Dassault Systèmes e Samsung Heavy Industries collaborano a un cantiere navale digitale
Il memorandum d'intesa per la creazione di un "cantiere intelligente" sfrutterà le tecnologie del gemello virtuale per supportare la trasformazione digitale del cantiere navale di Samsung Heavy Industries e le proprie ambizioni commerciali

Dassault Systèmes ha annunciato la firma di un memorandum d’intesa con Samsung Heavy Industries, noto a livello mondiale nel settore della cantieristica navale ad alta tecnologia, per la creazione di un “cantiere intelligente” basato su una nuova tecnologia di trasformazione digitale, con l’obiettivo di creare un cantiere navale completamente digitale e generare vantaggio competitivo.
Il cantiere intelligente è progettato per ottimizzare la programmazione e l’esecuzione delle operazioni di cantiere, nonché per snellire e automatizzare il flusso di informazioni necessarie per la costruzione, al fine di accelerare le operazioni di produzione e di assemblaggio. Samsung Heavy Industries è in grado di soddisfare in modo più efficiente la crescente domanda di navi per il trasporto di gas naturale liquefatto, migliorando la sua capacità di produrle e accorciando i tempi di consegna.
Introducendo l’ingegneria dei sistemi basata su modelli MBSE (Model Based System Engineering), Samsung Heavy Industries può progettare imbarcazioni più sofisticate e sostenibili che richiedono maggiore automazione, nuovi sistemi e propulsori e un maggiore livello di sicurezza e controllo. Il MBSE, che è già un metodo standard di sviluppo dei prodotti nei settori trasporto e mobilità, aerospazio e dell’alta tecnologia, consentirà a Samsung Heavy Industries di rafforzare la propria competitività nel processo di sviluppo delle navi e di accelerare questo processo grazie alla completa tracciabilità dall’idea alla produzione.
“È dimostrato che i sistemi di automazione influiscono notevolmente sull’efficienza aziendale in tutti i settori. Un cantiere intelligente nell’industria navale contribuirà a ridurre i costi di costruzione e a migliorare la qualità delle navi”, ha commentato Jung Nam Lee, DT Director, Samsung Heavy Industries. “Il nostro scopo è accelerare l’innovazione nella cantieristica navale”.
La collaborazione con il team Smart SHI di Samsung Heavy Industries consentirà a Dassault Systèmes di organizzare un gruppo consultativo per la trasformazione digitale per definire e convalidare nuovi processi e strumenti necessari per realizzare il cantiere intelligente. Questo coinvolgerà le principali tecnologie di Dassault Systèmes e gli esperti della sede locale e globale.
Il cantiere intelligente basato sulla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes supporterà un’unica filiera digitale che integra diverse fonti di dati e informazioni operative in tempo reale. La connessione dei gemelli virtuali delle navi e del cantiere, l’automazione e la standardizzazione dei processi aziendali con l’intelligenza artificiale e l’ottimizzazione della pianificazione e delle operazioni all’interno del cantiere, oltre che con la supply chain, consentiranno innovazioni intelligenti sia per i metodi di produzione che per l’esecuzione della produzione.
“È importante che la cantieristica coreana acceleri la propria trasformazione con tecnologie nuove e avanzate, che le permettano di mantenere la propria leadership in termini di produttività e qualità per le navi complesse, e siamo orgogliosi di sostenere SHI in questo percorso”, ha aggiunto François-Xavier Dumez, Vice President, Marine & Offshore Industry, Dassault Systèmes. “Grazie alla collaborazione con Samsung Heavy Industries, abbiamo l’opportunità di introdurre e implementare le nostre straordinarie esperienze nel settore navale e di raggiungere un nuovo paradigma nell’industria navale in Corea”.
Fonte foto Pixabay_fsHH
Contenuti correlati
-
Dassault Systèmes e IBM collaborano per accelerare la trasformazione sostenibile
Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato l’estensione della loro collaborazione di lungo periodo con la firma di un memorandum d’intesa che unisce le loro tecnologie per affrontare le sfide della sostenibilità che interessano settori a uso intensivo...
-
Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto
L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience
Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
Healthcare, la app Medidata accelera l’avvio degli studi e migliora l’esperienza del paziente
Medidata, una società di Dassault Systèmes, ha sviluppato myMedidata, una nuova applicazione nativa incentrata sul paziente, progettata per fornire ai partecipanti dello studio un’altra opzione per un’esperienza fluida sulla piattaforma e un unico login per tutte le...
-
Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ guidano la transizione verso l’energia verde
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Prodotti più sicuri e di qualità e processi integrati nativamente con il Model Based System Engineering e il Virtual Twin
La trasformazione digitale del mondo industriale prevede l’utilizzo di un grado elevato di tecnologia lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Le funzionalità sofisticate dei sistemi di nuova generazione, però, non sempre vengono sfruttate appieno. A volte,...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...