Inventory management: 5 motivi per scegliere una soluzione cloud based

L’ inventory management è un fattore cruciale per garantire la competitività aziendale, e oggi il quadro della gestione inventario è molto complesso: la pandemia da Covid-19 e la crisi geopolitica innescata dal conflitto fra Russia e Ucraina hanno inciso sull’aleatorietà dei prezzi delle materie prime e sulla loro reperibilità, rendendo difficile l’approvvigionamento delle scorte di magazzino com’era a livello pre-pandemico.
Ecco perché si parla sempre più di web based inventory management, o cloud based inventory management: con l’aiuto della tecnologia digitale è possibile abbattere le scorte, gestire l’inventario in modo agile, stoccare solo il materiale necessario con un’accurata precisione e così via.
Per un approfondimento, puoi leggere anche l’articolo “Endress+Hauser: misure di livello e inventory management”.
Le variabili da tenere sotto controllo sono tante. Come fare quindi per governarle?
L’IIoT ci viene in soccorso: un inventory management gestito in cloud può fornire importanti benefici: ecco 5 motivi per scegliere questo tipo di soluzione.
Nell’approfondimento parleremo di:
- Cloud based inventory management: che cos’è
Quando si parla di soluzioni cloud based per l’inventory management ci si riferisce alla gestione dell’inventario basata su cloud, quindi un’evoluzione “web-based” che significa monitoraggio e mantenimento dei livelli di inventario di un’azienda utilizzando un software connesso alla rete. Questa soluzione consente alle imprese di evitare molti dei problemi che sorgono con i metodi tradizionali di misurazione dei livelli delle scorte, come ad esempio una gestione non puntuale e non in tempo reale. - Cloud based o web-based inventory management?
La gestione dell’inventario web-based è la base dell’inventory management: una tecnica per specificare e gestire la quantità e la percentuale di merce stoccata, sfruttando le risorse digitali. Questo rende possibile avere una visione precisa di luoghi diversi all’interno di una singola struttura o di più strutture in diverse posizioni geografiche. In sostanza un sistema di gestione dell’inventario basato sul web è una soluzione software, tipicamente molto flessibile. - Netilion, per il tuo inventory management
Hai mai desiderato poter vedere attraverso le pareti dei tuoi contenitori e sapere esattamente qual è il livello del contenuto? Con il servizio digitale Netilion Inventory e il sensore di livello Micropilot FWR30, ottieni più di una semplice colpo d’occhio sull’interno del serbatoio: hai a portata di mano approfondimenti e avvisi sul tuo stock. Utilizza allarmi, dashboard, previsioni e altre funzioni per ottenere la massima trasparenza.
Contenuti correlati
-
Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti
Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa....
-
L’anno del cloud: i 5 trend 2023 della digital transformation
Con l’inizio del nuovo anno è giunto il momento di riflettere sui 12 mesi appena trascorsi e di cercare di capire che cosa accadrà nel prossimo futuro, ovvero quali saranno le principali tendenze. Con riferimento al panorama industriale,...
-
Tutti i vantaggi delle sonde di livello a vibrazione
Le sonde di livello a vibrazione eseguono il loro compito in modo eccellente. Per via dell’assenza di parti in movimento meccanico nel processo, sono soggette a meno guasti e rotture. Inoltre, non è richiesta la taratura. Alcune,...
-
Edge device: cos’è e come funziona
Gli edge device sono componenti importanti per l’applicazione dell’Industrial Internet of Things, ma allo stesso tempo è possibile trovare applicazioni IIoT in cui non è necessario averne uno per ottenere dei vantaggi. Si potrebbe visualizzare lo stesso...
-
Manutenzione predittiva: i vantaggi di ODiN
Sono tanti i vantaggi offerti alle aziende dalla manutenzione predittiva. ODiN (Online Diagnostic Network) è la piattaforma cloud-based di Bosch Rexroth in grado di sviluppare un’efficiente manutenzione predittiva Leggi l’articolo
-
Ipack-Ima, nuove idee per il packaging
A inizio maggio si è svolta Ipack-Ima, l’evento italiano di riferimento per il mondo del processing e del packaging, che ha visto 1.160 espositori di cui il 24% esteri da 27 Paesi. In occasione della fiera sono...
-
Nuovi strumenti per la transizione ecologica
Un’azienda italiana specializzata nelle tecnologie di trattamento dei rifiuti, il Gruppo Seap, e una tedesca, il produttore di strumentazione di processo Endress+Hauser, collaborano per sviluppare nuove applicazioni utili alla transizione ecologica: dall’economia circolare ai biocarburanti. Leggi l’articolo
-
Arena, PTC Business, offre sistemi cloud based ospitati in Europa
Arena, la PTC Business, sta espandendo la sua presenza e ampliando il proprio personale in Europa per soddisfare la crescente domanda delle sue soluzioni Arena SaaS, attiva in ambito PLM (Product Lifecycle Management, gestione del ciclo di...
-
People for Process Automation
Fondata in Germania nel 1953, Endress+Hauser è un fornitore di riferimento su scala mondiale di strumentazione, soluzioni e servizi per l’automazione industriale, grazie alla sua ampia gamma di strumenti per misure di processo e alla sua forte...
-
Occhi aperti verso l’industria di processo
Per portare l’efficienza dei servizi digitali nell’industria di processo, Endress+Hauser ha realizzato la piattaforma IIoT Netilion, che permette agli operatori di gestire i dati e la strumentazione in libertà. L’ecosistema digitale di Endress+Hauser consentirà presto anche di...