Da Turck Banner un nuovo sensore di condition monitoring con IO-Link
Il nuovo CMHT (Condition Monitoring Humidity and Temperature) di Turck Banner registra costantemente l'umidità e la temperatura nelle aree di produzione e di stoccaggio e comunica i valori tramite IO-Link o come segnale di commutazione

Turck Banner Italia presenta il nuovo sensore combinato di umidità e temperatura CMTH disponibile ora in una variante compatta con una migliore integrazione IIoT per applicazioni di monitoraggio intelligente delle condizioni.
Lungo solo 57 mm e operativo in una forbice di temperatura da -40°C a +100 °C, il sensore in classe di protezione IP67 e un housing M12, è perfetto per essere utilizzato in ambienti difficili.
L’interfaccia supporta anche una facile integrazione. Il profilo IO-Link Smart Sensor standard (versione 4.1.2.) con 64 bit su due canali semplifica la configurazione neutrale dei sistemi in rete.
Il CMTH di Turck Banner è particolarmente adatto per il monitoraggio delle condizioni climatiche negli edifici di produzione e di magazzino per tutti i settori che trattano merci sensibili all’umidità e alla temperatura.
In modalità I/O semplice (SIO) il sensore emette un segnale di commutazione per la temperatura e uno per l’umidità. Questa modalità è particolarmente adatta per il retrofit dei dati climatici nelle applicazioni esistenti, dove le interfacce digitali come IO-Link sono raramente disponibili.
La modalità IO-Link offre vantaggi negli impianti o nelle macchine moderne, in quanto il sensore intelligente CMTH può non solo emettere valori di processo continui, ma anche calcolare, ad esempio, il tasso di condensa ambientale.
Gli utenti che necessitano di analisi a lungo termine apprezzeranno la funzione pre-configurata a istogramma.
L’interfaccia digitale semplifica la messa in servizio del sensore. Il master IO-Link di Turck Banner può mettere in funzione il dispositivo tramite il browser web integrato, senza bisogno di alcun software aggiuntivo.
Contenuti correlati
-
Il Master IO-Link flessibile di classe A di Turck Banner
Turck Banner implementa la propria gamma di soluzioni con il Master IO-Link flessibile di classe A. Un dispositivo multiprotocollo che connette 8 porte IO-Link di classe A e 16 canali DXP, garantendo agli utenti un elevato livello di flessibilità, interoperabilità e potenza. Il modulo...
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Pirometri a infrarossi per misure ad alta velocità
Nelle applicazioni che richiedono la misurazione di temperature di processi ad alta velocità sono necessari strumenti ad alte prestazioni che possono risultare costosi. Ad esempio, nel settore della sicurezza dei treni ad alta velocità, è fondamentale misurare...
-
Consorzio PI Italia a SPS Italia 2023
Consorzio PI Italia – Associazione che promuove soluzioni innovative per l’industria basate sui protocolli di comunicazione Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox – rinnova la propria presenza alla manifestazione presso lo stand D020 del Padiglione 5. SPS è riconosciuta come punto di riferimento...
-
Una giornata dedicata allo standard IO-Link
Lo standard IO-Link è oggi ampiamente utilizzato per lo sviluppo di tecnologie e soluzioni d’avanguardia nel comparto industriale. Si tratta di un protocollo di comunicazione presente sul mercato da oltre un decennio, e oggi più che mai...
-
Pepperl+Fuchs amplia la gamma di prodotti IO-Link con un lettore RFID UHF
Negli ultimi anni, IO-Link è diventata un’interfaccia ben consolidata sul mercato e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Uno dei motivi della sua popolarità è l’interfaccia standardizzata, che consente ai clienti di integrare una serie di...
-
Si amplia la gamma di termocamere Boson+ di Teledyne Flir
Teledyne Flir ha ampliato la sua famiglia di moduli termocamera Boson+ con 24 nuovi modelli compatti con risoluzione di 320 x 256. La radiometria, la capacità di rilevare la temperatura di ogni singolo pixel e le interfacce...
-
Monitoraggio real time con i sensori Turck Banner
Turck Banner ha reso disponibili sul mercato italiano due nuovi componenti d’avanguardia: il sensore CMVT combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link – ideale per il condition monitoring degli impianti – ed il sensore Radar T30RW Washdown – pensato...
-
Quale sensore scegliere?
Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo