Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti
Un successo di terza generazione: 70 anni di storia per Endress+Hauser, fondata nel 1953 da un'improbabile coppia. Da una parte l'ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall'altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa. Ma i due si completavano perfettamente. La visione e l’impulso dell’uno erano importanti per il successo, quanto la prudenza e l’esperienza dell’altro.
L Hauser KG aprì i battenti il 1° febbraio. La giovane azienda ha sede nell’appartamento di Hauser a Lörrach, in Germania, ed è finanziata con un modesto capitale iniziale di 2.000 marchi tedeschi. L’azienda prende il nome dalla moglie di Ludwig Hauser, Luise, che figura nel registro delle imprese come azionista.
La giovane azienda iniziò con la vendita di innovativi sensori di livello elettronici. Non passò molto tempo prima che Endress iniziasse a sviluppare strumenti per conto proprio. Nel 1955 registrò il suo primo brevetto presso quello che oggi è noto come Istituto Federale per la Proprietà Intellettuale. La produzione avveniva in spazi affittati, con i dipendenti distribuiti in diversi edifici che venivano chiamati scherzosamente, ma affettuosamente “Capanne”.
Verso nuovi mercati passo dopo passo
Nel 1957 l’azienda iniziò ad operare con il nome di Endress+Hauser, registrando una forte crescita e continuando a ritagliarsi nuove nicchie di mercato. Ampliò continuamente il portfolio aggiungendo nuovi principi di misura e perseguendo opportunità commerciali in altri paesi. La prima filiale estera fu creata nel 1960 nei Paesi Bassi. Altri centri di vendita seguirono praticamente ogni anno.
L’azienda ha poi ampliato la propria offerta attraverso acquisizioni e start-up. La registrazione, l’analisi dei liquidi e le misure di portata sono stati aggiunti come nuovi campi di attività, seguiti successivamente dalle tecnologie di misura della pressione e della temperatura. Endress+Hauser si è trasformata in un fornitore completo per l’industria di processo. A quel punto, l’era Hauser era già storia. La famiglia Endress divenne l’unico azionista nel 1975.
Strutture globali, cultura universale
Klaus Endress ha preso le redini del Gruppo dal padre nel 1995. Negli anni successivi ha ampliato l’attività al di là della strumentazione di processo, passando ai servizi e alle soluzioni di automazione. Ha anche affrontato le sfide commerciali in un mondo globalizzato. Dopo aver creato centri di vendita in tutto il mondo, anche la produzione è diventata globale; le moderne tecnologie informatiche hanno garantito l’interconnessione tra i vari settori.
Per 19 anni Klaus Endress ha dato la sua impronta personale non solo al Gruppo, ma anche alla cultura aziendale. Ha sempre riconosciuto la lealtà e la responsabilità come valori fondamentali nelle relazioni tra clienti, dipendenti e azionisti. Il futuro dell’azienda in quanto familiare, gli è sempre stato a cuore. Ha guidato i lavori per la stesura di uno statuto in cui la famiglia azionista dichiara che Endress+Hauser deve rimanere un’azienda familiare di successo. Alla morte di Georg H. Endress, nel 2008, questa frase è diventata la sua eredità.
Focus sulla digitalizzazione e l’analisi

2014: Matthias Altendorf assume la carica di CEO del Gruppo Endress+Hauser da Klaus Endress. Il Gruppo impiega ora circa 12.000 persone
Nel 2014 Matthias Altendorf ha assunto la carica di CEO. Non è un membro della famiglia Endress, ma lavora nell’azienda da oltre 25 anni. Lo specialista di analisi di laboratorio Analytik Jena faceva già parte del Gruppo in quel momento. Ulteriori acquisizioni hanno rafforzato l’analisi dei processi e la misura dei parametri di qualità. Inoltre, Matthias Altendorf ha portato avanti il tema della digitalizzazione nei prodotti, nell’interazione con i clienti e nei processi aziendali.
Durante la pandemia di Coronavirus, la digitalizzazione estesa ha dimostrato il suo valore. Endress+Hauser ha potuto assistere i clienti a distanza e ha affrontato bene la crisi. Ma le sfide non accennano a diminuire. L’attacco russo all’Ucraina ha portato a dure sanzioni; Endress+Hauser ha dovuto smettere di lavorare in Russia. Il conflitto ha inoltre offuscato le prospettive economiche.
Con fiducia nell’anno del 70° anniversario
Tuttavia, Endress+Hauser entra nell’anno del suo anniversario con fiducia. Il Gruppo supporta i clienti in sfide importanti come la digitalizzazione e la decarbonizzazione. Endress+Hauser contribuisce all’approvvigionamento, alla nutrizione e alla salute delle persone. L’azienda è solida; la sua impronta globale garantisce stabilità. E la famiglia di azionisti ha tutte le carte in regola per garantire un passaggio di responsabilità senza problemi alla terza generazione.
Contenuti correlati
-
Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker
Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...
-
Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere
È fondamentale valutare nuove soluzioni che consentano la realizzazione di una nuova generazione di sensori che possano essere multifunzionali e riutilizzabili e, quindi, assicurare un impatto ambientale minimo e un notevole risparmio economico Leggi l’articolo
-
Ottimismo per il 2023, ma con cautela: parla Antonio Belletti, AD di Leuze Italia
“Leuze Italia si sta sempre più consolidando nel panorama dei player del mondo dell’automazione italiana e prevedo che questo trend prosegua anche nel 2023”: Antonio Belletti, alla guida di Leuze Italia dal 2018, guarda con ottimismo all’andamento...
-
Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione
Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e...
-
Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti
Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...
-
Traffico sotto controllo a Fifa 2022
Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
Scopri le novità scelte per te x
-
Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker
Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald,...
-
Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere
È fondamentale valutare nuove soluzioni che consentano la realizzazione di una nuova generazione di sensori che possano...
Notizie Tutti ▶
-
Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida
Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette...
-
Il modulo ToF di Analog Devices premiato all’Embedded World 2023
Analog Devices si è aggiudicata il premio embedded award 2023 nella categoria “Embedded Vision“....
-
L’automotive verso l’economia circolare
Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare...
Prodotti Tutti ▶
-
Interroll amplia la gamma della famiglia RollerDrive EC5000
La Interroll DC Platform si arricchisce di nuove versioni dei RollerDrive EC5000. Gli integratori...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni...
-
Piattaforma Intel Edge AI di 12a generazione con GPU Nvidia RTX da 130 W da Neousys
Neousys Technology è sempre all’avanguardia nel lancio di nuovi computer industriali robusti, come dimostra...