Datapaq rilascia la versione 8.0 del software Insight

Pubblicato il 30 settembre 2015

Datapaq ha presentato la versione 8.0 del software Insight, che include le versioni Furnace, Oven e Kiln e altri pacchetti software specifici al settore. La versione 8.0 supporta i nuovi logger DATAPAQ TP3 con un massimo di 20 canali per termocoppie. Esso permette dieci cicli di misura consecutivi e fino a dieci eventi per ciclo, ossia gli utenti possono impostare singoli intervalli per le fasi del processo. I profili di temperatura registrati possono essere resi disponibili in file separati o combinati in un singolo file per rendere confortevoli e flessibili l’osservazione e l’analisi. Gli utenti possono eseguire indagini di uniformità della temperatura (TUS) e test di precisione del sistema (SAT) e generare rapporti conformi alle norme AMS 2750E e CQI-9. Avanzata diagnostica del logger, correzione automatica e ricalibrazione assicurano l’elevata qualità dei dati. Il software visualizza lo stato della batteria e la memoria disponibile rimanente in ore – con 20 termocoppie collegate e un intervallo di misura di 1 s, la grande memoria può contenere fino a 50 ore di dati.



Contenuti correlati

  • Pirometri a infrarossi per misure ad alta velocità

    Nelle applicazioni che richiedono la misurazione di temperature di processi ad alta velocità sono necessari strumenti ad alte prestazioni che possono risultare costosi. Ad esempio, nel settore della sicurezza dei treni ad alta velocità, è fondamentale misurare...

  • Teledyne Flir Boson
    Si amplia la gamma di termocamere Boson+ di Teledyne Flir

    Teledyne Flir ha ampliato la sua famiglia di moduli termocamera Boson+ con 24 nuovi modelli compatti con risoluzione di 320 x 256. La radiometria, la capacità di rilevare la temperatura di ogni singolo pixel e le interfacce...

  • Turck Banner CMVT
    Monitoraggio real time con i sensori Turck Banner

    Turck Banner ha reso disponibili sul mercato italiano due nuovi componenti d’avanguardia: il sensore CMVT combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link – ideale per il condition monitoring degli impianti – ed il sensore Radar T30RW Washdown – pensato...

  • Flir-Extech
    Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir

    Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...

  • Il controllo della temperatura con le soluzioni Seneca

    In ambito industriale la temperatura è una delle grandezze fisiche misurate con maggiore frequenza. Alcuni parametri critici come la velocità e i tempi di risposta di una lavorazione, il consumo di materie prime, le caratteristiche di un...

  • Da Turck Banner un nuovo sensore di condition monitoring con IO-Link

    Turck Banner Italia presenta il nuovo sensore combinato di umidità e temperatura CMTH disponibile ora in una variante compatta con una migliore integrazione IIoT per applicazioni di monitoraggio intelligente delle condizioni. Lungo solo 57 mm e operativo in...

  • Soluzioni Gefran per il controllo del processo di sterilizzazione degli alimenti in scatola

    Nell’automazione di processo del settore agroalimentare e, in particolar modo, nella sterilizzazione degli alimenti in scatola, il controllo accurato di temperatura e pressione delle autoclavi è un requisito indispensabile per soddisfare gli standard di conformità alimentare. Al...

  • Sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega disponibile da Farnell

    Farnell, una compagnia del gruppo Avnet e distributore globale di soluzioni, prodotti e componenti elettronici, ha ora disponibile a magazzino il sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega Engineering. HANI è disponibile presso Farnell e offre...

  • Controllo avanzato per l’ottimizzazione di una griglia di raffreddamento

    Il presente articolo descrive un processo di ottimizzazione di una griglia di raffreddamento del clinker in uscita da un forno rotativo tramite l’installazione di un sistema di controllo avanzato. Leggi l’articolo

  • Automazione per la catena del freddo

    L’emergenza sanitaria ha modificato le abitudini dei consumatori, aggiungendo nuova complessità alla filiera produttiva e distributiva alimentare. Per venire incontro alle nuove esigenze del mercato e fare chiarezza sulla crescente offerta di soluzioni per l’automazione nella gestione...

Scopri le novità scelte per te x