Edge device: cos’è e come funziona

Pubblicato il 1 ottobre 2022

Gli edge device sono componenti importanti per l’applicazione dell’Industrial Internet of Things, ma allo stesso tempo è possibile trovare applicazioni IIoT in cui non è necessario averne uno per ottenere dei vantaggi.

Si potrebbe visualizzare lo stesso tipo di informazioni in una dashboard, ma l’esperienza di registrarle con applicazioni di cloud computing e quindi creare un Digital Twin è diversa.

Un edge device permette la generazione automatica dell’elenco dei dispositivi presenti in impianto: senza di esso, è necessario aggiungere tutte le informazioni manualmente.

In questo articolo spieghiamo come funziona un edge device e
perché dovresti utilizzare questo tipo di tecnologia.

Nell’approfondimento parleremo di:

  • Che cos’è un edge device?
    Immagina di avere una rete di comunicazione Hart nel tuo impianto: come si può accedere ai dati dall’esterno? Un edge device è il componente di rete responsabile della connessione della rete locale a una rete esterna, in cui è possibile raccogliere dati da qualsiasi luogo.

  • Come funziona un edge device?
    Un edge device ha un principio di funzionamento molto semplice: connette due reti diverse e traduce un protocollo in un altro. Inoltre, crea una connessione sicura con il cloud: la data security è un argomento importante quando si parla di dispositivi edge e il cloud computing.
    Per un approfondimento su questo tema, ti consigliamo di leggere anche l’articolo “Cibersecurity: la sicurezza industriale secondo Endress+Hauser”.

  • Perché dovresti usare un edge device?
    A seconda del servizio che vuoi applicare nel tuo impianto, i dispositivi edge si rivelano un elemento cruciale per raccogliere le informazioni e creare un Digital Twin automatico del tuo dispositivo nel cloud.



Contenuti correlati

  • Smart pneumatics: la via d’accesso per migliorare efficienza e produttività

    Sistemi IIoT aperti e flessibili possono aiutare le aziende a individuare perdite e guasti, ridurre i tempi di inattività, aumentare la produttività e, in sostanza, migliorare i profitti. La pneumatica intelligente e il monitoraggio energetico della piattaforma...

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • Le PMI Italiane sono più consapevoli e pronte a investire sul digitale

    Le PMI italiane pronte a cambiare pelle: cresce la consapevolezza che la trasformazione tecnologica e la digitalizzazione dei processi produttivi sono una priorità per non perdere terreno competitivo sui mercati globali. Questo è in sintesi quanto emerge...

  • Zerynth Industrial IoT & AI Platform
    Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT

    Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...

  • Digitalizzare un impianto di compostaggio

    Per la digitalizzazione dei processi produttivi di compostaggio dei rifiuti umidi e di scarti vegetali, Tersan Puglia si è appoggiata alle soluzioni della piattaforma di software industriale Ignition sviluppata da Inductive Automation e distribuita in Italia da EFA Automazione Leggi...

  • Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0

    Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...

  • Nuove tecnologie wireless nell’industria

    Dall’industrial 5G al wi-fi 6, la tecnologia delle applicazioni wireless industriali avanza insieme alla necessità di una rete più flessibile, al fine di soddisfare le esigenze delle applicazioni IIoT che stanno guidando le innovazioni della comunicazione wireless...

  • Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti

    Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa....

  • Nuovi gateway IIoT per il trasferimento dei dati remoti da Moxa

    La trasformazione digitale e la sostenibilità sono due obiettivi essenziali per le aziende di oggi. Le aziende del settore energetico, ad esempio, hanno bisogno di un sistema affidabile ed efficiente per trasmettere senza ininterrottamente i dati in tempo reale...

  • Inventory management: 5 motivi per scegliere una soluzione cloud based

    L’ inventory management è un fattore cruciale per garantire la competitività aziendale, e oggi il quadro della gestione inventario è molto complesso: la pandemia da Covid-19 e la crisi geopolitica innescata dal conflitto fra Russia e Ucraina...

Scopri le novità scelte per te x