

  • Le soluzioni di Rockwell Automation cuore della nuova nave FPSO di Petrobras

    Rockwell Automation è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras. Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con...

  • Dassault Systèmes e Samsung Heavy Industries collaborano a un cantiere navale digitale

    Dassault Systèmes ha annunciato la firma di un memorandum d’intesa con Samsung Heavy Industries, noto a livello mondiale nel settore della cantieristica navale ad alta tecnologia, per la creazione di un “cantiere intelligente” basato su una nuova...

  • Inventory management: 5 motivi per scegliere una soluzione cloud based

    L’ inventory management è un fattore cruciale per garantire la competitività aziendale, e oggi il quadro della gestione inventario è molto complesso: la pandemia da Covid-19 e la crisi geopolitica innescata dal conflitto fra Russia e Ucraina...

  • Tutti i vantaggi delle sonde di livello a vibrazione

    Le sonde di livello a vibrazione eseguono il loro compito in modo eccellente. Per via dell’assenza di parti in movimento meccanico nel processo, sono soggette a meno guasti e rotture. Inoltre, non è richiesta la taratura. Alcune,...

  • Edge device: cos’è e come funziona

    Gli edge device sono componenti importanti per l’applicazione dell’Industrial Internet of Things, ma allo stesso tempo è possibile trovare applicazioni IIoT in cui non è necessario averne uno per ottenere dei vantaggi. Si potrebbe visualizzare lo stesso...

  • Ipack-Ima, nuove idee per il packaging

    A inizio maggio si è svolta Ipack-Ima, l’evento italiano di riferimento per il mondo del processing e del packaging, che ha visto 1.160 espositori di cui il 24% esteri da 27 Paesi. In occasione della fiera sono...

  • Bureau Veritas Marine & Offshore
    Aras implementa la tecnologia Digital Twin presso Bureau Veritas

    Aras, fornitore di una avanzata piattaforma low-code completa di applicazioni realizzate per governare la progettazione, la costruzione e la manutenzione di prodotti complessi e Bureau Veritas, una delle società di classificazione marittima e degli enti di certificazione...

  • Dominare le onde

    L’innovazione di Melcal per il settore offshore attraverso le soluzioni Bosch Rexroth: due nuovi modelli di gru per affrontare le condizioni più estreme in sicurezza Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x